La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tempo di rilassamento longitudinale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tempo di rilassamento longitudinale"— Transcript della presentazione:

1 Tempo di rilassamento longitudinale

2 Tempo di rilassamento longitudinale, o spin-reticolo (spin-lattice) T1
è l’inverso della costante cinetica con cui la magnetizzazione longitudinale (Mz) raggiunge il valore di equilibrio (M0) in campo magnetico cinetica del primo ordine integrando tra t=0 e t o in forma esponenziale

3 Esperimento di Inversion Recovery (recupero dell’inversione) per la misura di T1
M0 viene invertito con un impulso di p quindi Mz(t=0)= -M0 sostituendo nell’equazione precedente, si ottiene l’equazione di una retta, con pendenza -1/T1

4 y’ z’ x’ y’ z’ x’ p The intensity of the longitudinal magnetization, Mz, is measured by carrying MZ on the transverse plane by means of a p/2 pulse y’ z’ x’ y’ z’ x’ the magnetization vector lieas along the –x axis. It ensues a negative signal

5 p t equilibrium y’ z’ x’ y’ z’ x’ y’ z’ x’ y’ z’ x’
repeat many times varying t

6 Andamento di Mz(t) contro t:
Si ripete l’esperimento più volte, variando ogni volta il tempo t tra un impulso e l’altro M0 è il valore per t molto grandi, tali che Mz sia tornato alla situazione di equilibrio Andamento di Mz(t) contro t: Mz/M0 t in s T1= 1 s

7 Non è possibile misurare direttamente la magnetizzazione lungo z
pertanto si porta Mz interamente sul piano trasversale con l’impulso di p/2 e poi viene misurata come magnetizzazione trasversale Tra un esperimento e l’altro bisogna lasciar passare un tempo (dell’ordine di 5T1) sufficiente perché il sistema torni completamente all’equilibrio con l’ambiente (popolazioni di Boltzmann) Si deve usare lo stesso gain per tutti gli esperimenti


Scaricare ppt "Tempo di rilassamento longitudinale"

Presentazioni simili


Annunci Google