La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SUONO 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SUONO 1."— Transcript della presentazione:

1 IL SUONO 1

2 I L S U O N O Il suono è un fenomeno fisico dovuto alle vibrazioni di un corpo e si propaga attraverso i corpi (solidi, liquidi e gas) sotto forma di onde sferiche concentriche (onde sonore). Il suono ha bisogno della materia per propagarsi, ma non c’è trasporto di materia ! 2

3 Oscillazione completa
L'onda sonora L’onda sonora è rappresentata da una curva particolare, detta sinusoide. Lunghezza d’onda Cresta (Contrazione) Ampiezza Oscillazione completa Ventre (Espansione) 3

4 Velocità di propagazione
E’ la velocità con cui il suono si sposta. E’ maggiore nei solidi, minore nei liquidi, minima nei gas. NELL’ARIA 340 m/s 1224 Km/h NELL’ACQUA 1500 m/s 5400 Km/h NEL FERRO 6000 m/s 21600 Km/h 4

5 BUONI CONDUTTORI Trasmettono bene le vibrazioni, per cui il suono attraversa il corpo senza attenuarsi. ISOLANTI O FONOASSORBENTI Attenuano le vibrazioni, quindi l’ampiezza del suono stesso. 5

6 Caratteristiche del suono
Numero di oscillazioni in in secondo. Si misura in Hertz: 1 Hz = 1 osc/sec Frequenza bassa = Suoni gravi Frequenza alta = Suoni acuti Frequenza Dipende dall’ampiezza. Intensità alta = suoni forti Intensità bassa = suoni deboli Intensità Timbro Dipende dal tipo di sorgente che ha generato il suono. Suono = Caratteri ordinati e regolari Rumore = Caratteri disordinati ed irregolari 6

7 Risonanza Un corpo, posto vicino ad un altro corpo che vibra ad una certa frequenza, comincerà a vibrare anch’esso alla stessa frequenza. Viene sfruttata nelle casse di risonanza per amplificare il suono (chitarra, mandolino,…) 7

8 Riflessione 8 Eco Rimbombo
Quando un’onda sonora incontra un ostacolo di grandi dimensioni torna indietro. Può causare due fenomeni particolari: Quando l’ostacolo è lontano le onde riflesse si percepiscono distintamente perché non incontrano quelle emesse. Eco Quando l’ostacolo è vicino, le onde riflesse e quelle emesse si mescolano, disturbandosi a vicenda. Rimbombo 8

9 UN PO’ DI MATEMATICA Perché si verifichi il fenomeno dell’eco, la distanza dell’ostacolo deve essere di almeno 17 m, in quanto l’orecchio umano è in grado di percepire suoni separati da 1/10 di secondo o più. Velocità del suono nell’aria = 340 m/s In 1/10 di secondo percorrerà 34 m 17 m per l’andata + 17 m per il ritorno = 34 m ! 9


Scaricare ppt "IL SUONO 1."

Presentazioni simili


Annunci Google