La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESPERIMENTI 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESPERIMENTI 1."— Transcript della presentazione:

1 ESPERIMENTI 1

2 Cd Abbiamo bisogno di un cd, di una torcia e di una stanza possibilmente con una parete bianca. Creeremo buio e con la torcia illumineremo il cd: così facendo sulla parete saranno visibili tutti i colori dell'arcobaleno 2

3 Torcia (o puntatore) Questo esperimento serve per dimostrare che la luce viaggia in linea retta, quindi si ricollega al discorso del fenomeno della riflessione. Abbiamo bisogno dunque di una candela o di un possibile puntatore laser per rendere l'esperimento ancora più efficace. Prenderemo tre cartoncini e su ogni cartoncino faremo un piccolo buco allineandoli, e in seguito li disporremo in piedi a una certa distanza tra di loro. Accenderemo la torcia dietro il primo cartoncino, o punteremo il laser, e vedremo così che la luce viaggia in linea retta. Ogni bambino potrà vedere con i propri occhi cosa sta accadendo. Tempo di esecuzione, circa 10 massimo 15 minuti. 3

4 Ombre 4

5 Specchio (riflessione speculare)
Per capire meglio il fenomeno della riflessione ci serviremo di alcuni semplici giochi. Oggetto principale di tutti gli esperimenti sarà uno specchio. Inviteremo i bambini a provare a leggere una pagina del loro libro di lettura, accostandola allo specchio e guardando in esso anzichè sulla pagina. Chiederemo dunque cosa succede e porremo ai bambini domande sullo specchio e su cosa vedono. 5


Scaricare ppt "ESPERIMENTI 1."

Presentazioni simili


Annunci Google