La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Freni ad attrito.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Freni ad attrito."— Transcript della presentazione:

1 Freni ad attrito

2 Si possono distinguere: freni meccanici (ad attrito)
Altri meccanismi: freni FRENI I freni sono meccanismi che permettono di rallentare e, in caso di necessità, arrestare le parti mobili di una macchina. Si possono distinguere: freni meccanici (ad attrito) freni elettromagnetici (per es. a correnti parassite o rigenerativi) freni a fluido (ad es. i freni idraulici degli autocarri o gli aerofreni degli aeroplani)

3 Altri meccanismi: freni
I freni più comuni funzionano ad attrito radente: una superficie con elevato coefficiente di attrito viene premuta contro un'altra superficie, collegata alla parte da frenare. Gli inserti di attrito sono normalmente costituiti da materiale carbon-ceramico (aramide, resina, ceramica, ossido di alluminio, grafite e carbone) oppure sinterizzato (generalmente contenente rame); sono spesso chiamati con nomi diversi, quali guarnizioni d’usura, pastiglie, pattini o anche ferodi da una nota marca commerciale fondata da Herbert Frood nel 1897.

4 I freni ad attrito possono essere classificati in: freni a pattino
Altri meccanismi: freni I freni ad attrito possono essere classificati in: freni a pattino freni a nastro freni a tamburo freni a disco Un elemento importante è il tipo di accostamento dell’elemento frenante rispetto a quello frenato, che può essere rigido oppure libero. freni a pattino ad accostamento rigido (sin.) e libero (des.)

5

6

7 Altri meccanismi: freni
Freni a tamburo Sono costituiti da un cilindro rotante (detto tamburo) solidale col sistema da frenare e da uno o più ceppi che supportano inserti in materiale d'attrito, atti ad esercitare una forza sul cilindro. Se i ceppi sono alloggiati internamente al tamburo il freno viene anche chiamato ad espansione; se i ceppi sono esterni, il freno viene anche chiamato a ganasce.

8

9 Altri meccanismi: freni
Il sistema di comando può essere meccanico (come nel caso del freno di stazionamento delle auto o "freno a mano") oppure idraulico, spesso servocomandato.

10 Altri meccanismi: freni
Il sistema di comando può essere meccanico (come nel caso del freno di stazionamento delle auto o "freno a mano") oppure idraulico, spesso servocomandato. freno ad espansione per autocarri con comando a camma freno ad espansione per autoveicoli

11

12

13

14 Altri meccanismi: freni
Freni a disco I freni a disco sono costituiti da un disco in ghisa o in acciaio che viene frenato tramite una pinza: questa spinge contro il disco una coppia di guarnizioni (dette comunemente “pastiglie”) che ne causano il rallentamento, assieme a quello dell’asse da frenare. La forza di chiusura della pinza è generata da un dispositivo idraulico (es. autoveicoli) o meccanico (es. biciclette). freni a disco per autoveicoli, motocicli e biciclette

15

16 I freni a disco possono essere:
Altri meccanismi: freni I freni a disco possono essere: a staffa fissa (ovvero a doppio effetto): la staffa A che abbraccia il disco D è solidale al telaio e porta due o quattro pistoncini opposti B (due da un lato e due dall'altro), che premono le guarnizioni contro il disco da entrambi i lati freno a disco con staffa fissa

17

18 freni a disco per la trazione ferroviaria

19 MOTORI AUTOFRENANTI

20

21 Frizione piana

22

23

24 Frizione Piana

25

26

27

28

29 Frizioni multidisco

30 Frizione conica

31 Frizione conica

32

33

34


Scaricare ppt "Freni ad attrito."

Presentazioni simili


Annunci Google