La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H"— Transcript della presentazione:

1

2 La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H
Rayyan Conte, Carlo Sottovia, Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H

3 La fisica dell’aereo Scopo:
Scoprire come vola un aereo, e cercare di scoprire quali sono gli elementi fondamentali che permettono il sollevamento di un aereo. Domanda: Come vola un aereo?

4 Keyword Definizione motori
Trasformano l’energia : reazione una spinta in avanti Pressione Maggior flusso d’aria Ala L’ala è fondamentale per il volo

5 Descrizione dell’argomento
L’aereo vola grazie alla portanza che permette al mezzo di staccarsi da terra: è la forte pressione d’aria. Maggiore il flusso d’aria più veloce è l’aereo, per un principio della fisica, quando c’è una forte accelerazione la parte superiore dell’ala – dorso - subisce una pressione bassa, mentre sotto l’ala si crea alta pressione, che permette il sollevamento dell’aereo.

6 Portanza

7 Ipotesi L’aereo vola grazie alla forza /potenza erogata dal motore e al flusso d’aria che circonda l’ala creando potenza.

8 Motore aereo

9 Ala e forma dell’ala

10 Materiali per costruire il nostro aereo
foglio di polipropilene scheda di radiocomando telecomando 2 eliche 2 luci batteria 2 motorini piccoli carrelli d’ atterraggio

11 Procedimento Con il foglio di polipropilene abbiamo creato una struttura d’aereo, dopo abbiamo collegato le due eliche ai motori e i due motori alla batteria. Dopo che abbiamo completato questa parte tecnica, abbiamo deciso di attaccarla sulla struttura dell’aereo, prendendo in considerazione che il peso deve essere distribuito in modo equilibrato sulla fusoliera Alla fine abbiamo attaccato il tutto con la colla calda, e abbiamo collegato i carrelli di atterraggio.

12 MOTORI STRUTTURA

13 ELICHE CARRELLI

14 Il nostro Aereo!

15 Risultato Quando accendiamo, le due eliche si muovono velocemente con elevati giri creando flussi di aria, ma l’aereo non vola.

16 Conclusioni Il nostro aereo non vola, perché non c’è una forte pressione d’aria che crea una bassa pressione sopra l’ala, e alta pressione sotto l’ala: il materiale usato deve essere più leggero - foglio di Foam -


Scaricare ppt "La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H"

Presentazioni simili


Annunci Google