La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: ""— Transcript della presentazione:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur   Anatomia umana a orientamento clinico     Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

27 K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur   Anatomia umana a orientamento clinico     Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

28 K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur   Anatomia umana a orientamento clinico     Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46 Sistema Circolatorio Ematico
Principale mezzo di trasporto di ossigeno e anidride carbonica, dei nutrienti e protodotti catabolici, delle cellule dei sistemi di difesa, di ormoni e altre sostanze Sistema Circolatorio Linfatico Drena il liquido extracellulare dai tessuti, riportandolo al sistema ematico dopo il passaggio attraverso i linfonodi, trasporta sostanze (lipidi) assorbite dall’apparato digerente, e cellule dei sistemi di difesa (linfociti).

47 RUOLO DEL SISTEMA LINFATICO NELL’EQUILIBRIO DEI LIQUIDI
Il plasma che scorre nei capillari filtra negli spazi interstiziali scambio di nutrienti, gas e prodotti di rifiuto Una parte ristagna e deve essere riassorbita Vasi linfatici = riportano al sangue venoso Simile al plasma, minor percentuale di proteine

48

49

50 isolati o in stazioni linfonodali
LINFONODI: Filtri biologici situati lungo il decorso di vasi linfatici; diametro 1mm-20mm, isolati o in stazioni linfonodali Variazioni nelle dimensioni e aspetto in relazione allo stato di attività Potenziale sede di metastasi tumorali K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur   Anatomia umana a orientamento clinico     Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

51


Scaricare ppt ""

Presentazioni simili


Annunci Google