Il legame metallico.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il legame metallico."— Transcript della presentazione:

1 Il legame metallico

2 METALLI Proprietà fisiche Proprietà chimiche
Conduttori di calore e di elettricità Lucenti Buona resistenza meccanica Duttili e malleabili Proprietà chimiche Si ossidano (bassa EI) Attaccati da acidi e da basi

3 Cu e alcune leghe, leghe di Al o di Ni, Pb, Au e Ag
ASPETTI MICROSCOPICI dei METALLI Sono cristalli basati sulla ripetizione di particolari celle elementari EC CFC CCC Mg, Cd e Zn Fe,W,Mo Cu e alcune leghe, leghe di Al o di Ni, Pb, Au e Ag

4 Tendono a cedere gli elettroni
di valenza Tendono a condividere gli elettroni di valenza con altri metalli

5 CFR metalli/semimetalli/non metalli
conduttori semiconduttori isolanti

6 Il legame metallico si forma tra ioni metallici positivi e tutti gli elettroni di valenza da essi condivisi, mobili nel reticolo

7 Questo legame deve giustificare le proprietà dei metalli:
La conducibilità elettrica: da attribuire alla elevata mobilità degli elettroni, portatori di carica ed energia

8 la conducibilità termica è una misura dell'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore

9 La lucentezza metallica:
gli elettroni assorbono e riflettono la radiazione assorbita

10 La malleabilità e duttilità :
da attribuire alla distribuzione uniforme degli elettroni, per cui slittamenti dei piani reticolari non fanno insorgere forze repulsive come accade invece nei cristalli ionici


Scaricare ppt "Il legame metallico."
Annunci Google