La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ugo Foscolo Le liriche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ugo Foscolo Le liriche."— Transcript della presentazione:

1 Ugo Foscolo Le liriche

2 Poesie Raccolta dei componimenti giovanili 12 sonetti 2 odi

3 neoclassica Ultime lettere di Jacopo Ortis Le odi I sonetti STILE
Foscolo – Odi e Sonetti Ultime lettere di Jacopo Ortis Contemporanee Le odi I sonetti appassionato e soggettivo, è vicino al gusto romantico riflettono quella sensibilità neoclassica vicini al gusto romantico STILE IMMAGINI ulteriormente sviluppata Le Grazie ricercato e orientato a creare effetti di intensa musicalità e armonia, ascendenza classica, impiegate per elevare e nobilitare la materia presentata

4 riflettono la sensibilità
Foscolo – Odi e Sonetti Poesia Arcadia LE ODI riflettono la sensibilità neoclassica Poesia Parini Tema della bellezza femminile trasfigurata attraverso le immagini delle divinità classiche CONTENUTI LA BELLEZZA rappresenta mondo di illusione e di ideali in grado di elevare e rasserenare l'animo tormentato dell'uomo

5 LE ODI tradizione arcadica dell'omaggio alla donna e alla sua bellezza
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo (1799) All'amica risanata (1802) dedicata a Antonietta Fagnani Arese, amante del poeta, in occasione della sua guarigione da una malattia elemento romantico l'elemento neoclassico sforzo di contrapporre al «reo tempo», un mondo di bellezza non sono in contraddizione, rispondono alla stessa Istanza stimolo e di elevazione spirituale reazione alla negatività della situazione storica

6 superamento dei modelli
espressione diretta al gusto romantico dei sentimenti del poeta, della sua inquietudine della sua esigenza di equilibrio I sonetti allo stile del romanzo Alla sera A Zacinto gli ultimi in ordine di composizione ma con maggior levatura In morte del fratello Giovanni Alla musa I temi di fondo e il clima spirituale come nell'Ortis immagini liriche di forte espressività superamento dei modelli (Petrarca e Alfieri) spogliati di ogni eccesso passionale riflessione dolente sul destino dell'uomo, perennemente scosso da tensioni e contrasti.

7 I SEPOLCRI composto tra il luglio e il settembre del 1806, fu pubblicato a Brescia nel 1807 Discussione salotto Isabella Teotochi Albrizzi editto napoleonico di Saint-Cloud (Francia 1804) Italia 1806 I cimiteri di Pindemonte (incompiuto) Foscolo: da favorevole a contrario Esuli napoletani a Milano (Cuoco e Lomonaco) Influenza del pensiero di G.B. Vico valore di un documento di poesia civile e morale ricco di meditazioni filosofiche e politiche assume solidamente strutturato e fondato su concezioni filosofiche salde

8 I SEPOLCRI Il tema dei sepolcri nella letteratura europea
poesia di ispirazione cimiteriale inglese Le notti di Edward Young ( ) Elegia scritta in un cimitero di campagna di Thomas Gray ( ) per esaltarne la funzione civile Il tema della "religione delle tombe" viene affrontato dal poeta in una prospettiva nuova poesia e di prosa pubblicistica francese di argomento sepolcrale Le tombe e le civiltà che esse rappresentano sono l'estrema difesa contro l'annullamento dell'uomo al momento della morte

9 I SEPOLCRI Il significato e i contenuti patriottismo
cosmopolitismo illuministico esaltazione preromantica dei sentimenti e dei valori dello spirito contro il razionalismo l'illusione della sopravvivenza oltre la morte contro il materialismo settecentesco l'uomo sopravvive dopo la morte nel ricordo dei suoi cari e le sue nobili azioni entrano a far parte del patrimonio collettivo della nazione. La poesia è la più alta espressione della civiltà: tiene vivi nel tempo i valori fondamentali La società italiana ha smarrito il senso della propria identità e del proprio valore

10 I SEPOLCRI Stile elevato e aulico, è caratterizzato da un lessico classicheggiante Linguaggio classicheggiante (vedi Alfieri e Parini) Lessico Sintassi Varia ora concisa, ora articolata e complessa Non è di facile lettura Note esplicative di Foscolo accuse di oscurità e poca originalità Lettera a Monsieur Guillon sulla sua incompetenza a giudicare i poeti italiani 26 giugno 1807

11 I SEPOLCRI La struttura del carme esaltazione del sepolcro
Prima parte (versi 1-90), esaltazione del sepolcro come legame di affetti sepolcri inutili ai morti giovano invece ai vivi (legami d'affetto con i defunti) Contrario alle tombe tutte uguali Seconda parte (versi ), esaltazione del sepolcro come simbolo di civiltà varie immagini, legate al culto dei morti, lontane nel tempo e nello spazio (dai classici ai cimiteri inglesi contemporanei Terza parte (versi ), esaltazione del sepolcro come ispiratore di nobili azioni valore civile delle tombe dei grandi uomini, Italiani sepolti a Santa Croce (Firenze) coraggiosi greci caduti a Maratona per la libertà Quarta parte (versi ), esaltazione del sepolcro come ispiratore di poesia eternatrice Tombe→ispirano la poesia→tramanda la memoria degli eroi tombe sono destinate alla rovina, la poesia è eterna

12 I SEPOLCRI I limiti della poetica foscoliana COSA MANCA A FOSCOLO?
Modernità di Foscolo Rinnovamento della letteratura italiana Contenuti Intelligenza e sensibilità Non si rende conto delle trasformazioni in atto nella società italiana Presuppone un tipo di lettore erudito, in grado di capire un linguaggio classico, colto, lontano dal parlato Una concezione aristocratica della poesia COSA MANCA A FOSCOLO? abbassamento dello stile e delle forme espressive accettazione della banalità quotidiana maggior realismo dei contenuti almeno parziale accoglimento della lingua parlata Per Foscolo Per i romantici Il pubblico si deve elevare alle altezze della poesia Letteratura adeguata alla comprensione e al gusto del pubblico

13 Eventi biografici significativi
nasce in Grecia, fatto che determinerà il suo interesse per la civiltà classica si trasferisce a Venezia combatte con l'esercito napoleonico in varie campagne in Italia e in Francia, ma è deluso dalla politica di Napoleone è costretto a lasciare Milano per l'arrivo degli austriaci va in esilio prima in Svizzera e poi in Inghilterra

14 La formazione culturale
studio della lingua e della cultura greca (Omero, lirici greci) e latina (Catullo, Lucrezio, Seneca, Tacito) conoscenza della letteratura inglese (Shakespeare, Sterne, letteratura sepolcrale, romanzo epistolare) e francese (enciclopedisti, Rousseau) interesse particolare, tra gli autori italiani, per Dante, Petrarca, Machiavelli, Vico, Alfieri, Parini

15 Poetica Eventi biografici significativi La formazione culturale
fusione tra arte e vita superiorità della forma artistica rispetto alle altre manifestazioni del sapere rifiuto dei miti del progresso e della scienza funzione civile della poesia compito della poesia è superare la realtà per attingere a valori eterni

16 Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Le odi e i sonetti romanzo epistolare (lettere scritte da Ortis e raccolte dall'amico Lorenzo) dall'elaborazione complessa evidente fondo autobiografico presenza di due nuclei tematici: quello sentimentale-amoroso e quello politico Ortis incarna l'eroe disperato e romantico: non può modificare la realtà, non gli resta che il suicidio fanno parte della prima edizione definitiva delle Poesie (1803) le due odi (A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, All'amica risanata) hanno un'ispirazione neoclassica i dodici sonetti (Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni e Alla musa sono quelli di maggior levatura) richiamano l'Ortis nel clima spirituale e nei temi, ma senza eccessi passionali la riflessione sul destino dell'uomo è filtrata attraverso forme poetiche classiche

17 Dei sepolcri Le Grazie carme in 295 endecasillabi sciolti, suddiviso in quattro parti un progetto complesso e mai concluso (il primo nucleo del 1803 consta di quattro frammenti; in seguito ideazione di un carme dedicato a Canova) la poesia è la più alta espressione della civiltà e ha il compito di conservarne i valori ripresa dei temi politici e civili dei Sepolcri, ma trasfigurati in una dimensione mitologica e allegorica, lontana dalla contingenza quotidiana le tombe rappresentano la memoria della civiltà e assumono il significato di difesa dall'insignificanza della vita individuale, inevitabilmente destinata all'annullamento celebrazione della bellezza e dell'arte come fonti stesse della civiltà meditazione sul tema della morte e della tomba rimangono tre inni distinti, rispettivamente dedicati a Venere, Vesta e Minerva recupero della poesia in funzione civile e patriottica Stile raffinato e rarefatto

18 La poetica e le opere di Foscolo
Foscolo – Sintesi La poetica e le opere di Foscolo CARATTERISTICHE DEL PENSIERO FOSCOLIANO concezione pessimistica della storia e della società fusione tra arte e vita culto della soggettività e del sentimento superiorità della forma artistica rispetto alle altre manife- stazioni del sapere funzione civile della poesia rifiuto dei miti del progresso e della scienza compito della poesia è superare la realtà per attingere a valori eterni Dei sepolcri I sonetti Le odi Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Grazie

19 Ugo Foscolo Le liriche Fine


Scaricare ppt "Ugo Foscolo Le liriche."

Presentazioni simili


Annunci Google