La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi"— Transcript della presentazione:

1 Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
ANNO ACCADEMICO

2 IL CANE ANZIANO Variabilità in base a : Razza Taglia
Condizioni di vita Attività fisica

3 Classificazione della vita media secondo American Animal Hospital Association (1991)
Taglia piccola (0-9 kg) -> 11,48 aa Taglia media (10-22 kg) -> 10,19 aa Taglia grande (23-40 kg) -> 8,85 aa Taglia gigante ( > 40 kg) -> 7,46 aa

4 Principali patologie del cane anziano

5 Malattia renale cronica
I.R.C.: perdita irreversibile del 75% nefroni Classificazione I.R.I.S in 4 stadi che si basa sul dosaggio della creatinina: Perdita funzionale: creatinina< 1,4 mg/dl Deficit renale: creatinina 1,4-2,0 mg/dl Insufficienza renale: creatinina 2,1-5,0 mg/dl Sindrome uremica: creatinina> 5 mg/dl

6 Malattia renale cronica in MTC
I.R.C. è una patologia in cui l’energia del Rene ormai si è esaurita Debolezza ereditaria: la costituzione ereditaria di ogni individuo dipende dalla forza e quantità del Jing renale donato dai genitori al momento del concepimento Stress emotivo: l’emozione correlata al rene è la paura, tale condizione se protratta nel tempo porta ad esaurimento dell’energia renale Superlavoro: eccesso di attività fisica porta ad un indebolimento dello Yang renale Eccessivo sfruttamento riproduttivo: porta all’esaurimento del Jing renale Età avanzata: porta al declino fisiologico del Jing renale

7 Malattia renale cronica in MTC
Contemporanea presenza di deficit di Yin e deficit di Yang del Rene Segni di deficit di Yin del Rene Sete Disuria, stranguria Costipazione Debolezza lombi Cute secca Lingua rossa e asciutta Polso fine e rapido Segni di deficit di Yang del Rene Assenza di sete Incontinenza urinaria Vomito e diarrea Avversione al freddo Debolezza generalizzata Lingua pallida e umida Polso profondo e debole

8 Malattia renale cronica in MTC
Terapia: Terapia: tecnica coreana dei 4 aghi BL 23 (Shen Shu) KI 3 (Tai Xi) KI 6 (Zhao Hai) KI 7 (Fu Liu) VC 4 (Guan Yang) VC 6 (Qi Hai) VC 12 (Zhong Wan) ST 36 (Zu San Li) KI 3 (Tai Xi) KI 7 (Fu Liu) SP 3 (Tai Bai) LU 8 (Jing Qu) Da utilizzare 2 volte per 8 settimane

9 Malattia renale cronica in MTC
Proceedings book 40° world small animal veterinary association congress, Bangkok 2015 Huisheng Xie Classificazione della I.R.C.: Deficit di Qi/Yang di KI e deficit di Qi di SP: caratterizzato da disuria, anoressia, debolezza dei posteriori, estremità fredde, incontinenza urinaria lingua pallida, polso debole; BL23 (Shen Shu),KI3 (Tai Xi), KI7 (Fu Liu), KI10 (Yin Gu), CV4 (Guan Yuan), CV6 (Qi Hai), BL22 (San Jiao Shu), BL39 (Qian Shen), Bai-Hui, GV4 (Ming Men); associato al fitoterapico Jin Gui Shen Qi 1 gr ogni 10 Kg di peso, per trattare l’anoressia. Deficit di Yin del KI: caratterizzato da disuria, calore ai 5 palmi, sudorazione notturna, lingua secca e rossa, polso fine e rapido; BL23 (Shen Shu), KI3 (Tai Xi), KI6 (Zhao Hai), ), CV4 (Guan Yuan), CV6 (Qi Hai), BL22 (San Jiao Shu), BL39 (Qian Shen), SP6 (San Yin Jiao); associato a Rehmannia 6.

10 Malattia renale cronica in MTC
Deficit di Qi di KI e deficit di Qi di SP: caratterizzato da anoressia, diarrea, perdita di peso, astenia, lingua pallida e umida, polso debole; GV3 (Yao Yang Guan), GV4 (Ming Men), Bai Hui, Sen Shu, Shen Pen, Shen Jiao, BL26 (Guan Yuan Hu), KI10 (Yin Gu), CV4 (Guan Yuan), CV3 (Zong Ji), BL22 (San Jao Shu), BL39 (Qian Shen); da associare a Rehmannia 6. Deficit di Jing: caratterizzato da invecchiamento precoce, sordità, fragilità ossea, perdita dei denti, lingua rossa, polso vuoto; BL23 (Shen Shu), KI3 (Tai Xi), CV4 (Guan Yuan), ), CV3 (Zong Ji), BL20 (Pi Shu), BL21 (wei Shu), BL22 (San Jiao Shu), BL39 (Qian Shen), BL26 (Guan Yuan Hu), ST36 (Zu San Li); da associare a polvere di Epimedio. Conclusioni Dieta corretta e bilanciata, Fitoterapia e Agopuntura sono un valido e utile approccio terapeutico per la patologia renale cronica dei piccoli animali.

11 MALATTIA RENALE CRONICA IN MTC
L’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA Dr. Pietro Bortolami 7 cani anziani affetti da IRC al terzo stadio sono stati trattati con agopuntura e moxibustione, con un protocollo base che comprendeva: Bl23(Shen Shu), Kd3(Tai Xi), Kd6(Zhao Hai), Vc6(Qi Hai) a cui venivano aggiunti altri punti in base alla visita clinica. CONCLUSIONI La terapia con agopuntura e moxa è stata bene accettata da tutti i pazienti e ha permesso di non somministrare farmaci al fine del controllo di alcuni sintomi tipici della malattia come il vomito, disoressia/anoressia, letargia; inoltre i valori ematobiochimici sono migliorati o mantenuti costanti. Tempo di sopravvivenza medio dal momento della diagnosi fu di 226 giorni comparabile con quello ottenuto con le terapia allopatiche

12 Malattia renale cronica in MTC
Zhongguo Zhen Jiu Nov Effect of acupoint injection on erythropoietin resistance in patients with chronic renal failure. Cao W., Liu J.H., Zhang H., Zhang L., Zhang L.Y., Pan M.M. Idroagopuntura con rHuEpo in BL23 (Shen Shu) e ST36 (Zu San Li) Aumento Hb e Hct Diminuzione significativa BUN, creatinina, TNF-alfa e IL-6. Conclusioni Idroagopuntura abbassa la risposta antinfiammatoria ed anche il grado di resistenza all’eritropoietina migliorandone l’azione

13 Diabete mellito Malattia cronica caratterizzata dall’aumento della glicemia > 130 mg/dl Glicemia a mg/dl è il valore soglia oltre il quale si instaura glicosuria e compaiono i sintomi Sintomatologia: poliuria-polidipsia, polifagia, obesità, cecità, chetoacidosi diabetica con depressione del sensorio, disidratazione, tachipnea, vomito Terapia: dieta, esercizio fisico, insulina a lenta azione Medicina allopatica: diabete di tipo 1 insulino-dipendente diabete di tipo 2 non insulino-dipendente

14 Diabete mellito in MTC Disarmonie del pancreas
Diabete mellito: problema di zuccheri nel sangue Cause predisponenti Disarmonie del pancreas Eccesso del movimento acqua Deficit del movimento fuoco

15 Diabete mellito in MTC Il diabete di tipo 1: alterazione dei meridiani distinti SP-ST Trattamento: Punti di confluenza: ST30 (Qi Chong), BL1 (Jing Ming) Meridiano di ST: ST30 (Qi Chong), BL1 (Jing Ming), CV12 (Zhong Wan), ST9 (Ren Ying) Meridiano di SP: SP12 (Chong Men), ST 30 (Qi Chong), BL1 (Jing Ming), CV12 (Zhong Wan)

16 Diabete mellito in MTC Accademia Imperiale
Diabete di tipo due forme: Diminuzione del sangue di HT, la SP deve aumentare la produzione del sangue e di conseguenza gli zuccheri sono mantenuti alti. Accademia Imperiale Trattamento Xue Fu (Palazzo del sangue) SP21 (Da Bao) HT1 (Ji Quan) LR13 (Zhang Men) SP10 (Xue Hai) HT6 (Yin Xi)

17 Diabete mellito in MTC Accademia Imperiale
Iperattività del KI con aumento della glicemia, la SP per antagonizzare il KI crea umidità Accademia Imperiale Trattamento Shui Dao (Via dei liquidi) CV7 (Yin Jiao) CV9 (Shui Fen) ST28 (Shui Dao) ST36 (Zu San Li) KI14 (Si Man) SP9 (Yin Ling Quan) ST37 (Shang Ju Xu) ST39 (Xia Ju Xu)

18 Diabete mellito in MTC Xiao Ke superiore: Xiao Ke medio:
Diabetes Spectrum Journal 2001, 14 Traditional chinese medicine in the treatment of diabetes. Covington M., Maggie B. Diabete mellito: Xiao Ke (deperito ed assetato) Polidipsia calore al LU e deficit di Yin; LI4(He Gu), LI11(Qu Chi), GV14(Da Zhui), LU7(Lie Que), BL13(Fei Shu) Xiao Ke superiore: Polifagia calore di ST e deficit di Yin; BL21(Wei Shu), CV12(Zhong Wan), ST25(Tian Shu), ST44(Nei Ting), KI3(Tai Xi), SP6(San Yin Jao), SP9(Yin Ling Quan) Xiao Ke medio: Poliuria deficit di Yin di KI e deficit di Qi; BL23(Shen Shu), KI3(Tai Xi), KI6(Zhao Hai), SP6(San Yin Jao), CV4(Guan Yuan), CV6(Qi Hai), ST36(Zu San Li). Xiao Ke inferiore:

19 Diabete mellito in MTC Fitoterapia: Panax Ginseng, Momodica Charantina, Lagenaria Siceraria, Pdidium Gnajava. Piante con potente effetto ipoglicemizzante per la loro capacità di migliorare l’utilizzo dei carboidrati. Dieta: il diabete è inquadrato come deficit di Yin con conseguente eccesso di calore, quindi somministrare cibi che raffreddano: spinaci, soia, carne di coniglio In conclusione: Covington M., Maggie B., hanno confermato che la MTC è un valido approccio per la gestione del diabete mellito garantendo abbassamento della glicemia con conseguente miglioramento della sintomatologia

20 Diabete mellito in MTC Journal of Acupuncture and Meridian Studies 2012, Feb Electroacupunture for control of blood glucose in diabetes: literature review. Peplow PV, Baxeter GD. ST36 (Zu San Li) 15 Hz 10 mA per 30 minuti CV12 (Zhong Wan) 15Hz 10 mA per 30 minuti. Effetto ipoglicemizzante dell’elettroagopuntura sia negli uomini che in animali da laboratorio Zhongguo Zhen Jiu Apr Bo’s abdominal acupuncture for obese type-2diabetes Yang Y., Liu Y. La tecnica di agopuntura addominale del Dr. Zhi-yun Bo CV12(Zhon Wan9, CV10(Xia Wan), CV6(Qi Hai), CV4(Guan Yuan), ST25(Tian Shu), ST24(Hua Rou Men), SP15(Da Heng), KI13(Qi xue). Riduzione del peso, diminuzione della glicemia miglioramento dell’insulino-resistenza

21 Insufficienza renale cronica
Conclusioni L’agopuntura deve essere considerata un valido approccio nella gestione delle patologie croniche del cane. Insufficienza renale cronica Diabete mellito tutti gli studi dimostrano come protocolli terapeutici e tecniche diverse determinino un rallentamento della patologia con miglioramento dei parametri ematobiochimici e di conseguenza miglioramento dei sintomi clinici. determina una riduzione della glicemia ed un aumento della sensibilità all’insulina permettendo un miglioramento del controllo degli effetti legati all’iperglicemia.

22 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi"

Presentazioni simili


Annunci Google