La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie"— Transcript della presentazione:

1 Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Fernando Rizzello

2 Il dolore addominale, caso clinico
Antonio, 34 anni, impiegato Familiarità negativa per patologie maggiori, no fumo, no alcool, alimentazione normale Anamnesi Patologica Remota: muta Anamnesi Patologica Recente: Motivo dell’accesso in Pronto Soccorso Dopo assunzione di ketoprofene per cefalea, insorgenza di dolore epigastrico, nausea intensa e vomito prima alimentare seguito da ematemesi e successivamente da abbondante melena Mario, 78 anni, pensionato Familiarità negativa per patologie maggiori, ex fumo, no alcool, alimentazione normale Anamnesi Patologica Remota: Ipertensione arteriosa (ACE-I + Beta-bloccanti) Diabete, ipercolesterolemia Cardiopatia ipertensiva Arteriopatia periferica Anamnesi Patologica Recente: Da diversi mesi ridotta tolleranza allo sforzo con astenia e dispnea anche per sforzi normali Motivo dell’accesso in Pronto Soccorso Mentre tornava a casa con la spesa, esordio di dispnea e poi sincope con caduta a terra e trauma cranico minore

3 Il dolore addominale, caso clinico
Antonio Parametri clinici in PS PA 100/50; Fc 120 bpmR; SO2 96% in AA; t 36,5°C Il paziente è pallido, sudato, in posizione supina obbligata, con dolore in epigastrio Quali azioni effettuare? Mario Parametri clinici in PS PA 130/70; Fc 60 bpmR; SO2 92% in AA; t 36,5°C Il paziente arriva alla visita pallido, astenico, non ha dolore Quali azioni effettuare?

4 Il dolore addominale, caso clinico
Antonio Parametri clinici in PS PA 100/50; Fc 120 bpmR; SO2 96% in AA; t 36,5°C Il paziente è pallido, sudato, in posizione supina obbligata, con dolore in epigastrio Quali azioni effettuare? Accessi venosi > prelievo ematico Hb 6,5; MCV 86; Mario Parametri clinici in PS PA 130/70; Fc 60 bpmR; SO2 92% in AA; t 36,5°C Il paziente arriva alla visita pallido, astenico, non ha dolore Quali azioni effettuare? Accesso venoso > prelievo ematico Hb 6,5; MCV 64

5 Il dolore addominale, caso clinico
Antonio Parametri clinici in PS PA 100/50; Fc 120 bpmR; SO2 96% in AA; t 36,5°C Il paziente è pallido, sudato, in posizione supina obbligata, con dolore in epigastrio Quali azioni effettuare? Accessi venosi > prelievo ematico + gruppo Hb 6,5; MCV 86; Emotrasfusione Mario Parametri clinici in PS PA 130/70; Fc 60 bpmR; SO2 92% in AA; t 36,5°C Il paziente arriva alla visita pallido, astenico, non ha dolore Quali azioni effettuare? Accesso venoso > prelievo ematico + gruppo + ECG Hb 6,5; MCV 64 Emotrasfusione

6 Il dolore addominale, anemizzazioni
I sintomi e i segni di anemia rappresentano le risposte compensatorie degli apparati cardiovascolare e polmonare alla gravità dell'ipossia tissutale. L'anemia grave (p. es., Hb < 7 g/dl) può essere accompagnata da debolezza, vertigini, cefalea, ronzii, scotomi, affaticabilità, sonnolenza, irritabilità e anche da un comportamento bizzarro. Possono anche manifestarsi amenorrea, perdita della libido, disturbi gastrointestinali e, a volte, ittero e splenomegalia. Infine, si possono avere insufficienza cardiaca congestizia o shock

7 Il dolore addominale, anemizzazioni
Anemie da sanguinamento Acuta Cronica Anemie da deficit dell’eritropoiesi Anemie da iperemolisi Ematemesi Melena Ematochezia Rettorragia

8 Il dolore addominale, emorragie
Emorragia alte Emorragia basse Cause frequenti Varici esofagee Mallory Weiss Gastrite Ulcera Gastrica Varici gastriche Ulcera duodenale Emorroidi Proctite IBD Diverticolosi Colite ischemica Angiodisplasia Cause accidentali Esofagite Ulcera esofagea Cancro esofagea Cancro gastrico Varici duodenali Ulcera anastomotica Fistola arteriosa Malformazioni vascolari Cause occasionali Ragadi anali Carcinoma colon-retto Polipi Colite attinica Diverticolo di Meckel Emorragia alta con transito accelerato Cause rare Emorragia vie aeree superiori Emorragia vie aeree inferiori Rottura esofago Emobilia Amiloidosi Fistola da aneurisma Colite da antibiotici

9

10 Il dolore addominale, emorragie
Paziente instabile monitoraggio intensivo liquidi O2 trasfusioni endoscopia Paziente stabile che continua a sanguinare Paziente stabile con blocco del sanguinamento supporto medico

11 Il dolore addominale, emorragie
Terapia Emorragia Controllare l’assetto coagulativo e aggregativo del paziente Eventuale supporto Emorragia TD superiore SNG Terapia di supporto Terapia antiacida Diagnosi endoscopica/Controllo meccanico dell’emostasi Emorragia TD inferiore Terapia specifica


Scaricare ppt "Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie"

Presentazioni simili


Annunci Google