La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017"— Transcript della presentazione:

1 Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017
MIL-24.1/ /DF Modulo A.1.1 DIH – Digital Experience Supportare la trasformazione digitale delle imprese Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017

2 Il Ministro Carlo Calenda ha attestato l’efficacia del DIH DiEX e dato mandato per la sua estensione

3 Configurazione del DiEX - 15 componenti
Domanda Offerta Settore Metalmeccanica Unindustria PN Mission: Guidare e accompagnare le imprese nella trasformazione digitale Lean Experience Factory Settore Sistema casa Ordine degli Ingegneri di PN Consorzio Universitario di PN Settore Agroalimentare Università UD, Competence Center Polo tecnologico di Pordenone e Friuli Innovazione Settore Biomedicale Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Distretti COMET, DITEDI e Cluster Legno Arredo Reti di impresa e aggregazioni MIB di Trieste Aderente alla rete nazionale di Confindustria Istituti Tecnici Superiori delle ICT (PN) e della Meccanica (UD) PMI e Grandi imprese di altri settori Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

4 Specializzazioni del DiEX
Specializzazione prevalente: Digitalizzazione dei processi produttivi “Factory of the future” Ulteriori competenze: Internet of Things Cyber security Smart Manufacturing – macchine intelligenti Big data Machine learning Man-machine cooperation (COBOT) Le specializzazioni saranno assicurate in coerenza con i settori e le traiettorie delle S3 della Regione FVG e in linea con il piano Nazionale Industria Intelligente CLUSTER MECCANICA

5 Le attività del DiEX 1.Promozione di attività di informazione – formazione 2.Individuazione dei bisogni di innovazione digitale delle imprese (Bussola Digitale) 3.Identificazione della roadmap di trasformazione digitale dei processi aziendali e assistenza nell’implementazione 4.Creazione contatti con i provider di soluzioni tech per la realizzazione dei progetti 5.Sostegno alla nascita di nuove idee e nuovi modelli di business in azienda 6. Sostegno alla ricerca canali finanziari (privato e pubblico (locali, regionali, nazionali ed europei) per implementazione progetti

6 Le principali attività del DiEX e loro grado di copertura
Unindustria PN Lean Experience Factory Consorzio Universitario di PN Laboratorio LAMA – Università di Udine Polo Tecnologico PN e Friuli Innovazione UNIS&F Distretti COMET, DITEDI e Legno Arredo e Sistema Casa MIB di Trieste ITS delle ICT (PN) e della Meccanica (UD) Ordine degli Ingegneri di PN DiEX 1.Promozione di attività di informazione – formazione 50 100 2.Individuazione dei bisogni di innovazione digitale delle imprese 25 75 3.Identificazione della roadmap di trasformazione digitale dei processi aziendali e assistenza nell’implementazione 4.Creazione contatti con i provider di soluzioni tech per la realizzazione dei progetti 5.Sostegno alla nascita di nuove idee e nuovi modelli di business in azienda 6. Sostegno alla ricerca canali finanziari (privato e pubblico (locali, regionali, nazionali ed europei) per implementazione progetti. =0% =100%

7 I servizi del DiEX per le aziende
MIL-24.1/ /DF Modulo A.1.1 Bussola digitale: individua lo status dell’impresa rispetto alle potenzialità emergenti e evidenzia i passi già fatti sugli aspetti tecnologici, gestionali e organizzativi dell’Industria 4.0 Redazione perizia: per la fruizione del beneficio fiscale al fine dell’ottenimento del meccanismo premiante previsto dalla Legge 232/2016, relativo alla maggiorazione del costo di acquisizione di beni strettamente funzionali alla trasformazione digitale della produzione delle imprese (iper ammortamento) Certificazione di prodotto: documento tecnico che descrive la rispondenza del bene strumentale e/o del bene immateriale ai requisiti tecnici secondo lo schema e i dettami dell’allegato A della legge 232/2016 Formazione in ambito 4.0: ovvero trasferire ai partecipanti le più recenti nozioni riguardo l’industry 4.0 in combinazione con esperienze pratiche Supporto alla trasformazione digitale dell’impresa: intesto come processo di rinnovamento, ridefinizione e miglioramento di un business, attuabile grazie alle tecnologie digitali e che comporta intrinsecamente adeguamenti di mentalità, modelli di comportamento e cultura. Bussola digitale: Partendo da un set di domande specifiche sugli aspetti tecnologici, gestionali e organizzativi dell’Industria 4.0, la Bussola Digitale individua lo status dell’impresa rispetto alle potenzialità emergenti, evidenzia i passi già fatti e gli obiettivi da raggiungere e suggerisce le azioni e i progetti che possono avviare o rafforzare il processo di trasformazione digitale. Redazione perizia: per la fruizione del beneficio fiscale al fine dell’ottenimento del meccanismo premiante previsto dalla Legge 232/2016, relativo alla maggiorazione del costo di acquisizione di beni strettamente funzionali alla trasformazione digitale della produzione delle imprese (iper ammortamento). Sarà dunque svolta l’analisi tecnica dei beni materiali strumentali nuovi necessari alla trasformazione dell’azienda in chiave 4.0 con l’attestazione del possesso dei requisiti di legge. Certificazione di prodotto: documento tecnico che descrive la rispondenza del bene strumentale e/o del bene immateriale ai requisiti tecnici secondo lo schema e i dettami dell’allegato A della legge 232/2016. Il documento rappresenta un valido strumento di marketing, dal momento che attesta per l’acquirente del bene certificato la congruenza del bene con i parametri individuati ai fini dell’ottenimento dell’iperammortamento. Formazione in ambito 4.0: ovvero trasferire ai partecipanti le più recenti nozioni riguardo l’industry 4.0 in combinazione con esperienze pratiche nella fabbrica modello in un ambiente «touch & feel». I partecipanti saranno guidati attraverso le fasi principali della trasformazione «Journey digitale». Supporto alla trasformazione digitale dell’impresa: intesto come processo di rinnovamento, ridefinizione e miglioramento di un business, attuabile grazie alle tecnologie digitali e che comporta intrinsecamente adeguamenti di mentalità, modelli di comportamento e cultura.

8 I voucher per la digitalizzazione dell’impresa
20 e 24 nov 29,30 nov 1,12 e 13 dic

9 Le attività del Diex (costituzione 10 aprile 2017)
Eventi-testimonianze 36 Partecipanti oltre 1.850 Visite aziendali (per primo incontro informativo, bussole e perizie) 120 Bussole digitali 70 Perizie in corso di erogazione (per Iper Ammortamento) 25 Pubblicazioni 9

10 I target iniziali e i risultati raggiunti dopo 9 mesi
Essere il primo DIH riconosciuto a livello nazionale Aprirsi a contributi e partenariati, selezionati, ma anche fuori del Nord Est, specie per hi-tech provider Sviluppare almeno 50 progetti di digital transformation nei primi 12 mesi e 150 nel secondo anno Attivare finanziamenti per almeno 50 milioni di €, sotto varie forme, incluso la defiscalizzazione, per le imprese che hanno avuto i servizi del DIH Sviluppare almeno 25 curricula digitale Tenere almeno 100 giornate di formazione, 10 eventi workshop ed avere 500 partecipanti agli eventi nei primi 12 mesi

11 La costituzione del Diex – 10 aprile 2017

12 Eventi – alcuni momenti
70 partecipanti

13 Eventi – alcuni momenti
Villa Cattaneo (PN) 28-29 settembre 2017 Salone impresa (focus digital) oltre 200 partecipanti

14 La bussola digitale Report di analisi

15 Esempi di report di bussole digitale
70 bussole realizzate

16 Pubblicazioni

17 Grazie per l’attenzione
MIL-24.1/ /DF Modulo A.1.1 DIH – Digital Experience Supportare la trasformazione digitale delle imprese Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Paolo Candotti , Roma 4 dicembre 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google