La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese"— Transcript della presentazione:

1 La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese
Acli Lombarde 27 novembre 2010 Eliana Briante

2 La diaconia nella Bibbia
Chi è più grande? Colui che è a tavola o colui che serve? (…) Io sono con voi come colui che serve. (Lc 22, 27) Aiuto concreto al prossimo (Matteo 25) Condivisione dei beni (Atti degli Apostoli) Ospitalità (Genesi 18) Ridare dignità (Luca 13 e prospettive di vita) Rispetto dei più deboli – vedove, stranieri, ecc. (Deut. 10,18; 14,29; 16,11; 24,17; 26,12; Is. 1,17; Ger. 22,3)

3 Il movimento valdese e la diaconia
Nascita del movimento: intorno al 1175 Caratteristiche fondamentali Traduzione dei brani più “etici” del Nuovo Testamento e quindi lettura personale del Vangelo Scelta di povertà Predicazione aperta a tutti, uomini e donne. Anche itinerante, secondo le indicazioni dell’invio dei 12 (Matteo 10) Predicazione vissuta: Diaconia (visite agli ammalati, visite in carcere, ecc)

4 Il movimento metodista e la diaconia
Nascita del movimento: nel XIII secolo (come movimento di risveglio all’interno della chiesa anglicana – separazione 1795) Principi fondamentali: annuncio della grazia di Dio e quindi della dignità della persona fuori dalle chiese (per le strade, nelle miniere, nelle periferie, ecc). Tu sei creato a immagine e somiglianza di Dio e quindi sei prezioso! Lettura biblica quotidiana e condivisa (classi)

5 La Chiesa Evangelica Valdese e la diaconia
17 febbraio 1848: Editto di tolleranza (Carlo Alberto di Savoia) Evangelizzazione in tutta Italia. Costruzione di chiese a Torino, Roma, Palermo Da qui movimento di evangelizzazione grazie ai colportori. Costruzione di scuole ma anche ospedali, case di riposo… Solo in un secondo momento costruzione di chiese

6 La Chiesa Evangelica Metodista e la diaconia
La Chiesa Metodista arriva in Italia nel 1861 La caratteristica: creazione di gruppi di studio della Bibbia e di solidarietà sociale e spirituale (condivisione anche dei dubbi di fede e dei momenti di debolezza, oltre che dei beni materiali) Lavora più che puoi, guadagna più che puoi, condividi più che puoi (John Wesley )

7 Alcuni esempi di diaconia
Tullio Vinay: l’utopia del mondo nuovo Durante il periodo nazista: protezione ad Ebrei 1951: inaugurazione di Agape, un centro giovanile costruito grazie al coinvolgimento di giovani tedeschi, inglesi, italiani, statunitensi e svizzeri. 1961: inaugurazione del Servizio Cristiano a Riesi (CL), un centro comprendente cooperative sociali per uomini e donne, consultorio familiare (il secondo della Sicilia), scuole materna ed elementare 1976: elezione al Senato della Repubblica. Bisogna predicare a chi fa le leggi…

8 Le caratteristiche della diaconia
Servire la persona Servire i bisogni fondamentali dell’esistenza Il carattere del miracolo

9 I compiti della diaconia
Vedere Dire Fare

10 Noi e la diaconia Senso di impotenza e bisogno di autoprotezione
Dal passato possiamo imparare a metterci in gioco e a lasciarci ispirare dalla Parola di Dio Diaconia ecumenica (Banco alimentare, centri di ascolto, ecc…) Superare la paura di perdere qualcosa Genesi 18


Scaricare ppt "La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese"

Presentazioni simili


Annunci Google