La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROACTIVE PROtezione del territorio con infrAttrutture ICT avanzate, cIttadinanza attiVa, e rEti sociali Sergio Gambacorta, Vodafone Roberto Acerbis,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROACTIVE PROtezione del territorio con infrAttrutture ICT avanzate, cIttadinanza attiVa, e rEti sociali Sergio Gambacorta, Vodafone Roberto Acerbis,"— Transcript della presentazione:

1

2 PROACTIVE PROtezione del territorio con infrAttrutture ICT avanzate, cIttadinanza attiVa, e rEti sociali Sergio Gambacorta, Vodafone Roberto Acerbis, WebRatio

3 Partenariato WebRatio: è coordinatore del progetto e contribuisce alla raccolta dei requisiti,alla progettazione della piattaforma e alla definizione della strategia di comunicazione. Politecnico di Milano: si occupa degli aspetti di ricerca relativi alle reti di sensori e alle tecniche di data mining. Cefriel: si occupa di studiare le tecniche di innovazione sociale per il coinvolgimento del cittadino e per l’analisi dei come utilizza il territorio. Vodafone: si occupa degli scenari di elaborazione dei dati provenienti dalla rete mobile e delle soluzioni di monitoraggio basate su sensori connessi in rete 4G. Gulliver: si occupa della progettazione e realizzazione dell’infrastruttura software della piattaforma di integrazione dati e delle mobile app. Me Source: si occupa di integrazione e analisi in tempo reale di dati provenienti da fonti social eterogenee. Pipetech: si occupa dello sviluppo di sensori intelligenti per il monitoraggio permanente delle perdite nella rete idrica. LSI: si occupa dello sviluppo di sensori intelligenti per il monitoraggio permanente delle perdite nella rete idrica. Metropolitana Milanese: fornisce i requisiti per i sensori e mette a disposizione la rete idrica per realizzare e validare i risultati della demo pilota. Tea: fornisce i requisiti per i sensori e mette a disposizione la rete idrica per realizzare e validare i risultati della demo pilota.

4 Sostenitori Comune di Milano: interessato a sperimentare l’uso dei dati sulla mobilità dei cittadini ai fini dell’ottimizzazione dei percorsi e la verifica di impatto previsionale (flussi turistici, eventi). Comune di Como: interessato a sperimentare l’uso dei dati sulla mobilità dei cittadini ai fini dell’ottimizzazione dei percorsi e la verifica di impatto previsionale (flussi turistici, eventi). E’ inoltre interessato a sfruttare le tecnologie di monitoraggio delle reti idriche. Comune di Brescia: interessato a sperimentare l’uso dei dati sulla mobilità dei cittadini ai fini dell’ottimizzazione dei percorsi e a valutare gli strumenti di comunicazione tramite rete sociale per scopi di informazione, allerta precoce e promozione di comportamenti consapevoli. Comune di Mantova: interessato a sperimentare l’uso dei dati sulla mobilità dei cittadini ai fini dell’ottimizzazione dei percorsi e a valutare gli strumenti di comunicazione tramite rete sociale per scopi di informazione, allerta precoce e promozione di comportamenti consapevoli. ARPA Lombardia: interessato a sperimentare l’uso dei dati sulla mobilità dei cittadini ai fini dell’ottimizzazione dei percorsi e a valutare gli strumenti di comunicazione tramite rete sociale per scopi di informazione, allerta precoce e promozione di comportamenti consapevoli. Protezione Civile Lombardia: interessato a sperimentare l’uso dei dati sulla mobilità dei cittadini ai fini dell’ottimizzazione dei percorsi e la verifica di impatto previsionale (flussi turistici, eventi).

5 Idea Ascoltare il territorio attraverso sensori di nuova generazione e reti sociali per prevederne lo stato a fronte di eventi futuri Reti di telecomunicazione di ultima generazione (4G, reti eterogenee, small cell) + Smart Sensor (connessi, autoalimentanti) + Sensori Umani (reti sociali, mobile apps)  Applicazioni di pianificazione, gestione e protezione del territorio più efficaci, tempestive, economiche e partecipative

6 Destinatari Proactive = Piattaforma al servizio di soggetti pubblici e privati Pubblica Amministrazione: protezione attiva del territorio, delle risorse ed infrastrutture, informazione Utility: utilizzo razionale e controllo delle risorse idriche e analisi dati dipendenti dalla presenza umana sul territorio Cittadinanza: comunità che partecipa attivamente alla gestione del territorio

7 Risultati Piattaforma leggera di integrazione dati e servizi in grado di sintetizzare fonti eterogenee Metodologia innovativa per la gestione delle politiche di sicurezza che si avvale di modelli predittivi su grandi moli di dati derivati da tecnologie dell’IoT e dall’interazione con il cittadino tramite reti sociali e giochi educativi Applicazioni dimostrative, derivate direttamente da problemi di gestione del territorio, di rilevante importanza per il controllo del territorio e la programmazione dei piani di intervento

8 Dimostratori 1) People on the Move: sicurezza e prevenzione (ARPA, Protezione Civile, Comuni) 2) Leak Watch: identificazione e prevenzione delle perdite nella rete idrica (Utility) 3) Snow Watch: pianificazione delle risorse idriche (ARPA, Autorità di gestione) 4) Community: sistema di coinvolgimento del cittadino basato su logiche di gamification

9 1. People on the Move (PotM)
Problema: monitorare e predire la presenza ed i flussi della popolazione sul territorio con accuratezza Soluzione: integrazione ed elaborazione di dati della rete cellulare, tweet geolocalizzati, crowdsourcing Caratteristiche: alta qualità e riusabilità dei dati in tutti i domini della prevenzione e sicurezza, nel rispetto della privacy della comunicazione

10 1. PotM: attivazione cittadino
Campagne di alerting mirate su social media per area geografica profilo centralità di rete (es: grado di influenza nel trasmettere rapidamente i messaggi) Coinvolgimento diretto del cittadino nella qualificazione degli eventi attraverso tagging di immagini e contenuti indicazione di situazioni di rischio o di pericolo

11 2. SnowWatch Problema: predire l’acqua a disposizione nei periodi critici per usi civili, industriali, agricoli Soluzione: stimare la caduta di neve sulle montagne da cui nascono gli affluenti anche in assenza di stazioni di misurazione a partire dalle foto dei gitanti ed integrando: dati di ARPA (stazioni misura, satellite) user generated content ampia base di foto georeferenziate e classificate tramite crowdsourcing Caratteristiche: algoritmi di identificazione delle cime nelle foto degli utenti, stima della copertura nevose attraverso un modello predittivo

12 3. LeakWatch - Pipes Problema: monitorare l’incidenza delle perdite d’acqua causate dall’invecchiamento della rete Soluzione: rilevazione precoce mediante sensori (accelerometri) permamentemente installati nella rete autonomi e intelligenti risvegliati automaticamente a lunga durata (auto alimentati) connessi alle reti di comunicazione Caratteristiche: capacità di inviare l’intero segnale di rumore e di triangolare da più sensori per localizzare con accuratezza la perdita Copyright ©

13 3. LeakWatch - Canals Problema: monitorare l’incidenza delle perdite d’acqua causate dal deterioramento degli argini dei canali Soluzione: rilevazione precoce mediante sensori (resistività del terreno) temporaneamente installati sugli argini connessi alle reti di comunicazione Caratteristiche: capacità di localizzare e stimare l’entità della perdita Copyright ©

14 4. Community Problema: coinvolgere il cittadino per aumentarne la partecipazione nel monitoraggio del territorio Soluzione: integrazione di logiche di gamification in cui la partecipazione sia valorizzata in termini di leadership e reputazione Caratteristiche: alta configurabilità delle regole del gioco e possibilità di integrare nel gioco qualunque altro sistema esterno su cui il cittadino opera direttamente o indirettamente

15 Rapporto con la PA Partecipazione diretta al progetto di 2 utilites per la gestione delle risorse idriche, Metropolitane Milanesi e Tea Acque – in particolare per il dimostratore Leak Watch Ruolo chiave del Comune di Milano, Assessorato Smart Cities e Sicurezza, nella definizione dei casi di utilizzo – in particolare per il dimostratore People on The Move Ruolo chiave di ARPA Lombardia nella definizione dei casi di utilizzo – in particolare per il dimostratore Snow Watch Coinvolgimento e condivisione dei risultati con le altre amministrazioni endorser: Comune Como, Comune Brescia, Comune Mantova

16 Prossimi passi People on the Move: i risultati verranno inseriti in una piattaforma per le PA per una più efficace pianificazione di servizi e infrastrutture in base alla domanda reale. Portafoglio soluzioni SmartCities di Vodafone. Leak Watch: è in corso di valutazione la messa in produzione dei risultati presso i partner MM e Tea. Pipetech ha deciso di avviare la fase di industrializzazione. Snow Watch: i risultati verranno ulteriormente sviluppati nell’ottica della costruzione di una piattaforma innovativa per la gestione delle risorse idriche e di una app mobile per il cittadino.

17 Bisogni Viste le importanti economie di scala sarebbe utile un'adozione centralizzata guidata da Regione che consenta alle singole Amministrazioni di accedere a dati e analisi d'interesse. Sarebbe utile favorire l’analisi di modelli operativi per abilitare partenariati Pubblico/Privati in merito all'adozione di soluzioni e servizi (anche sviluppati in contesti R&D). I prototipi sviluppati sono prossimi a diventare servizi finiti: sarebbe molto utile poterne incentivarne l'adozione tramite aiuti finanziari per le amministrazioni locali (Pre-Commercial Procurement o fondi ad hoc).

18


Scaricare ppt "PROACTIVE PROtezione del territorio con infrAttrutture ICT avanzate, cIttadinanza attiVa, e rEti sociali Sergio Gambacorta, Vodafone Roberto Acerbis,"

Presentazioni simili


Annunci Google