La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo sfruttamento e la prossima crisi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo sfruttamento e la prossima crisi"— Transcript della presentazione:

1 Lo sfruttamento e la prossima crisi
Maurizio Donato Seminario organizzato dal Collettivo di Economia Università La Sapienza, Roma, 13 novembre 2015

2 Marx, Lineamenti ..”Il capitale deve perciò creare incessantemente
lavoro necessario per creare pluslavoro, ma deve altresì sopprimerlo come necessario per poterlo porre come pluslavoro. Il capitale come posizione del pluslavoro è altresì e nello stesso momento un porre e non-porre il lavoro necessario; esso è solo in quanto nello stesso tempo non è.”

3 Una nuova divisione internazionale del lavoro
Molti economisti progressisti considerano il peggioramento nella distribuzione del reddito come la causa della crisi; in una prospettiva marxiana si tratta invece dell’effetto. L’aumento dello sfruttamento è una delle classiche controtendenze alla crisi: per ottenere più valore e plusvalore o devono lavorare più persone o lo stesso numero (anche meno) ma per più ore; se ci sono più disoccupati e operai al lavoro per più ore, con un salario relativo più basso→ maggiore sfruttamento, anche se non basta mai. Quella che sta cambiando – innovazioni tecnologiche a parte - è la divisione internazionale del lavoro tra paesi già sviluppati (dev econ) e paesi emergenti (eme econ)

4

5

6 Share of Developing Nations in World Exports of Manufactured Goods

7 La disoccupazione nell’Unione europea (migliaia)

8 La tendenza recente

9

10 Average annual employment growth (advanced economies)

11 Occupati totali e ore lavorate
Se ci sono molti occupati, le ore di lavoro individuali possono anche ridursi; se ci sono relativamente meno occupati, affinché aumenti il plusvalore gli orari di lavoro devono necessariamente essere più lunghi ipotizzando fisso il valore nominale della forza- lavoro (cioè il salario). Aumenta così l’estrazione di plusvalore assoluto.

12 Average annual hours per worker per year
Da notare l’andamento inverso di tassi di occupazione e ore lavorate per occupato

13 Ore lavorate (G6) Per quanto riguarda le ore lavorate, in Italia e in Giappone si lavora più che altrove (1.782 ore l’anno, in media), negli Usa le ore lavorate sono in media l’anno, un po’ meno in Gran Bretagna, in Francia e in Germania. In Italia c’è meno occupazione, meno partecipazione al mercato del lavoro e più ore lavorate che altrove.

14 Aggregate Hours worked

15 Employment rate

16 Occupazione, precarietà e disoccupazione nell’ Italia del Job’s Act
Da gennaio a settembre 2015 = unità (nel = ) → 26mila posti in più rispetto a .. Tra il 2007 e il 2014 in Italia sono scomparsi un milione di posti di lavoro quando ce ne sarebbero voluti 6 in più per raggiungere il tasso di disoccupazione medio OECD = 7 milioni in meno, qualcosa come 10 punti di tasso di occupazione. Inoltre, la quota di lavoratori impiegata a tempo determinato è aumentata (secondo trimestre 2015 su secondo trimestre 2014) La decontribuzione costerà (ai soggetti che pagano le tasse) 12 miliardi di euro per gli assunti nel 2015.

17 Occupazione e produttività
In questo scenario la teoria economica dominante si ‘lamenta’ che il vero problema dei sistemi economici dei paesi sviluppati è la diminuzione del tasso di crescita della produttività Effettivamente di recente è andata così, ma se si allunga lo sguardo per coprire gli ultimi 70 anni di storia si scopre che le cose sono andate diversamente, sia in relazione all’occupazione che al salario

18

19

20 Produzione e composizione dell’occupazione

21 Gdp and (hourly) Labor Productivity (Italy, 2004-2014)

22 Produttività e sfruttamento
Nel capitalismo ogni aumento della forza produttiva del lavoro, e in particolare ogni perfezionamento delle macchine, insieme all’aumento della produttività comporta antiteticamente anche l’aumento dello sfruttamento.

23 Maggior tensione della forza-lavoro
L’effetto di maggior sfruttamento non è dovuto alle forze produttive ma dipende dalla maggior tensione di forza-lavoro: più intensità (ritmi di lavoro), più condensazione (saturazione), meno porosità (tempi morti), che si aggiungono al l’estensione della durata della giornata lavorativa (straordinari).

24 Che cosa fa aumentare il plusvalore
Nell’analisi del plusvalore contenuta nel primo volume del Capitale, Marx focalizza la sua attenzione su due elementi importanti. Il primo riguarda la massa di operai messi al lavoro e le ore lavorate, il secondo il valore della forza-lavoro. Distinguendo tra plusvalore assoluto e relativo

25 Plusvalore relativo Costituendo la durata della giornata lavorativa un limite all’estrazione di plusvalore assoluto, un modo apparentemente senza limiti per aumentare lo sfruttamento è quello che passa per la produzione di plusvalore relativo Se c’è un aumento di produttività (causata da un più efficace controllo dei lavoratori, dal macchinario, o da una più estesa divisione del lavoro) allora il valore di un dato salario reale può essere riprodotto più velocemente dai lavoratori. Questo è particolarmente evidente nei settori che producono beni di consumo di massa che entrano direttamente nel paniere di spesa dei lavoratori il cui tempo di produzione ridotto abbassa il valore della forza-lavoro. Col tempo i nuovi metodi si estendono al resto della produzione sociale

26 The “years of restoration” e la diminuzione del salario relativo in Italia
Il rapporto tra profitti e salari è aumentato in Italia tra il 1980 e il 2006 del 22% con una crescita concentrata negli anni’90 (+40%). Questa riduzione del salario relativo ha contribuito fortemente a controbilanciare la diminuzione del saggio di profitto che, in questo modo, è stata limitata a un meno 2%.

27 La dinamica del saggio di profitto in Italia
La riduzione del 2% del saggio del profitto tra il e il 2006 è una media tra un primo periodo (gli anni ’80) in cui il saggio di profitto è rimasto grosso modo stazionario, gli anni ’90 in cui il saggio di profitto ha recuperato circa un terzo di quanto aveva perso, i primi anni del nuovo secolo in cui è ripresa la tendenza alla diminuzione.

28 Net profit/total wages
Nello stesso periodo ( ) il rapporto dei profitti netti sul totale della massa salariale è aumentato in Italia di più del 20%, media tra gli anni ’80 in cui cominciava la tendenza, gli anni ’90 in cui il rapporto è cresciuto del 40%, i primi anni del nuovo secolo in cui il salario relativo recupera una parte della quota persa.

29 La dinamica della produttività e quella del salario relativo
Tra il 1980 e il 2006 la produttività del lavoro è aumentata in Italia del 150% con il grosso dell’effetto concentrato negli anni ’80 mentre nel decennio successivo la quota dei profitti sul Pil aumentava di circa il 30% e il rapporto tra profitti e salari del 40%

30

31 Una curiosità: la quota di reddito che va ai salari aumenta dopo l’introduzione dell’euro

32 Un’altra forbice che si allarga

33 I tassi di interesse e la politica delle banche centrali
Un ruolo rilevante nel limitare gli effetti della crisi e dunque un’altra controtendenza che è contemporaneamente anche un effetto della diminuzione della profittabilità è la dinamica strutturale dei tassi di interesse. Le banche centrali sono istituzioni centrali dell’economia moderna

34 i tassi di interesse nel lunghissimo periodo

35 Negative interest rates
A livello globale, il 40% dei paesi ha tassi di interesse a breve al di sotto dell’ 1%, all’incirca i due terzi hanno tassi al di sotto del 3% e l’80% ha tassi al di sotto del 5%.  In alcuni paesi, i tassi di interesse a breve sono entrati in territorio negativo. Gli interessi sono una quota del plusvalore complessivo

36 I Tassi di interesse sui buoni del Tesoro U.S. negli ultimi 50 anni

37

38 European Central Bank Deposit Rate

39 In Danimarca non c’è l’euro

40

41 Zero lower bound

42 In short, it is not “In what sense is increased risk-taking by banks a value-added service for the economy at large?” “In short, it is not.” Andy Haldane, Bank of England chief economist, 2013


Scaricare ppt "Lo sfruttamento e la prossima crisi"

Presentazioni simili


Annunci Google