La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo 1 IL CODICE GLI ONORARI I CONTRATTI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo 1 IL CODICE GLI ONORARI I CONTRATTI"— Transcript della presentazione:

1 Modulo 1 IL CODICE GLI ONORARI I CONTRATTI
il codice deontologico e gli aspetti legati a onorari e contratti Modulo 2 GLI STUDI PROFESSIONALI IN EUROPA chi sono gli architetti oggi nella EU Modulo 3 CONTRATTI ONORARI E TARIFFE NEL MONDO uno sguardo internazionale per un confronto costruttivo Modulo 4 FARE LA PARCELLA come ragionare sulla propria parcella e impostare il rapporto contrattuale Modulo 5 ACQUISIRE I CLIENTI E COMUNICARE pubblicità e norme comportamentali INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

2 IL CODICE, GLI ONORARI E I CONTRATTI
PARTE I IL CODICE, GLI ONORARI E I CONTRATTI STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

3 Codice Deontologico CNAPPC
01 settembre 2017 STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 Prassi di Riferimento UNI/PdR 01 settembre 2016 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

4 integrità o etica? L’integrità di un professionista può essere definita quale applicazione di norme e valori, generalmente accettati, nella pratica quotidiana. In una prospettiva organizzativa il termine “integrità” è stato preferito dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) al termine “etica”, in quanto associato a stili moderni di gestione dell’integrità che combina l’approccio basato sulle regole con l’approccio basato sui valori STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

5 mappatura delle potenziali aree di rischio etico
... affiancare alle modalità tradizionali di analisi di rischio una modalità innovativa e incentrata su un approccio basato sui valori che viene denominata analisi dei dilemmi etici che consiste nel proporre agli iscritti dell’ordine professionale gli strumenti di misurazione del grado di integrità… … l’analisi dei dilemmi parte dal presupposto che i problemi sono inevitabili e che non è sempre auspicabile cercare di evitare i dilemmi laddove è conveniente ammettere che vi sono aree in cui i dilemmi potrebbero verificarsi e dare fiducia e sostegno ai professionisti nel riconoscerli e gestirli… … mentre l’analisi del rischio basata sulle regole comunica, implicitamente, una certa sfiducia verso i professionisti, che potrebbero abusare della debolezza dell’analisi dei rischi, l’analisi dei dilemmi tende a essere più fiduciosa e comunica la volontà di incoraggiare e sostenere i suoi membri ad affrontare i problemi dell’integrità. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

6 1 commettere o non segnalare un illecito urbanistico
riflettere sulla propria professionalità e sulla mappa della propria integrità: 1 commettere o non segnalare un illecito urbanistico 2 non informare il committente delle implicazioni di una scelta 3 accettare una qualsiasi forma di compenso da una impresa STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

7 ... l’incremento del numero delle regole oltre un certo punto di equilibrio fa peggiorare i risultati poiché ciò provoca nei professionisti uno stato d’incertezza circa la possibilità di assumere decisioni e porre in atto comportamenti conformi a tutte le regole … l’effetto della costrizione delle regole sul comportamento delle persone è deleterio in quanto all’aumentare del grado «intimidatorio» della comunicazione delle regole si incrementa significativamente la possibilità che le stesse regole vengano violate, generando esse stesse la trasgressione. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

8 codice deontologico contratti onorari relazioni fra
Il codice deontologico va letto nella sua interezza e considerato come un ausilio nello svolgimento della professione; non è uno strumento coercitivo dei comportamenti; si occupa di contratti, onorari e in generale del rapporto economico che lega professionista e committente in molti articoli. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

9 Dal preambolo e dai principi generali:
“ il professionista … promuove una trasformazione degli spazi che tenga conto del patrimonio culturale e architettonico, salvaguardando gli equilibri naturali e garantendo la sicurezza delle persone e la qualità della vita dell'utente finale …” “… con la sua firma, dichiara e rivendica la responsabilità, intellettuale e tecnica, della prestazione espressa.” “… il rapporto con il Committente si basa sulla fiducia, si connota in senso personale e sociale, … ” “ il Professionista nell'esercizio della professione deve vigilare con diligenza sull'impatto che le opere da lui realizzate andranno a provocare sulla società e sull'ambiente.” STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

10 Finalità e ambito di applicazione
Professionalità specifica Obblighi nei confronti del pubblico interesse Obblighi nei confronti della professione Lealtà e correttezza Legalità Indipendenza Riservatezza Competenza e diligenza Aggiornamento professionale Verità Adempimenti Doveri nei confronti dell’Ordine professionale Società tra professionisti Rapporti con i committenti Rapporti con Istituzioni e Terzi Partecipazione a commissioni e giurie di concorso Cariche istituzionali Partecipazione a campagne elettorali Attività di volontariato Rapporti con i colleghi Concorrenza sleale Rapporti con collaboratori e dipendenti Rapporti con tirocinanti Professionisti dipendenti Incarico professionale Contratti e Compensi Accettazione dell’incarico Incarico congiunto Esecuzione dell’incarico Cessazione dell’incarico Rinuncia all’incarico Inadempimento Conflitto di interessi Interferenza tra interessi economici e professione Restituzione dei documenti Responsabilità patrimoniale Informativa Pubblicità informativa Incompatibilità Potestà disciplinare Componenti dei Consigli / Collegi di disciplina Parità di trattamento, tutela dell’affidamento e unità dell’Ordinamento Certezza del diritto Condotta Sanzioni Disposizione finale Rapporti con collaboratori e dipendenti Aggiornamento del Codice deontologico Entrata in vigore STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

11 riuscirò a svolgere il progetto? lo accetto e in qualche modo farò…
Alcuni esempi di dilemmi etici: riuscirò a svolgere il progetto? lo accetto e in qualche modo farò… posso tenere bassa la parcella e recuperare qualcosa dall’impresa… non mi pagano: rivedo la parcella e la aumento… ora non ho tempo: alla fine vedrò cosa chiedere al mio committente… non mi pagano: lascio l’incarico e non consegno gli elaborati… farò uno sconto molto alto per avere l’incarico, poi vedremo… Sono momenti di crisi nello svolgimento dell’incarico professionale che possono portare a scelte non conformi a principi condivisi di integrità. Problemi a volte inevitabili la cui cattiva soluzione può generare comportamenti deontologicamente scorretti. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

12 accettare un incarico senza essere in grado di fare fronte agli impegni presi è un comportamento deontologicamente scorretto art il Professionista deve svolgere l'attività professionale secondo scienza, coscienza e con perizia qualificata. il Professionista ha l'obbligo di rifiutare l'incarico quando riconosca di non poterlo svolgere con sufficiente cura e con specifica competenza. Art Il Professionista ha l’obbligo di rapportare alle sue effettive possibilità d’intervento ed ai mezzi di cui può disporre, la quantità e la qualità degli incarichi e deve rifiutare quelli che non può espletare con sufficiente cura e specifica competenza. art il Professionista che non sia in grado di proseguire l'incarico con specifica competenza, per sopravvenute modificazioni alla natura e difficoltà della prestazione, ha il dovere di informare il committente e chiedere di essere sostituito o affiancato da altro professionista STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

13 accettare compensi non strettamente legati alla prestazione professionale è un comportamento deontologicamente scorretto art il Professionista non può, senza l'esplicito assenso del committente, essere compartecipe nelle imprese, società e ditte fornitrici dell'opera progettata o diretta per conto del committente. Nel caso abbia ideato o brevettato procedimenti costruttivi, materiali, componenti e arredi proposti per i lavori da lui progettati o diretti, è tenuto ad informare il committente. art il Professionista, nello svolgere la propria attività, non deve accettare o sollecitare premi o compensi da terzi interessati. art Costituisce indebita interferenza tra interessi economici e professione, rilevante ai sensi degli artt. 5 e 6, il comportamento del Professionista che stabilisce con imprese e società patti attinenti i servizi da queste ultime rese a favore del proprio committente STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

14 modificare una parcella già concordata in seguito a un mancato pagamento è un comportamento deontologicamente scorretto art il rapporto con il Committente è di natura fiduciaria e deve essere improntato alla massima lealtà e correttezza. art È fatto obbligo da parte del Professionista la definizione del contratto completo di preventivo del costo delle opere e degli oneri professionali da sottoscrivere dalle parti. art il Professionista è tenuto a comunicare al Committente per iscritto, ogni variazione del compenso dovuta a cause impreviste e imprevedibili tali da modificare le originali pattuizioni dell’incarico. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

15 non aggiornare il committente sugli impegni economici legati all’incarico è un comportamento deontologicamente scorretto art il Professionista è tenuto a comunicare al Committente per iscritto, ogni variazione del compenso dovuta a cause impreviste e imprevedibili tali da modificare le originali pattuizioni dell’incarico. art il Professionista deve, tempestivamente, informare il committente, con semplicità e chiarezza, sugli elementi essenziali dell'incarico, del suo svolgimento e di ogni sua evoluzione. art il Professionista, qualora debba superare i limiti pattuiti dell'incarico conferitogli, tenuto ad informare preventivamente il Committente e ottenere esplicita autorizzazione concordando modalità e compensi. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

16 lasciare l’incarico e non consegnare gli elaborati per un mancato pagamento è un comportamento deontologicamente scorretto art il Professionista, fatto salvo quanto previsto dalla legge o dall'accordo stipulato, in caso di rinuncia all'incarico, deve dare al committente un preavviso e deve metterlo in condizione di non subire pregiudizio. Deve inoltre prendere provvedimenti idonei a non danneggiare i colleghi in caso di incarico di gruppo e i colleghi che lo sostituiranno. Art il Professionista, in caso di irreperibilità del Committente, deve comunicare la rinuncia all'ultimo domicilio conosciuto dello stesso a mezzo raccomandata A/R e con l'adempimento di tale formalità, fatti salvi gli obblighi di legge e/o patti, è esonerato da qualsiasi altra attività STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’

17 applicare ribassi di parcella ingiustificati è un comportamento deontologicamente scorretto
Art la rinunzia, totale o parziale, al compenso è ammissibile soltanto in casi eccezionali e per comprovate ragioni atte a giustificarla. La rinunzia totale o la richiesta di un onorario con costi sensibilmente ed oggettivamente inferiori a quelli di loro produzione e di importo tale a indurre il committente ad assumere una decisione di natura commerciale, falsandone le scelte economiche, è da considerarsi comportamento anti-concorrenziale e grave infrazione deontologica. Art il Professionista deve compensare la collaborazione in proporzione all'apporto ricevuto. Art Nei rapporti con i tirocinanti il Professionista è tenuto a prestare in modo disinteressato il proprio insegnamento della pratica professionale e a compiere quanto necessario per assicurarne l'adempimento, con particolare cura per le regole deontologiche. STEFANO RIGONI – LORENZO NOE’ ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DI VARESE – 13 DICEMBRE 2017 INNOVARE LA PROFESSIONE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE CONTRATTI ONORARI E PUBBLICITA’


Scaricare ppt "Modulo 1 IL CODICE GLI ONORARI I CONTRATTI"

Presentazioni simili


Annunci Google