La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma"— Transcript della presentazione:

1 Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
DOSSIER STATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010

2 Sistema produttivo Nonostante un periodo di incertezze, il sistema produttivo romano si confronta positivamente con la media nazionale 2009 Roma Registrate: Iscrizioni: Cessazioni: (1) (1) Di cui 459 cancellazioni Italia Registrate: Iscrizioni: Cessazioni: (1) (1) Di cui cancellazioni

3 Sistema produttivo Una maggiore complessità organizzativa e solidità patrimoniale caratterizza lo sviluppo della base produttiva romana Roma: +1,5 (1) Società di capitale: +4,2 Società di persone: -1,5 Imprese individuali: -0,2 Altre forme: +2,7 (1) Variazione % 2009/2008 Italia: -0,3 (1) Società di capitale: +3,3 Società di persone: -1,2 Imprese individuali: -1,5 Altre forme: +1,7 (1) Variazione % 2009/2008

4 La struttura delle imprese per attività economica ATECO 2007
Sistema produttivo La struttura delle imprese per attività economica ATECO 2007 Agricoltura, caccia e silvicoltura 3,4 14,4 Estrazione di minerali 0,1 Attività manifatturiere 6,2 10,4 Energia elettrica e gas Fornitura di acqua, gestione rifiuti 0,2 Costruzioni 15,1 14,9 Commercio e riparazione beni 28,1 25,5 Trasporti e magazzinaggio 3,9 3,0 Alloggi e ristorazione 6,8 6,1 Informazione e comunicazione 4,1 2,0 Attività finanziarie e assicurative 2,7 1,9 Attività immobiliari 5,4 4,5 Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie di viaggio, supporto imprese 2,4 Istruzione 0,5 0,4 Sanità e assistenza sociale 0,8 Attività artistiche, sportive e di intrattenimento 1,5 1,0 Altri servizi 4,8 3,7 Non classificate 8,0 5,8

5 Contabilità territoriale
La distribuzione settoriale del Valore Aggiunto 2008 conferma il ruolo trainante del Terziario nell’economia romana Roma: +3,0 (1) Agricoltura: -3,2 Industria: +0,8 Costruzioni: +8,6 Servizi: +3,0 (1) Variazione % 2008/2007 Italia: +2,3 (1) Agricoltura: +0,4 Industria: -0,7 Costruzioni: +4,0 Servizi: +3,1 (1) Variazione % 2008/2007

6 Contabilità territoriale
L’economia romana segna una delle minori variazioni negative (-1,7%) nella produzione media di ricchezza (Italia: -3,9%) Prime 10 province per PIL pro capite Milano € ,24 Bolzano € ,35 Bologna € ,80 Aosta € ,31 Roma € ,57 Modena € ,94 Bergamo € ,92 Mantova € ,79 Rimini € ,15 Forlì - Cesena € ,01 Italia € ,44

7 Lavoro Mentre in Italia si assiste ad una generale contrazione della forza lavoro, in provincia di Roma è particolarmente elevata la disponibilità di lavoro femminile, purtroppo solo in parte assorbita AGGREGATO Provincia di Roma Italia Maschi Femmine Totale (1) 2008 2009 Occupati 975 967 723 728 1.698 1.695 14.064 13.789 9.341 9.236 23.405 23.025 In cerca di occupazione 57 66 72 84 129 149 820 1.000 872 945 1.692 1.945 Totale forze di lavoro 1.032 1.033 795 812 1.827 1.845 14.884 14.790 10.213 10.180 25.097 24.970 Inattivi 294 306 578 573 879 5.002 5.172 9.483 9.643 14.486 14.815 (1) I totali risentono degli arrotondamenti in migliaia.

8 Lavoro I più ampi differenziali tra gli indicatori territoriali del lavoro per genere si registrano in relazione al lavoro femminile, componente dinamica ma non ancora pienamente utilizzata in provincia di Roma

9 Commercio estero La diminuzione delle transazioni commerciali internazionali risente della fase recessiva dei mercati interni ed esteri Le esportazioni verso l’America Settentrionale (USA e Canada), 2° mercato di riferimento per le imprese romane, sono diminuite nel 2009, rispetto all’anno precedente, del 41,1%. Le importazioni dagli Altri Paesi europei (2°) e dall’Africa (3°) diminuiscono rispettivamente del 14,4% e 36,0% nel 2009, soprattutto per effetto del minore fabbisogno interno di prodotti energetici (petrolio greggio e gas naturale).

10 Commercio estero Esportazioni e importazioni per specializzazione merceologica Provincia di Roma (anno 2009) ATECO 2007

11 Turismo Rallenta la flessione della domanda turistica totale, riconducibile sia alla componente straniera che a quella italiana (Fonte: EBTL) Le presenze turistiche in provincia di Roma sono diminuite nel 2009, rispetto all’anno precedente, dell’1,9% (2008: -3,8%). Gli arrivi sono inferiori dell’1,3% (2008: -3,4%). Le strutture ricettive complementari, la cui quota di domanda ammonta al 20-25%, chiudono il 2009 con variazioni positive: +3,3% gli arrivi e +1,5% le presenze, con una permanenza media pari a 3 giorni.

12 Credito La flessione degli impieghi alle imprese risente dell’irrigidimento delle condizioni di offerta del credito e del calo degli investimenti in una congiuntura economica sfavorevole Roma: -7,0 (1) Italia: -2,0 (1) Variazione % 2009/2008 L’ammontare degli impieghi medi per impresa registrata, in provincia di Roma, scende a poco più di 218mila euro (-8,4%), comunque ben oltre, in valore assoluto, ai 153mila euro riferiti all’Italia (-1,7%).

13 Sofferenze (utilizzato)
Credito Le difficoltà incontrate dalle imprese nel far fronte agli impegni con le Banche hanno determinato un peggioramento nella qualità del credito, comunque inferiore a quello relativo alla media nazionale Sofferenze (utilizzato) Roma: +37,5 (1) Italia: +43,2 (1) Variazione % 2009/2008

14


Scaricare ppt "Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma"

Presentazioni simili


Annunci Google