La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo 7 – Il questionario individuale sezioni: 1-9

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo 7 – Il questionario individuale sezioni: 1-9"— Transcript della presentazione:

1 Modulo 7 – Il questionario individuale sezioni: 1-9

2 Dove siamo? Il questionario dell’Indagine sulle
condizioni di vita è costituito da: Scheda contatto Gestione automatica dei contatti con la famiglia Informazioni di base sulla composizione familiare, utili al sistema per procedere con l’intervista degli individui con 16 anni e più Scheda generale Informazioni sulle condizioni economiche e sociali della famiglia Questionario familiare Questionario individuale

3 Il questionario individuale: Chi risponde?
Tutte le persone di 16 anni e più individuate nella scheda generale come appartenenti alla famiglia Quindi… tanti questionari individuali quanti sono i componenti rilevati a inizio intervista Possibile, ma non auspicabile, il caso di intervista indiretta (PROXY) in questo caso ammessa la risposta «non sa»

4 Il questionario individuale: Cosa rileva?
Istruzione & formazione Salute Attività lavorativa Redditi individuali Beni e attività di svago

5 Com’è strutturato? Sezione 1 - Informazioni sul rispondente
Sezione Istruzione Sezione Condizioni di salute Sezione Lavoro e non lavoro Sezione Attività lavorativa principale Sezione Redditi correnti da lavoro dipendente Sezione Attività lavorativa svolta in passato Sezione Informazioni sul lavoro svolto Sezione Condizione nella professione Sezione IP - Prospetto sui Redditi dell’anno di riferimento Sezione 10 - Redditi da lavoro dipendente Sezione 11 - Redditi da lavoro autonomo Sezione 12 - Redditi da co.co.co/co.co.pro e voucher Sezione 13 – Pensioni private e pensioni estere Sezione 14 – Altre tipologie di reddito Sezione IR - Riepilogo dei Redditi percepiti nell’anno di riferimento Sezione 15 - Altre informazioni relative all’anno di riferimento Sezione 16 - Beni personali ed attività di svago SEZIONI FISSE

6 Com’è strutturato? Sezione Informazioni sul rispondente Sezione Istruzione Sezione Condizioni di salute Sezione Lavoro e non lavoro Sezione Attività lavorativa principale Sezione Redditi correnti da lavoro dipendente Sezione Attività lavorativa svolta in passato Sezione Informazioni sul lavoro svolto Sezione Condizione nella professione Sezione IP - Prospetto sui Redditi dell’anno di riferimento Sezione 10 - Redditi da lavoro dipendente Sezione 11 - Redditi da lavoro autonomo Sezione 12 - Redditi da co.co.co/co.co.pro e voucher Sezione 13 – Pensioni private e pensioni estere Sezione 14 – Altre tipologie di reddito Sezione IR - Riepilogo dei Redditi percepiti nell’anno di riferimento Sezione 15 - Altre informazioni relative all’anno di riferimento Sezione 16 - Beni personali ed attività di svago SEZIONI FISSE

7 Sezione 2 Istruzione (fino a 74 anni)
È iscritto ad un corso di istruzione scolastico, universitario o accademico? Se sì, quale corso Partecipa ad un Corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione Se sì, che titolo era necessario per frequentarlo Sta partecipando ad attività formative Se sì, quali attività Più alto titolo di studio conseguito Quando: anno/età Titolo di studio post laurea o post AFAM In passato ha portato a termine un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione Se sì, quanto durava e che titolo era necessario per frequentarlo IN EDUCATION

8 Sezione 2 Istruzione (fino a 74 anni)
È iscritto ad un corso di istruzione scolastico, universitario o accademico?  Se sì, quale corso Partecipa ad un Corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione  Se sì, che titolo era necessario per frequentarlo Sta partecipando ad attività formative  Se sì, quali attività Più alto titolo di studio conseguito  Quando: anno/età Titolo di studio post laurea o post AFAM In passato ha portato a termine un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione  Se sì, quanto durava e che titolo era necessario per frequentarlo ATTUALMENTE Attenzione ai riferimenti temporali IN PASSATO

9 Sezione 3 Condizioni di salute
Salute percepita Salute oggettiva Difficoltà di accesso ai servizi Rispondono tutti ma…per motivi di PRIVACY, è possibile non rispondere!

10 Sezione 3 Condizioni di salute
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2016 Attenzione ai riferimenti temporali IN GENERALE Salute percepita Malattie croniche e di lunga durata, limitazioni nelle attività quotidiane Difficoltà di accesso ai servizi DA ALMENO 6 MESI NEGLI ULTIMI 12 MESI Passiamo adesso all’esercitazione

11 Sezioni 4-9 Condizione professionale: due diversi approcci
Approccio Oggettivo All'intervistato vengono poste una serie di domande che lo "classificano" come: OCCUPATO IN CERCA DI OCCUPAZIONE INATTIVO Autopercezione All'intervistato viene chiesto di classificarsi come: OCCUPATO IN CERCA DI OCCUPAZIONE ALTRA CONDIZIONE Attenzione ai riferimenti temporali!

12 Sezioni 4-9 Condizione professionale: due diversi approcci
L’approccio oggettivo è la definizione ufficiale in LFS (Labour Force Survey) fonte regina per le statistiche sul mercato del lavoro → comparabilità fra Eu-Silc e LFS La condizione autopercepita è la definizione da regolamento comunitario per Eu-Silc → comparabilità tra i paesi che partecipano a Eu-Silc

13 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo
Sezione 4 NON OCCUPATO OCCUPATO Sezione 4 Sezione 5 Attività lavorativa principale Per chi è alle dipendenze IN CERCA DI OCCUPAZIONE INATTIVO Sezione 6 Redditi correnti da lavoro dipendente Sezione 7 Attività lavorativa svolta in passato Sezione 8 Anzianità lavorativa

14 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo Sez.4 Lavoro e non lavoro
Lista di domande per distinguere: occupati vs non occupati Lista di domande per distinguere tra i “non occupati”: in cerca di occupazione vs inattivi Restanti domande per caratterizzare la non occupazione: durata ricerca di lavoro o meno Per chi cerca: tipi di azione di ricerca effettuate Per chi non cerca: motivi

15 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo Sez.4 Chi è occupato?
a) Chi ha svolto almeno un’ora di lavoro retribuita nella settimana precedente l’intervista Oppure b) Chi è assente da lavoro: persone che non hanno lavorato nella settimana di riferimento pur avendo un lavoro Attenzione: non tutti gli assenti dal lavoro sono occupati Dipende dalla motivazione dell’assenza, dalla durata e dalla % di retribuzione che si continua a percepire. Di massima: durata assenza inferiore a 3 mesi oppure almeno il 50% della retribuzione

16 Il motivo dell'assenza da lavoro
Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo Sez.4 Chi è occupato? Il motivo dell'assenza da lavoro - Cassa Integrazione Guadagni ordinaria, straordinaria o agricola - Ridotta attività dell’impresa per motivi economici e/o tecnici, esclusa CIG, o mancanza/scarsità di lavoro - Controversia di lavoro - Part-time verticale - Studio o formazione non organizzata nell’ambito del proprio lavoro - Assenza facoltativa fino all’ottavo anno del bambino, congedo parentale o motivi familiari, esclusa maternità obbligatoria - Assenza obbligatoria per maternità - Maltempo - Malattia, problemi di salute personali, infortunio Ferie, festività nella settimana o orario variabile o flessibile, ad esempio riposo compensativo OCCUPATI

17 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo Sez.4 Chi è disoccupato?
Chi non è occupato in età anni e al tempo stesso cerca attivamente (nelle 4 settimane precedenti l’intervista) oppure inizierà un’attività entro 3 mesi è immediatamente (entro le successive 2 settimane) disponibile a lavorare Per essere disoccupato devono verificarsi tutte e tre le precedenti condizioni Si noti la pluralità e la stringenza dei riferimenti temporali

18 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo
Sez.4 Cerca attivamente: le azioni di ricerca Esempi di ricerca attiva: contatti con centro pubblico/privato di impiego, agenzie interinali colloqui di lavoro, domanda per concorso, prove concorsuali, invio CV messo inserzioni, visionato/risposto ad annunci, cercato su Internet cercato terreni, locali, attrezzature per attività autonoma… Nota bene: azioni attive e non attesa di azioni già svolte

19 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo
Sez.7 Attività lavorativa svolta in passato Le caratteristiche rilevate sono un sottoinsieme di quanto si rileva per gli occupati: - Professione - Attività economica della sede dell'impresa per cui si è lavorato - Il numero di addetti della sede Autonomi Dipendenti Con dipendenti o meno Posizione nella professione Coordinamento/supervisione Tipo di contratto Termine/indeterminato

20 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo
Sezione 4 NON OCCUPATO OCCUPATO Sezione 4 Sezione 5 Attività lavorativa principale Per chi è alle dipendenze IN CERCA DI OCCUPAZIONE INATTIVO Sezione 6 Redditi correnti da lavoro dipendente Sezione 7 Attività lavorativa svolta in passato Sezione 8 Anzianità lavorativa

21 È uno snodo importante per il resto del questionario!
Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo Sez.5 Attività lavorativa principale Dipendente o Subordinato Autonomo o indipendente Co.co.co./ a progetto Prestatore d'opera occasionale Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Socio di cooperativa Coadiuvante ditta familiare È uno snodo importante per il resto del questionario!

22 Sezioni 4-8 L’approccio oggettivo Sez.5 Attività lavorativa principale
Cambiamento di lavoro nei precedenti 12 mesi Motivo dell’eventuale cambiamento Questi quesiti “allineano” in parte i riferimenti temporali con quelli relativi ai redditi Passiamo adesso all’esercitazione

23 Sezione 9 Condizione professionale autopercepita
Condizione professionale per ciasc un mese dell'anno di riferimento dei redditi Condizione professionale attuale, al momento dell'intervista Eventuale cambiamento da gennaio dell'anno in corso ad oggi criterio di prevalenza temporale in caso di parità preferire l’attività rispetto all’inattività.

24 Sezione 9 Condizione professionale autopercepita
11 Le modalità di risposta Dipendente a tempo pieno 1 |_| Dipendente part-time 2 |_| Autonomo a tempo pieno 3 |_| Autonomo part-time 4 |_| Disoccupato in cerca di un nuovo lavoro 5 |_| In cerca del primo lavoro 6 |_| Casalinga/o 7 |_| Studente 8 |_| Ritirato dal lavoro 9 |_| Inabile al lavoro 10 |_| In altra condizione 11 |_| Note bene: Co.co.co., lavoro a progetto o di prestazione d’opera occasionale, sono forme di lavoro autonomo

25 …grazie per l’attenzione!
Domande, osservazioni, ... In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!

26 Sezione 9 Condizione professionale autopercepita: gli occupati
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2015 Dipendente a tempo pieno Dipendente part-time Autonomo a tempo pieno Autonomo part-time (meno di 30 ore settimanali) Più part-time equivalenti a un tempo pieno (come orari) vanno indicati come tempo pieno Co.co.co., lavoro a progetto o di prestazione d’opera occasionale, sono forme di lavoro autonomo

27 Sezione 9 Condizione professionale
autopercepita: disoccupati e inattivi Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2015 Disoccupato/a o in cerca di un nuovo lavoro In cerca del primo lavoro primo lavoro È alla ricerca di un nuovo/primo lavoro Casalingo/a Si prende cura della casa e dei figli/altri familiari Studente Ritirato dal lavoro Non coincide con il “pensionato”; il ritirato ha smesso definitivamente di lavorare per raggiunti limiti di età, per invalidità o altra causa. Non sempre il ritirato dal lavoro gode di una pensione e non sempre chi gode di una pensione ha lavorato

28 Sezione 9 Condizione professionale
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2015 Sezione 9 Condizione professionale autopercepita: disoccupati e inattivi Inabile al lavoro Non può lavorare a causa di problemi di salute: a causa di infermità o difetto fisico o mentale si trova nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa Non necessariamente un portatore di handicap (ad esempio, cieco, sordomuto, disabile motorio, ecc.) è una persona permanentemente inabile al lavoro In altra condizione In nessuna delle condizioni precedenti: è benestante o non può lavorare per motivi legali (es. agli arresti domiciliari), ha una pensione di reversibilità o una pensione sociale ma non ha mai lavorato. Comprende anche chi è in servizio civile o attività di volontariato senza retribuzione.


Scaricare ppt "Modulo 7 – Il questionario individuale sezioni: 1-9"

Presentazioni simili


Annunci Google