Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Italicum 2.0 «Espositum» Piotr Zygulski
Applicazione empirica, analisi e riflessioni attorno alla nuova legge elettorale italiana Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4 giugno 2015
2
Sistemi elettorali Corpo elettorale Voti Seggi
3
Un vero trade-off? RAPPRESENTATIVITÀ GOVERNABILITÀ Maggioranza certa
Autosufficienza Stabilità Maggioranza certa Eguaglianza Preferenze Spesso si dà per scontato che ci sia. L’ho posto in forma interrogativa perché non sempre è così. Come risolvere il trade-off: 1) portare esempio prima repubblica 2) problema maggioritario bipolarismo forzato e coalizioni litigiose, non è più governabile… 3) riflettere: qual è lo scopo del parlamento, quello di essere governato? NO!
4
Attitudine a collaborare
Cause della stabilità Stabilità Assenza di «Lame duck» Tradizione politica Scenario politico Attitudine a collaborare Legge elettorale STABILITÀ DI COSA? Soffermarsi su anatra zoppa, perché l’instabilità attribuita al Porcellum in realtà era dovuta a due sistemi diversi camera/senato (ora il senato sarà composto da nominati? Problemi: eventuale maggioranza M5S alla camera e PD al Senato Regionale)
5
Queste piccole grandi distorsioni…
Sbarramenti Firme Artificiali Naturali Riparto seggi Collegi Metodi Premi Fissi Variabili Qui non consideriamo primarie, preferenze, quote «birulò», lunghezza liste, voti disgiunti e ballottaggi
6
Il vecchio Porcellum Sbarramenti Riparto seggi Premio
10% coalizioni (20% al Senato) 4% l. singole (8% al Senato) 2% l. coalizzate Riparto seggi Nazionale alla Camera e Regionale al Senato Metodo Hare Premio 55% alla coalizione vincente INCOSTITUZIONALE Legge n. 270 del 21 dicembre 2005, annullata in parte dal 16 gennaio 2014
7
Il primo Italicum Riparto seggi Sbarramenti Premio 12% coalizioni
8% singole 4,5% liste coalizzate Riparto seggi Nazionale Metodo Hare Premio 55% alla coalizione vincente che supera il 37% 52% alla coalizione che vince il ballottaggio
8
Italicum 2.0 Espositum Riparto seggi Sbarramento Premio 3% unico
Nazionale Metodo Hare Premio 55% alla lista vincente che supera il 40% 55% alla lista che vince il ballottaggio Legge 6 maggio 2015, n. 52 IN VIGORE ma applicabile a partire dal 1º luglio 2016
9
Intenzioni di voto (giu ‘15)
Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente
10
Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio
Con il primo Italicum Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio
11
Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio
Con il primo Italicum Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio
12
Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio
Con l’Italicum 2.0 Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Partito Democratico al ballottaggio
13
Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio
Con l’Italicum 2.0 Spiegare che con l’attuale legge applicabile (consultellum) grosso modo sarebbe questa la distribuzione, salvo gli sbarramenti facilmente aggirabili anche grazie alla clausola del miglior perdente Ipotesi vittoria Movimento 5 Stelle al ballottaggio
14
Lijphart Index L’indice Lijphart assume il valore della sovra-rappresentazione della lista più rappresentata. Se si tratta di un partito ottiene la metà dei seggi con il 30% di voti, l’indice sarà pari a 50-30=20; se invece il partito ottiene la stessa quota di seggi con il 48% dei voti, allora l’indice scende a 50-48=2.
15
Gallagher Index = 2 1 2 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2
L’indice di Gallagher (o dei minimi quadrati) si ottiene elevando al quadrato la differenza tra la percentuale di seggi 𝑆 𝑖 e la percentuale di voti 𝑉 𝑖 e per ogni partito, ponendo in una semi sommatoria questi valori e calcolandone la radice quadrata: = 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2
16
Gallagher Index Tiene conto di tutte le distorsioni, ma segnala con maggior peso alle deviazioni più grandi, evidenziando una maggiore disproporzionalità per i sistemi che prevedono un premio di maggioranza. Assume valori compresi tra 0 (rappresentatività perfetta) e 100 (massima disproporzionalità) e, se applicato ad un medesimo sistema elettorale, tale indice può essere un buon indicatore dell’andamento della disproporzionalità nel tempo; in genere una legge proporzionale non supera il 10. Prima Repubblica: da 1,6 a 3,7 Porcellum 2006: 3,6 2008: 5,7 2013: 17,3
17
Sainte-Laguë Index = 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2 𝑉 𝑖
Si tratta di un indice di disproporzionalità che eleva gli scarti al quadrato e li rapporta alla percentuale di voti della rispettiva lista, per poi farne una sommatoria complessiva. Essendo una misura relativa, alcuni lo ritengono preferibile a quello precedente, mentre altri lo ritengono meno interpretabile, considerando che il valore massimo può tendere ad infinito. = 𝑖=1 𝑛 ( 𝑆 𝑖 − 𝑉 𝑖 ) 2 𝑉 𝑖
18
Proporzionale Italia anni ‘80: 3,0
Sainte-Laguë Index Proporzionale Italia anni ‘80: 3,0 Porcellum Camera 2008: 11,1 Europee Italia 2009: 17,2 Porcellum Camera 2013: 34,7 Europee Italia 2014: 8,0 General Elections UK 2015: 54,1 Il mio Collega Gianni Balduzzi sostiene che il valore 15 «sembra essere una soglia sperabilmente da non superare per non spezzare quel legame, anche di fiducia e credibilità, tra voto degli elettori e rappresentanza in Parlamento».
19
Elettori e rappresentati
La disproporzionalità può essere analizzata secondo due punti di vista: rapporto tra forze politiche in parlamento (premi, ecc.) rappresentati su totale votanti (accesso, sbarramenti, ecc.) Se il Porcellum ha permesso anche a forze minoritarie di entrare in parlamento grazie alla «clausola del miglior predente», la prima formulazione dell’Italicum avrebbe fatto entrare solo tre forze politiche più una («salva Lega»). L’attuale Italicum ha uno sbarramento del 3%, inferiore alla media dei paesi europei (4%) buona rappresentatività
20
Riepilogo indici
21
Considerazioni #1 Effetti disproporzionali non dipendono tanto dagli sbarramenti quanto dal premio di maggioranza, che può essere più o meno ampio a seconda delle percentuali ottenute al primo turno. Premio di maggioranza attribuito alla lista: eventuale sostegno di altre forze politiche al secondo turno avrà valenza simbolica: potranno aspirare a eventuali ministeri ma non avranno potere di “ricatto” (es. Bossi, Casini, Mastella, Bertinotti…), possibili però correntismi e scissioni, che già caratterizzano soprattutto il PD. I giochi interni si fanno al primo turno: i partiti devono partire già autosufficienti e con il massimo del potenziale elettorale.
22
Considerazioni #2 In base alle attuali intenzioni di voto, con l’Italicum 2.0 «Espositum» né Forza Italia né la Lega Nord raggiungono il ballottaggio. Ipotesi per lo schieramento di centrodestra: Predellino bis? Assai difficile che la Lega Nord possa rinunciare al suo simbolo, mai avvenuto. Primarie per la leadership del centrodestra? La Lega Nord tenterà il sorpasso con il Movimento 5 Stelle? «Lega Nazionale»?
23
Democrazia a rischio? Non più di quanto sia già stata compromessa negli ultimi vent’anni. A fronte di tutto ciò, l’eventuale ballottaggio cerca di suggellare con il consenso popolare una quota premiale (55%) la cui attribuzione diretta spesso potrebbe sembrare forzata o eccessiva: l’Italicum 2.0 «Espositum» è un porcellino timido. Verso un governo a cinque stelle? Questa è l’unica legge che può aprire questa eventualità boomerang.
24
Grazie per l’Attenzione
Piotr Zygulski Redazione Analisi e Medie Sondaggi Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno, n.27 del 2011
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.