La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sospensione del rapporto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sospensione del rapporto"— Transcript della presentazione:

1 Sospensione del rapporto
Artt c.c.

2 Art c.c. In caso di infortunio, di malattia, di gravidanza o di puerperio, se la legge [o le norme corporative] non stabiliscono forme equivalenti di previdenza o di assistenza, è dovuta al prestatore di lavoro la retribuzione o un’indennità nella misura e per il tempo determinati dalle leggi speciali [dalle norme corporative], dagli usi o secondo equità. Nei casi indicati nel comma precedente, l’imprenditore ha diritto di recedere dal contratto a norma dell’art. 2118, decorso il periodo stabilito dalla legge [dalle norme corporative], dagli usi o secondo equità. Il periodo di assenza dal lavoro per una delle cause anzidette deve essere computato nell’anzianità di servizio

3 Diritto alla retribuzione o ad una indennità durante la sospensione
Divieto di licenziamento per il periodo di irrecedibilità o di comporto (determinato dalla C.C.) Licenziamento temporaneamente inefficace Computo del periodo di sospensione nell’anzianità di servizio

4 Malattia Assicurazione contro le malattie eroga indennità agli operai (50% della retribuzione media giornaliera sino al 20° giorno e 66,66% dal 21° al 180° giorno) dal 4°gg. di malattia (contributi pagati dal d.l. e dai lavoratori); generalmente la C.C. prevede un’indennità a carico del d.l. per i primi 3 gg. Impiegati sono retribuiti integralmente dal 1° giorno dal datore di lavoro Il lavoratore deve comunicare subito assenza al d.l. e produrre certificato del medico curante; il certificato è poi trasmesso all’INPS telematicamente dal medio curante Fasce di reperibilità: 10-12/17-19; assenza al controllo sanzionata con la perdita dell’indennità di malattia per 10 gg.; dall’11°giorno, ulteriore visita di controllo e in caso di assenza, perdita della metà del trattamento per tutta la durata della malattia (Corte cost. n. 78/1988); perdita del totale dell'indennità, dalla data della terza assenza alla visita di controllo non giustificata ; art. 5 SL (controllo medico INPS-polo unico d.lg.vo n. 75/2017); assenza a controllo: possibile sanzione disciplinare.

5 Malattia Pubblico impiego L. n. 133/2008
Fasce di reperibilità: 9-13/15-18 Riduzione della base retributiva di calcolo dell’indennità nei primi 10 gg di assenza Visita fiscale obbligatoria (anche per un solo giorno di malattia)

6 Le fasce orarie vanno rispettate sin dal primo giorno di malattia e soprattutto anche il sabato e domenica, festivi, Natale e Capodanno, Pasqua e feste patronali Le fasce vanno rispettate anche nelle giornate di riposo infrasettimanale conseguenti all’effettuazione di turni o servizi, nonché in quelle di permesso o di licenza concesse I controlli potranno essere ripetuti anche due volte nello stesso giorno, soprattutto in caso di malattia il lunedì, il venerdì o a ridosso di giorni festivi

7 Definizione di malattia
Non soltanto la situazione patologica acuta, ma anche ogni condizione morbosa che, pur non determinando una inidoneità attuale al lavoro, reclami però terapie non compatibili con la prosecuzione della attività lavorativa, non necessariamente differibili al periodo feriale

8 Cure termali Le patologie che possano trarre beneficio da cure termali sono elencate da un decreto del Ministero Sanità (d.m ); solo in questo caso gli oneri saranno a carico della finanza pubblica (art. 16 l.n. 412/1991) Prestazioni termali possono essere fruite dal lavoratore anche al di fuori dei congedi ordinari e delle ferie annuali esclusivamente per la terapia o riabilitazione relative ad affezioni o patologie per la cui risoluzione sia giudicato determinante un tempestivo trattamento, motivatamente prescritto da un medico specialista della Asl

9 Comporto secco o frazionato
Il signor Gessino, operaio edile nell’azienda Calcestruzzi, si assenta dal lavoro per malattia, inviando apposito certificato medico con prognosi di una settimana. L’azienda gli contesta di aver superato, con questa malattia, il periodo di 180 giorni di comporto previsto dal contratto collettivo, essendosi già assentato per malattia nel triennio precedente per 178 giorni (ivi compresi i giorni festivi intercorrenti fra le assenze di malattia). E’ legittima la contestazione dell’azienda? Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, domande e percorsi di risposta, Milano, Giuffrè

10 Comporto secco o frazionato
La contrattazione collettiva stabilisce la durata del periodo di comporto e stabilisce se questo è secco, ovvero unico, o frazionato in periodi e dunque determinabile per sommatoria entro un determinato arco di tempo Nel comporto vanno ricompresi anche i giorni non lavorativi che precedono e seguono le assenze per malattia

11 Controllo della malattia: fasce di reperibilità
Il signor Mamone, assente dal lavoro per malattia da 20 giorni, risulta assente ad una visita di controllo effettuata dal medico della Inps competente nelle fasce orarie di reperibilità. Quali giustificazioni potrebbe addurre il signor Mamone per evitare la conseguenza prevista dalla legge? Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, domande e percorsi di risposta, Milano, Giuffrè

12 Controllo della malattia: fasce di reperibilità
Esistenza di un ragionevole impedimento ad essere presente alla visita provato dal lavoratore: per esempio, ricorso urgente al proprio o ad altro medico allo scopo di evitare un pregiudizio alla propria salute; es.: terapie salvavita e accertamenti diagnostici;

13 Nei casi di infortuni sul lavoro, malattie professionali e patologie connesse all’invalidità non c’è obbligo di reperibilità.

14 Malattia e ferie Il signor Gritta, durante la settimana di ferie trascorsa a punta Ala, comunica telefonicamente alla propria azienda, a Milano, di aver contratto l’influenza, pretendendo perciò che da quel giorno la propria assenza sia automaticamente convertita da assenza per ferie ad assenza per malattia. E’ fondata la sua richiesta? Ballestrero, De Simone, Diritto del lavoro, domande e percorsi di risposta, Milano, Giuffrè

15 Malattia e ferie Non ogni malattia è in grado di interrompere le ferie: lo stato morboso deve essere tale da rendere il lavoratore incapace non solo di effettuare la prestazione lavorativa, ma anche di godere del proprio tempo libero (Corte cost. n. 616/1987, come interpretata dalla Cassazione n. 6982/1994).

16 Infortunio Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro = indennità dal 4° giorno pari al 60% della retribuzione (oltre i 90 gg. l’indennità sale al 75%); il 1° giorno è pagato dal d.l. al 100%, dal 2°giorno il d.l. paga il 60%

17 Maternità Astensione obbligatoria mesi (1) pre parto % retribuzione mesi (4) post parto Madre – Padre (in caso di morte o di grave infermità madre, in caso di abbandono e di affidamento esclusivo al padre)

18 Indennità Paternità Il padre ha diritto a:
2 giorni (3 gg dal 2018), nei primi 5 mesi dopo la nascita del figlio, di astensione facoltativa, in alternativa alla madre; 2 gg (4 dal 2018), nei primi 5 mesi dopo la nascita del figlio, di astensione obbligatoria

19 Congedo parentale Congedo parentale mesi (11 se il padre prende il congedo per almeno 3 mesi ) cumulativi 30% retribuzione x 6 mesi totali fino a 8 anni bambino Madre – Padre Disciplina particolare per genitori di minori con handicap grave

20 Altri congedi Congedo parentale non retribuito per malattia del figlio di età non superiore ai 3 anni: 5 giorni lavorativi all’anno Congedo parentale indennizzato per figli con handicap grave della durata di 2 anni (continuativi o frazionati) Congedo per eventi e cause particolari (decesso, grave infermità, gravi motivi familiari) Riposi giornalieri indennizzati della madre e del padre durante il primo anno di vita del bambino di un’ora ciascuno Riposi e permessi per figli con handicap grave

21 Violenza di genere Congedo per donne vittime di violenza di genere (Art. 24 l.n. 80/2015): tre mesi per motivi connessi al percorso di protezione del quale la donna fruisce; il congedo è retribuito con una indennità Inps pari alla retribuzione

22 Servizio militare (volontariato civile e servizio civile)
Chiamata alle armi = conservazione del posto e dell’anzianità Richiamo alle armi = conservazione del posto e dell’anzianità, conservazione retribuzione

23 Funzioni pubbliche elettive
Aspettativa (conservazione del posto senza retribuzione) x funzioni pubbliche elettive in qualità di membro del Parlamento EU o nazionale o delle assemblee regionali o locali Aspettativa (conservazione del posto senza retribuzione) per cariche sindacali nazionali o provinciali; premessi retribuiti e non per partecipazioni a riunioni ecc.

24 Altre cause di sospensione
Tossicodipendenza: conservazione del posto senza retribuzione e senza anzianità, se partecipa a programmi terapeutici presso la Asl Carcerazione preventiva: discrezionalità del d.l. sul valutare o meno la carcerazione preventiva quale giustificato motivo oggettivo di licenziamento

25 Mora del creditore Sospensione connessa al d.l. :
Impossibilità oggettiva sopravvenuta Mora del creditore (art c.c.): dovuta retribuzione; è a carico del dl anche l’impossibilità sopravvenuta della prestazione


Scaricare ppt "Sospensione del rapporto"

Presentazioni simili


Annunci Google