La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo sapevate che… LOGOPEDISTA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo sapevate che… LOGOPEDISTA"— Transcript della presentazione:

1 Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
l’oratore Demostene ricorreva a dei sassolini da tenere in bocca per risolvere il suo problema di balbuzie… e che "...gli scolari d'Aristotile non solamente imparavano dai suoi ragionamenti i mirabili segreti delle cose naturali, ma anche con la lingua balbettavano come egli faceva"… Demostene Aristotele …mentre Churchill per iniziare la frase e sbloccarsi dallo spasmo alla bocca spesso usava uno starter, pronunciando ad esempio una "mmmmmm" prolungata. Winston Churchill …E che come loro anche altri personaggi della storia, del cinema e della cultura soffrivano e soffrono di disturbi del linguaggio e della comunicazione… A. Eistein Orlando Bloom A. Manzoni Ebbene, in loro soccorso e per tutti coloro che, sempre più numerosi, convivono quotidianamente con tali disturbi, si afferma, tra le varie professioni sanitarie, quella del… LOGOPEDISTA

2 CHI E’ IL LOGOPEDISTA PERCORSO FORMATIVO
Secondo quanto recita il DM 14 settembre 1994, n.742, il Logopedista è il professionista che esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica. L'attività del Logopedista è volta all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. PERCORSO FORMATIVO Per intraprendere la professione di logopedista è necessario conseguire la laurea di primo livello in Logopedia, che ha anche funzione abilitante, e riconosciuta negli stati della Comunità Europea, previa richiesta di riconoscimento del titolo. L’accesso al corso di studi è a numero programmato: bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e superare un test di ammissione, comune alle altre professioni sanitarie. La prova d’accesso viene predisposta annualmente dal MIUR e comprende una serie di domande volte a valutare le capacità logiche e di interpretazione dei testi dei candidati, nonché le conoscenze nelle seguenti discipline: cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica, matematica. La frequenza delle lezioni è obbligatoria ed è previsto un periodo di tirocinio professionale da svolgersi nell’arco dei tre anni presso strutture educative e sanitarie, sia pubbliche che private. Il tirocinio rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente e ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze professionali del logopedista: valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico. L’attività didattica prevede, inoltre, la partecipazione dello studente a incontri formativi di approfondimento e complemento proposti dai tutors clinici e didattici.

3 COMPETENZE E ATTIVITA’ DEL LOGOPEDISTA
In base alla diagnosi e alla prescrizione del Medico e nell'ambito delle proprie competenze, il Logopedista deve essere in grado di esercitare le seguenti attività: valutazione e bilancio nella clinica logopedica cura e riabilitazione; prevenzione; educazione terapeutica; adozione di ausili in riferimento alla valutazione. Inoltre deve saper: Praticare autonomamente l'attività terapeutica necessaria alla rieducazione dei pazienti disabili utilizzando tecniche, verbali e non verbali, di riabilitazione della comunicazione e del linguaggio; Svolgere attività di studio, didattica e consulenza, nei servizi sanitari e nelle strutture in cui sono richieste le sue competenze professionali; Verificare l'efficacia dei metodi riabilitativi in funzione dei progressi del paziente. IL MONDO DEL LAVORO CHIAMA Le richieste di prestazioni logopediche sono in continua ascesa, per cui le prospettive occupazionali sono incoraggianti. Il Logopedista può operare, come dipendente o libero professionista, in strutture sanitarie pubbliche o private: nei reparti di riabilitazione, di neuropsichiatria infantile e di otorinolaringoiatria degli ospedali o delle cliniche, negli ambulatori dei servizi territoriali, nelle strutture riabilitative, nelle cliniche universitarie, nelle case di cura e negli istituti per disabili e anziani. Questa figura può svolgere anche attività di studio, didattica e consulenze professionali.

4 PERCHE’ SCEGLIERE DI STUDIARE LOGOPEDIA
Lo studente in logopedia vivrà un esperienza formativa che lo aiuterà a comprendere tutti i numerosi aspetti alla base di una relazione interpersonale, oltre ad una preparazione scientifica di base. Imparerà inoltre a coniugare le discipline mediche ( anatomia, otorinolaringoiatria, foniatria etc..) con le discipline umanistiche, filosofiche e psicologiche. Il logopedista con il proprio intuito, la propria sensibilità, pazienza, creatività, capacità relazionali e competenze, sceglie di realizzare un progetto di vita in cui nessuno debba pensare: “un milione di cose mi piacerebbe dire… se solo potessi”. Arianna Srouji, I anno Logopedia Università di Tor Vergata, Tivoli


Scaricare ppt "Lo sapevate che… LOGOPEDISTA"

Presentazioni simili


Annunci Google