La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formazione dei Dirigenti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formazione dei Dirigenti"— Transcript della presentazione:

1 Formazione dei Dirigenti
D .Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

2 Un supporto didattico qualificato di AiFOS
AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro LA FORMAZIONE SIAMO NOI Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n /2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo

3 Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle
1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

4 Contenuti della cartella n. 1
1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

5 Questionari – Documenti - Altri materiali
Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa essere completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

6 2.3 Questionario gradimento
Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Formazione dei dirigenti Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

7 Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso.
Slide corso (1) Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il percorso formativo per i Dirigenti si articola in 4 moduli formativi da 4 ore ciascuno. Lezione 1 Legislazione da 626 a 81 Soggetti della sicurezza Delega delle funzioni Responsabilità civile e penale Legge 231 Sistemi di qualificazione imprese Sistema pubblico prevenzione Lezione 2 Modelli di organizzazione e gestione Organizzazione tecnico amministrativa Gestione emergenze Vigilanza dirigenti RSPP 7

8 Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso.
Slide corso (2) Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il percorso formativo per i Dirigenti si articola in 4 moduli formativi da 4 ore ciascuno. Lezione 3 Percezione del rischio Stress da lavoro correlato Valutazione dei rischi DUVRI gestione appalti Misure tecniche procedurali Incidenti e infortuni mancanti DPI Sorveglianza sanitaria Lezione 4 Dirigenti Informazione formazione e addestramento Comunicazione Dinamiche di gruppo RLS nomina, elezioni Consultazione e partecipazione RLS 8

9 Aspetti giuridico - normativi
Lezione 1 Aspetti giuridico - normativi

10 Normativa

11 Le prime direttive europee
Tra la fine del 1989 ed il 1990 l’Unione Europea emana otto direttive di carattere sociale che riguardano la tutela e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. In base alle regole comunitarie, ciascun stato membro deve recepire le direttive mediante atti legislativi nazionali. Tra la fine del 1989 ed il 1990 l’Unione Europea, allora CEE (Comunità Economica Europea), emana otto direttive di carattere sociale che riguardano la tutela e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. In base alle regole comunitarie, ciascun stato membro deve recepire le direttive mediante atti legislativi nazionali. Conseguentemente la sicurezza sul lavoro viene affrontata dagli stati membri seguendo finalmente principi comuni.

12 Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
A seguito della legge delega del 2007, il Governo predispone il D. Lgs. n. 81/2008 che entra in vigore il 30 aprile del medesimo anno. Con il nuovo decreto: si unifica l’intera normativa sono abrogati i decreti degli anni ’50 e altre leggi è abrogato il D. Lgs. n. 626 del 1994 A seguito della legge delega del 2007, il governo predispone il D. Lgs. n. 81 del 2008 che entra in vigore il 30 aprile del medesimo anno. Con il nuovo decreto, oltre ad unificare l’intera normativa, recependo in un solo testo tutte le direttive europee, sono abrogati i decreti degli anni ’50 e altre leggi, è abrogato lo stesso D. Lgs. n. 626 del 1994. Per questi motivi il D. Lgs. n. 81 del 2008 è noto come “Testo unico”.

13 Gestione ed organizzazione della sicurezza
Lezione 2 Gestione ed organizzazione della sicurezza

14 Attività tecnico - amministrative

15 Gerarchie distinte e separate
Nel sistema aziendale l’ufficio acquisti e l’amministrazione dipendono dalla Direzione. La piramide rappresenta un sistema di comando verticale. Nel sistema della sicurezza la piramide viene rovesciata: non esiste una catena di comando, ma una base ampia composta dai lavoratori e loro rappresentanti, dirigenti e preposti. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione svolge, fra tutti, una funzione di sintesi.

16 Organizzazione del lavoro
La conoscenza di aspetti connessi all’organizzazione del lavoro è indispensabile per garantire lo svolgimento delle attività aziendali in sicurezza. Ciò significa: conoscere quali operazioni vengono compiute sapere quali mezzi ed attrezzature sono necessari all’esecuzione dei compiti coordinare razionalmente tutte le attività aziendali con l’obbiettivo di garantire il benessere dell’operatore La conoscenza di aspetti connessi all’organizzazione del lavoro è indispensabile per garantire lo svolgimento delle attività aziendali in sicurezza. Ciò significa: conoscere quali operazioni vengono compiute, in quale luogo e per quanto tempo sapere quali mezzi ed attrezzature sono necessari all’esecuzione dei compiti coordinare razionalmente tutte le attività aziendali con l’obbiettivo di garantire il benessere dell’operatore, rispettando l’ambiente e tenendo in debita considerazione gli aspetti connessi ai costi ed ai ricavi

17 Individuazione e valutazione dei rischi
Lezione 3 Individuazione e valutazione dei rischi

18 Stress lavoro-correlato

19 Rischi psicosociali: tipologie
I rischi psicosociali possono incidere sia sulla salute fisica che psichica in modo diretto ed indiretto, attraverso l’esperienza dello stress. Infatti, gli effetti dei rischi psicosociali possono essere identificati comunemente nelle seguenti situazioni: stress mobbing burn-out I rischi psicosociali possono incidere, sia sulla salute fisica che psichica, in modo diretto ed indiretto, attraverso l’esperienza di stress. Infatti, gli effetti dei rischi psicosociali possono essere identificati comunemente nelle seguenti situazioni: stress mobbing burn-out Lo stress, il mobbing e il burn-out possono essere identificati come effetti dei rischi psicosociali. Lo stress va inteso come una condizione di stimolazione capace di migliorare le prestazioni dell’individuo e di esercitare, entro certi limiti, un effetto positivo. Solo quando si superano tali limiti si verificano effetti negativi. Con la parola mobbing s’intende “una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi, o dei superiori” (Harald Ege).

20 Rischi psicosociali: dati statistici
In Europa milioni di lavoratori affrontano ogni giorno rischi psicosociali sul lavoro. Questi rischi, spesso causa di stress, possono essere individuati, in modo per altro non esaustivo in: mancanza di organizzazione e programmazione del lavoro violenza minacce di violenza aggressione verbale da parte di persone del pubblico intimidazione da parte di colleghi di lavoro In Europa milioni di lavoratori affrontano ogni giorno rischi psicosociali sul lavoro. Questi rischi, spesso causa di stress, possono essere individuati, in modo per altro non esaustivo in: mancanza di organizzazione e programmazione del lavoro violenza minacce di violenza aggressione verbale da parte di persone del pubblico intimidazione da parte di colleghi di lavoro Il lavoratore può sperimentare una condizione di stress sia a causa delle modalità con le quali il lavoro viene organizzato e gestito all’interno della sua organizzazione (orari e ritmo di lavoro, definizione dei ruoli, ecc.), ma anche per il fatto di sperimentare una situazione relazionale negativa (sia con i colleghi che con l’utenza).

21 Comunicazione, formazione e consultazione
Lezione 4 Comunicazione, formazione e consultazione

22 Informazione, formazione ed addestramento

23 Informazione: attività diretta a fornire conoscenze utili
Definizioni D. Lgs. n. 81/2008 art. 2 Informazione: attività diretta a fornire conoscenze utili Formazione: procedure utili alla acquisizione di competenze Addestramento: attività dirette a fare apprendere D. Lgs. n. 81/2008 art. 2 Informazione: “complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro”. Formazione: “processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”. Addestramento: “complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale e le procedure di lavoro”.

24 Lavoratore Il Lavoratore è tenuto a: Recepire le informazioni ricevute frequentare i corsi di formazione partecipare attivamente all’addestramento

25 Test di verifica di apprendimento
Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 25

26 X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento
Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 26

27 Valutazione: il tuo parere!
Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 27

28 3.3 Filmato Storia Sicurezza
Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 28

29 Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida
Modulo in formato pdf contenente le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 29

30 Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta
Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati


Scaricare ppt "Formazione dei Dirigenti"

Presentazioni simili


Annunci Google