La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A. 2017-18
SEMINARI DIDATTICI Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A

2 Stato dell’arte e prospettive di sviluppo della protesica
Lunedì 27/11 – ore 14-16 Aula GPT Ing. Angelo Davalli, Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio La lezione sarà divisa in due parti: una più esperienziale, per descrivere agli studenti l’esperienza professionale del relatore, il lavoro che ingegneri e bioingegneri svolgono quotidianamente in INAIL, e come un bioingegnere possa contribuire al perseguimento delle finalità di ricerca e clinico- assistenziali dell'ente una più didattica, nella quale il relatore richiamerà le basi teoriche e metodologiche della protesica, ne presenterà lo stato dell'arte ragionato e richiamerà le principali sfide aperte per la ricerca nel settore (es: classificazione delle protesi, razionale, metodi, principali soluzioni disponibili in commercio, loro limiti, sfide aperte, ecc.)

3 Realtà Virtuale per la neuroriabilitazione: stato dell’arte e prospettive di sviluppo
Lunedì 11/12 – ore 14-16 Aula GPT Ing. Marco Pirini, Khymeia srl, Noventa Padovana La lezione sarà divisa in due parti: una prima, più esperienziale, per descrivere agli studenti l’esperienza professionale da ingegnere biomedico del relatore ed in particolare la sua attività di consulenza per l’azienda Khymeia (Noventa Padovana), produttore di sistemi riabilitativi innovativi ad alto contenuto tecnologico; una seconda, più didattica, nella quale richiamare le basi teoriche e metodologiche, fare uno stato dell'arte ragionato e richiamare le principali sfide aperte per la ricerca che si basa sull’impiego della VR in riabilitazione.

4 Come progettare oggetti accessibili: il contributo del design-for-all
Lunedì 18/12 – ore 14-16 Aula GPT Prof. Arch. Giuseppe Mincolelli, Università di Ferrara La lezione sarà l’occasione per gli studenti di prendere consapevolezza di una componente fondamentale della progettazione mirata agli utenti più fragili: la cosiddetta progettazione inclusiva o del “design-for-all”, nella quale anche l’utente finale ha un ruolo centrale nel processo chiamato a offrire una risposta ai suoi peculiari bisogni. Il “design-for-all” non propone un nuovo tipo di progettazione quanto piuttosto un approccio che valorizza la partecipazione, l’inclusione e la diversità umana. La lezione, offerta da uno dei massimi esperti nazionali del settore, illustrerà il valore dell’approccio DfA come percorso formativo, opportunità professionale, strategia competitiva e principio etico di una auspicata futura società sostenibile ed inclusiva.


Scaricare ppt "Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A"

Presentazioni simili


Annunci Google