La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA"— Transcript della presentazione:

1 Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA
I.C.A.R.A. Caltanissetta, ottobre 2006 Progetto Radiometeore Massimo Devetti , IV3NDC Giovanni Aglialoro , IV3GCP I.S.I.S. D. Alighieri sez. associata: Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA IV3RZM Associazione Radioamatori Italiani sezione di Gorizia

2 italian amateur radio station IV3RZM
Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi piazza Divisione Julia GORIZIA QTH: 45° 56’ 17’’ N ° 37’ 04’’ E World Wide Locator: JN65TW Region CQ zone: ITU zone: 28

3 Classi 5D , 5C A.S ’06

4 Obiettivi -- variazione giornaliera delle meteore sporadiche
Rilevare l'attività meteorica con tecniche radio, ovvero: --  variazione giornaliera delle meteore sporadiche (giornate “normali”); --  rilevazione dell’attività in occasione di sciami meteorici.   Il meccanismo fisico che permette tali rilevazioni è detto meteor-scatter. Utilizzando un sistema radio ricevente connesso a un pc su cui gira un apposito software, si acquisiscono dei dati (echi) tramite i quali vengono effettuate delle stime dell’attività meteorica (soprattutto numero degli echi e durate). Per stimare il livello di attività meteorica del periodo temporale considerato (giorni “normali” o durante sciami conosciuti) si procederà a una elaborazione (con foglio di calcolo e altri software dedicati) dei dati rilevati. 

5 Osservatorio per radiometeore del Liceo Scient
Osservatorio per radiometeore del Liceo Scient.: configurazione attuale ANT. 4 el. Yagi Reduction & Analisys Acquisition ANT. Preamp. f = MHz A / D BOARD ATT AUDIO AGC RX CONVERTER VHF RECEIVER IF = MHz Local Oscill. 94 MHz Data & Plots (uncorrected)

6 Meteor scatter: il meccanismo fisico

7 Dati tecnici antenna: Yagi 4 elem. per i 55 MHz, lambda match, G = 6,5 db; HPBW (a -3db) =65°; preamplificatore (sotto l'antenna) : mosfet BF981, G = 16 db, N.F. = 1 db; linea di discesa coassiale: 15 m di RG213 step attenuator: 0, db; converter: L.O. = 94 MHz, uscita 40 mW (+16 dbm); up converter in ricezione: 2x BF981 + mixer SBL1, G = 20 db, N.F. = 1,5 db ricevitore: Yaesu FRG 9600 (uscita audio, uscita AGC); scheda A/D: 8 bit Flytec FPC010 computer: PC Pentium 133 MHz con Windows 98  software: Automatic Meteor Counting System  by IV3NDC

8 Apparati

9 L’antenna: dettagli costruttivi

10 Altre emittenti europee
Frequenza operativa scelta: 53,7604 MHz (RAI1, Monte Cammarata, AG) Questo trasmettitore presenta caratteristiche ottimali, ad eccezione di una forte interferenza causata da un ripetitore RAI locale (Muggia, TS). Si renderà necessario, in futuro, cambiare frequenza di lavoro. Country Video (MHz) Audio (MHz) City Station Video  ERP Audio ERP Coordinates HAAT (m) Italy M. Cammarata RAI1 30,000 1,500 13-37E / 37-37N 1,298 Denmark Fyn DR 1 25,000 1,250 10-29E / 55-17N 221 Altre emittenti europee Tipologia di osservazioni: Monitoraggio del flusso giornaliero di meteore sporadiche E’ quanto permesso dall’attuale livello di sviluppo del sistema (in particolare in termini di software) e dalla presenza delle interferenze sopra citate.

11 Procedura di osservazione
Accensione del sistema ed eventuale setup L’acquisizione è automatica; ogni 24 ore vengono generati 2 file (formato testo) contenenti i dati acquisiti secondo diverse modalità; i file vengono aggiornati ogni 20 minuti Trasferimento dei file al PC dedicato all’analisi; elaborazione con appositi tool (es.: fogli Excel)

12 in foto: Massimo IV3NDC, Gabriele IV3EZM
Tarature e prove in foto: Massimo IV3NDC, Gabriele IV3EZM

13 Ricezione e conteggio degli echi
SPECTRAN (free software) è un analizzatore di spettro con filtro audio, nato per l’EME (Earth-Moon-Earth) ma utilizzabile anche in altri ambiti. Automatic Meteor Counting System … così Massimo ha chiamato il software che da tempo aveva sviluppato (in Qbasic) per il conteggio automatico degli echi meteorici (ping e burst)

14 Automatic Meteor Counting System: esempio di file generato T270406.HR
Quiet Signal dB Trigger Size dB Audio Threshold Max Ping Duration * 0.1 sec Transmitter ID M. Cammarata Frequency MHz RX Antenna elYagi Antenna Beamwidth Degs Beam Azimuth Degs Beam Elevation Degs Minimum RX NF dB Attenuation dB <- MID TIME UT -> < COUNT > DA MO YR HR MN SC FALSES PINGS METEOR ======== ======== ====== ====== =======

15 Automatic Meteor Counting System: esempio di file generato R270406.RAW
tot long dd mm yy hh mm ss dur met met met met met met met

16 Andamento giornaliero del tasso orario di meteore
da METEOR SCIENCE AND ENGINEERING di D.W.R. McKinley

17 1- Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

18 2 - Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

19 3 - Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

20 4 - Esempio di osservazioni effettuate: 27/28 Aprile 2006

21 Sviluppi futuri Cambio della frequenza operativa Ulteriore sviluppo del software di acquisizione e di analisi Osservazione estesa agli sciami di meteore, in particolare sciami minori e/o periodici

22 Massimo Devetti iv3ndc@arigorizia.org
Riferimenti International Meteor Organization: Frequenze trasmett. TV europei: Il sito del liceo sc. di Gorizia: … e, in lavorazione, il sito di un gruppo di radioamatori (prov. GO), che si dedicherà ad attività EME e osservazioni radioastronomiche: Nel 2006 abbiamo attivato un paraboloide (diam. 4 m, motorizzato in az, h, e illum.) e contiamo quanto prima di iniziare a ricevere! Ringraziamenti Un grazie al Dirigente Scol., prof. Pietro Biasiol, alle classi 5D, 5C (a.s ) e, in particolare, all’allievo Gabriele Brajnik per la costante e preziosa collaborazione. Massimo Devetti Giovanni Aglialoro


Scaricare ppt "Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi GORIZIA"

Presentazioni simili


Annunci Google