La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Scuola che promuove salute

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Scuola che promuove salute"— Transcript della presentazione:

1 La Scuola che promuove salute
Regione Piemonte Assessorato alla Tutela della salute Assessorato all’Istruzione Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte – Direzione Generale Regionale La Scuola che promuove salute Buone pratiche in Piemonte: un percorso di ricerca-azione Firenze 15 ottobre Angela Donna Simonetta Lingua

2 Nasce la promozione dalla salute
1986 PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELL’OMS SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE vita quotidiana non solo settore sanitario scelte sane Punti fondanti della Carta di Ottawa (Ontario, Canada, novembre 1986) salute creata e vissuta dalle persone all'interno degli ambienti della vita quotidiana la salute non può essere garantita solo dal settore sanitario lo sviluppo del pieno potenziale di salute necessita di un ambiente favorevole: disponibilità di informazioni abilità personali e opportunità che consentono di fare scelte sane ambiente favorevole

3 L’OGGI …E IL FUTURO È già tutto lì
…Anche e soprattutto all’interno dell’istituzione scolastica L’OGGI …E IL FUTURO

4 NON SI TORNA PIÙ INDIETRO!
DA OTTAWA NON SI TORNA PIÙ INDIETRO! Una rete europea (1991) Un progetto OMS (1995) Progetto europeo avviato nel 1991 e lanciato nel 1992 come Rete Europea delle Scuole che Promuovono Salute (ENHPS) con la partecipazione tripartita dell’Ufficio Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, della Commissione delle Comunità Europee e del Consiglio d’Europa. L’attuale Rete delle Scuole che Promuovono la Salute in Europa - la Rete SHE (Schools for Health in Europe) – ne ha ereditato basi ed esperienza. I Paesi membri della Rete SHE sono 43 in Europa.

5 Schools for Health in Europe SHE
Dichiarazione di Vilnius – 2009 : . L'approccio di SHE si fonda su 5 pilastri fondamentali Equita’ Sostenibilita’ Inclusione Empowerment e competenze Democrazia La Rete SHE promuove un concetto positivo di salute e benessere che pone le sue basi nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia delle Nazioni Unite e nella Convenzione Europea sull'Esercizio dei Diritti dei Minori del Consiglio d’Europa.

6 approcci TRADIZIONALE (educazione alla salute)
Focalizzato solo sulla scuola Non assicura coerenza tra insegnamento in classe e ambiente scolastico Affronta ad uno ad uno gli obiettivi di salute individuati di volta in volta Si concentra sui soli bisogni di salute degli studenti Pianifica azioni indipendentemente dalla normale programmazione scolastica SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Focalizzato sulla scuola nel contesto della comunità locale Assicura che l’ambiente scolastico rifletta e rinforzi ciò che viene appreso in classe Affronta specifici obiettivi di salute in un programma che integra conoscenze, capacità e concetto del sé Prende anche in considerazione i bisogni di salute dello staff, delle famiglie e dell’intera comunità Integra le azioni di promozione della salute all’interno dello sviluppo della programmazione scolastica Modificato da Developing a health-promoting school - A practical resource for developing effective partnerships in school health, based on the experience of the European Network of Health Promoting Schools - European Network of Health Promoting Schools

7 Scuola promotrice di salute
curriculum insegnamento apprendimento centrato sullo studente pianificato in modo sequenziale Life skills formazione e supporto degli insegnanti attività creative approccio di gruppo risoluzione non violenta dei conflitti ambiente e organizzazione scolastica sicurezza negli ambienti e nell’organizzazione del lavoro aree per l’attività fisica e la ricreazione promuovere una cultura dell’interazione sociale relazioni con la comunità servizi di supporto alle famiglie formazione rivolta all’esterno strutture utilizzabili dalla comunità tempi e fondi adeguati principi di giustizia sociale rispetto della diversità iniziative che coinvolgano i membri della comunità alleanze tra le agenzie scolastiche e quelle per la salute e l’assistenza 2007 Scuola e Salute - Protocollo d’Intesa del Ministero della Sanità con il Ministero dell’Istruzione del 5 gennaio 2007 Basi del Programma (Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari) definire nei limiti delle rispettive competenze programmi e strategie per promuovere o consolidare cultura condivisa in materia di promozione alla salute 4 aree tematiche sana alimentazione; lotta al tabagismo; lotta all’abuso di alcol e alle dipendenze; promozione dell’attività fisica realizzazione di un programma nazionale pluriennale di formazione e ricerca/azione congiunta: “Scuola e salute” rivolto ai referenti alla salute degli USR e UST di tutte le regioni italiane e dei loro corrispettivi operatori ASL

8 letteratura 2011 2013 2007 2009 2012

9 Scuole che promuovono salute
il modello piemontese Scuole che promuovono salute Una cornice istituzionale: il protocollo di intesa Una cornice metodologica: le linee guida INTRODUZIONE Nell’ultimo decennio in Piemonte tra sistemi scolastico e sanitario si è innescato un processo di ridefinizione secondo l’ottica di intersettorialità e di responsabilità condivisa per la salute, che attraverso il ri-conoscimento reciproco e l’acquisizione di un linguaggio comune ha determinato l’evoluzione di rapporti, obiettivi, metodi, decisioni e programmi, valorizzando il ruolo della scuola come setting per la promozione della salute e come attore fondamentale di sviluppo comunitario. Fattore determinante di crescita e opportunità di rilancio dell’impegno comune nel triennio 2007/2010 è stata la conduzione del progetto nazionale “Scuola e Salute”, che ha visto il Piemonte capofila di una attività formativa e di riprogettazione organizzativa in cui sono state coinvolte tutte le regioni italiane. METODI Il modello di collaborazione intersettoriale è articolato su tre assi strategici (raccordare e fare rete, programmare e documentare, attivare formazione) che generano una strategia comune - coerente con i rispettivi compiti - come solida cornice di riferimento. Si innesca così un processo partecipato a più livelli per dei percorsi sostenibili di educazione/promozione alla salute, il sostegno e la disseminazione di buone pratiche delle/nelle Scuole della Regione, in modo da: garantire la qualità degli interventi di Promozione e Educazione alla Salute attraverso la diffusione di modalità accreditate relative alla progettazione, gestione e valutazione degli interventi, nonché alla disseminazione delle buone pratiche; - ricondurre le iniziative ad un quadro unitario e compatibile sia con la programmazione socio-sanitaria nazionale e regionale, sia con i programmi nazionali e regionali del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Un percorso operativo di ricerca azione: il profilo di salute della scuola

10 Le tappe Protocollo d’intesa tra Regione e USR sulle attività di promozione ed educazione alla salute nelle scuole DGR n.6 del 3/8/2011, siglato il 29 /9/ 2011 n. Rep.16400 Circolare regionale n. 297 del 30 maggio 2012 “Protocollo d’Intesa e Linee Guida relative alla programmazione degli interventi di promozione alla salute previsti per l’anno scolastico ” Impegni prioritari del Protocollo “organizzare” la salute sul territorio piemontese (GTR-GTP- Reti SCUOLE) stilare e diffondere le Linee guida relative alla programmazione degli interventi previsti per l’anno scolastico all’interno delle quali si inseriscono i Profili di salute della scuola Circolare regionale n. 19 del Il “Profilo di salute della scuola - un percorso comune di ricerca-azione” previsto dal Protocollo di Intesa relativo alla programmazione degli interventi di promozione alla salute per l’A.S

11 Parole chiave “organizzare” la salute sul territorio piemontese
2011 Nuovo Protocollo d’Intesa Regionale (Assessorati Sanità e Istruzione – USR) “organizzare” la salute sul territorio piemontese (GTR-GTP- Reti SCUOLE) stilare e diffondere le Linee guida relative alla programmazione degli interventi previsti per l’anno scolastico all’interno delle quali si inseriscono i Profili di salute della scuola

12 Cosa possiamo fare insieme?
OBIETTIVO COMUNE costruire condizioni favorevoli per formare un cittadino attivo e competente Facilitare stili di vita salutari Favorire percorsi di partecipazione Costruire responsabilità Il lavoro finora svolto in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale ci ha visti impegnati all’interno della significativa cornice promossa dal Ministero Salute attraverso il programma “Guadagnare Salute –rendere facili scelte di vita salutari” e abbiamo condiviso pertanto con il Ministero Istruzione il progetto” Scuola e Salute” A conclusione del suddetto progetto abbiamo riportato il processo culturale e politico all’interno del nostro “Piano di Prevenzione regionale” con una sezione dedicata al rapporto con la scuola Il nostro impegno si è anche focalizzato sulla strategia “ Salute in tutte le politiche” declinando il percorso dei “Profili e Piani di Salute” di cui protagonisti primari sono stati i Sindaci con il coinvolgimento di altri attori del territorio tra cui la Scuola Attualmente i sistemi organizzativi/operativi che curano il rapporto con il mondo della scuola, cooperando stabilmente sono rappresentati dalla rete dei RePES e dalla la rete dei Referenti del Piano di Prevenzione 12

13 FAVORIRE ALLEANZE e RETI con il TERRITORIO
Perchè conviene ? Aiuta a : Non fare di più ….ma fare meglio OTTIMIZZARE le RISORSE VALORIZZARE il PATRIMONIO DISPONIBILE Pensare alla salute a scuola come mezzo (da apprendere sperimentandolo) e non come fine PROMUOVERE il SUCCESSO SCOLASTICO attraverso il BENESSERE Attivare percorsi curricolari più centrati sull’esperienza FAVORIRE ALLEANZE e RETI con il TERRITORIO Ricercare ambienti di lavoro e di vita sicuri EDUCARE alla RESPONSABILITA’ Focalizza l’impegno su : BUON USO delle RISORSE RELAZIONI SALUTARI CURRICOLI INTERDISCIPLINARI AMBIENTI SICURI 13

14 introduzione Il percorso per diventare una Health Promoting School, cioè davvero un scuola che promuove salute, può essere facilitato da una fase iniziale di analisi che prenda in esame i diversi aspetti dell’ambiente-scuola rilevanti per la “salute” dal punto di vista fisico, sociale, relazionale, didattico, ecc…) e che aiuti tutti gli attori ad acquisire uno sguardo condiviso sulle criticità e sulle risorse presenti, individuando poi le aree suscettibili di miglioramento e le priorità di azione. Questa fase va realizzata da tutte le componenti della comunità scolastica attraverso un processo di ricerca-azione partecipata, che conduce alla costruzione del Profilo di Salute della propria scuola.

15 che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario,
profilo di salute strumento di analisi che utilizza un approccio interdisciplinare, sociale e sanitario, attraverso il quale è possibile giungere alla lettura della realtà della scuola da più punti di vista e con strumenti sia quantitativi che qualitativi

16 …. offre spunti per “osservare” (ricognizione delle informazioni)
come usarlo …. offre spunti per “osservare” (ricognizione delle informazioni) e “fotografare” (stesura del profilo) le diverse parti di cui si compone la “scuola promotrice di salute” delineando le criticità (processo di autovalutazione), le risorse di cui dispone (valorizzazione del patrimonio interno ed esterno) e le azioni prioritarie (processo di stesura del POF) da intraprendere in un’ottica di costruzione della salute (saluto genesi).

17 Il percorso comune di ricerca-azione
Obiettivo generale Sperimentare il percorso di costruzione del profilo di salute della scuola, coinvolgendo tutti gli attori Obiettivi specifici Costruire e validare strumenti e metodologie Mettere a punto linee guida per l’estensione dello strumento a tutte le scuole della rete

18 Avvio sperimentazione
Le prime tappe del percorso 3/4 6/5 27/2 Messa a punto e condivisione indice e strumenti ‘13/’14 Elementi costitutivi del profilo di salute Avvio sperimentazione

19 Indice del profilo: la mappa

20 Le macro aree del profilo
INTRODUZIONE la filosofia della scuola che promuove salute priorità CAPITOLO I dall’analisi dei dati di salute alla rilevazione dei bisogni e alla loro decodifica CAPITOLO II gli ambienti CAPITOLO III reti e alleanze CAPITOLO IV strumenti di autovalutazione e valutazione CAPITOLO VI priorita’ e scelte di programmazione CAPITOLO VII il percorso di costruzione del profilo

21 Come gestirlo… Quale dimensione e forma diamo alla libreria

22 Come gestirlo… Quali libri e quali oggetti mettiamo
Dove li prendiamo….

23 Dalla mappa all’indice
Come la contestualizziamo Chi la “riempie” e come Chi la “pulisce”

24 Come gestirlo… Chiediamo ai ragazzi qual è la loro idea…
L’importante è che il risultato sia condiviso…

25 Le scuole partecipanti
7 3 4 4 9 3 5 3 6 4 31 14 I grado II grado

26 Piano di Prevenzione La promozione della salute si sviluppa attraverso linee di lavoro multicomponente che integrano: interventi formativi e informativi per aumentare negli individui e nei gruppi sociali l’alfabetizzazione (literacy) sulla salute e sui suoi determinanti (programmi scolastici, comunicazione del rischio, raccomandazioni sui comportamenti, ecc.); azioni per favorire l’accesso alle informazioni; campagne di comunicazione (vecchi e nuovi media) e di marketing sociale; interventi rivolti alle persone e ai gruppi (counseling individuale, di gruppo, ecc.) per la modifica degli stili di vita; interventi in contesti (setting) specifici (scuola, luoghi di lavoro, ecc.) ad approccio multisettoriale; promozione di processi di empowerment delle comunità locali; Piano regionale di prevenzione azioni di patrocinio (advocacy) verso decisori e amministratori

27 Fase attuativa - costruzione del Profilo di Salute
Sostegno offerto dalle ASL ricerca di informazioni relative ad uno o più ambiti del profilo di salute individuati dalle singole scuole ( dati Sorveglianze epidemiologiche: OKKio , HBSC, etc..) condivisione di strumenti tecnici ( buone pratiche, percorsi educativi , etc. ) utili a attivare percorsi partecipativi interni alla scuola ricerca di sinergie con altri percorsi attivi in ambito extra scolastico ( PePS, Piani di prevenzione locali, piani di zona, tavoli politiche giovanili, etc..) ricerca di finanziamenti (Fondi europei, fondi Fondazioni, etc.)

28 Kit presentazione Dove trovare i materiali - piattaforma www.dors.it
Supporto formazione Profilo di salute della scuola – percorso di ricerca azione Login ospite Chiave di iscrizione: Profilo Kit presentazione

29 Fase attuativa - costruzione del Profilo di Salute
Quale strada ancora da percorrere Condivisione del progetto con il collegio docenti Formalizzazione dell’adesione dell’istituto alla rete (come partecipante o capofila) e adozione della Carta Individuazione gruppo di conduzione della sperimentazione (nominativi- ruoli) Definizione modalità di lavoro, tappe intermedie e relative scadenze Individuazione informazioni già presenti/da raccogliere Costruzione degli strumenti Assemblaggio del profilo Redazione documento e sua socializzazione

30 Tutti insieme al traguardo

31 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "La Scuola che promuove salute"

Presentazioni simili


Annunci Google