La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Buon Natale!.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Buon Natale!."— Transcript della presentazione:

1 Buon Natale!

2 a dicembre… le luci di Natale nelle piazze delle città
concerti e musica corale si vendono le castagne arrostite per strada i negozi sono aperti continuamente castagna = chestnut

3 gli auguri: Buon Natale! Auguri di un buon Natale! Buone feste!
risposta: Grazie, altrettanto!

4 i simboli italiani di Natale
la cometa (o la stella cometa) il presepio ed i figurini / le statuine di ceramica collezionare = to collect il panettone il pandoro il torrone

5 il panettone un dolce milanese
deriva da “pane di Toni” (bread of Tony) i canditi (la frutta candita) Milano candito = candied

6 il pandoro un dolce veronese deriva da “pane di oro” (bread of gold)
Verona zucchero a velo = powdered sugar

7 altri simboli di Natale importati
l’albero di Natale Babbo Natale importato = imported paesi = countries

8 Quali sono i simboli americani di Natale?
l’agrifoglio (holly) le renne (reindeer) le decorazioni la ghirlanda (wreath) Babbo Natale il polo nord il fiocco di neve (snowflake) Frosty il pupazzo di neve Rudolph la renna con il naso rosso brillante la stella il presepio l’albero di Natale le calze i regali gli elfi i biscotti e latte eggnog mistletoe

9 la vigilia di Natale (il 24 dicembre)
Festeggiamenti a casa: -vengono membri di famiglia ed altri parenti -c’è una grande cena a tavola -si mangiano il panettone ed il pandoro -i bambini giocano a tombola (simile a bingo) -i bambini aprono i regali -i ragazzi e gli adulti giocano a carte, parlano, e passano tempo insieme Le famiglie religiose vanno in chiesa per la messa di mezzanotte

10 Natale (il 25 dicembre) Le famiglie religiose vanno in chiesa per la messa alle 10:00 di mattina Festeggiamenti a casa: -i bambini aprono e giocano con i regali -vengono membri di famiglia ed altri parenti -tutti pranzano a tavola -mangiano il panettone ed il pandoro -i ragazzi e gli adulti giocano a carte, parlano, e passano tempo insieme

11 i festeggiamenti locali
a Napoli: la Via dei Presepi a Bergamo: il Mercato di Natale a Venezia: la Regata dei Babbo Natale in Calabria, Molise, Puglia, e Abruzzo: gli zampognari la zampogna = bagpipe

12 Buon Natale!

13 il San Silvestro (il 31 dicembre) e il Capodanno (il primo gennaio)
Molte famiglie viaggiano a un posto turistico Molti giovani vanno in piazza, dove ci sono concerti, giochi, e fuochi d’artificio (fireworks) Molte persone festeggiano a casa: -invitano parenti o amici -guardano i festeggiamenti alla televisione -parlano e passano tempo insieme -a mezzanotte fanno un brindisi e si baciano

14 Buon Anno!

15 La Befana (il 6 gennaio) La notte del 5 gennaio i bambini appendono le calze al letto Durante, i genitori mettono regali e dolci, o “carbone dolce” (lumps of coal) nelle calze dei bambini La mattina del 6 gennaio, i bambini aprono le calze Molte famiglie vanno in piazza dove ci sono giochi, dolci, sfilate, e una visita della Befana. appendere = to hang up sfilate = parades

16 i festeggiamenti locali
a Milano: il Corteo dei Magi a Venezia: la Regata della Befana

17 Buona Befana!

18 il panettone v. il pandoro
Preferisci il panettone o il pandoro? Perché? Il panettone è più buono del pandoro? Il pandoro è più dolce del panettone? dolce: sweet amaro: bitter soffice: soft duro: hard secco: dry zucchero a velo: powdered sugar cioccolato: chocolate canditi: candied fruit crostata: pie budino: pudding


Scaricare ppt "Buon Natale!."

Presentazioni simili


Annunci Google