La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Economia Aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Economia Aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia Aziendale
Prof. Michele Pizzo Prof. Michele Pizzo

2 Configurazioni di Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Capitale Economico Capitale di Funzionamento Capitale di Bilancio Rapporti tra le Diverse Configurazioni: Annacquamento Riserve Occulte Riserve Potenziali Adeguamento del CNB al VEC Prof. Michele Pizzo

3 Configurazioni di Capitale
VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE È espressione della complementare utilità economica che tutte le condizioni positive e negative di produzione, unitariamente considerate, riescono ad esprimere in prospettiva. Tale utilità economica prospettica assume la sostanza di un flusso di redditi futuri, la consistenza e l’entità dei quali determinano l’altezza del capitale economico. Prof. Michele Pizzo

4 Configurazioni di Capitale
Il flusso di redditi prospettici, che si presumono realizzabili nei differenti periodi, deve essere attualizzato al tempo della valutazione utilizzando un tasso adeguato. Tre elementi fondamentali: Tempo Flusso reddituale annuo atteso Tasso di attualizzazione Prof. Michele Pizzo

5 Configurazioni di Capitale
Tempo Definito W = i * (1+1)n (1 + 1)n – 1 R * = Ra n/1 Tempo Indefinito W = i R Prof. Michele Pizzo

6 Configurazioni di Capitale
Flusso Reddituale Annuo Atteso legato alle possibilità di sopravvivenza dell’impresa; si formula un’ipotesi di continuità con il passato (redditi prodotti negli ultimi periodi - 3 o 5 anni - vengono normalizzati per depurarli da eventi non ricorrenti o straordinari e dall’incidenza fiscale); dipende dalle scelte strategiche aziendali (redditi normalizzati vengono rettificati per tener conto di quegli elementi di novità, già prefigurabili al momento della valutazione, che caratterizzeranno la vita futura dell’azienda). Prof. Michele Pizzo

7 Configurazioni di Capitale
Tasso di Attualizzazione … esprime il rendimento normale di mercato per investimenti caratterizzati da rischiosità simile a quella dell’azienda oggetto di valutazione. A tal fine si tiene conto di: Risk Free Rate (Rf) (rendimenti offerti dal mercato per investimenti privi di rischio) Risk Premium (Rp) (rendimento per il rischio specifico dell’azienda). Prof. Michele Pizzo

8 Configurazioni di capitale
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO Complesso composto da: risorse economiche (servizi o utilità) di cui l’azienda dispone di fatto (attività); diritti di terzi verso l’azienda sotto forma di debiti o di servizi da cedere o prestazioni da effettuare (passività). Prof. Michele Pizzo

9 Configurazioni di Capitale
CAPITALE ECONOMICO (VEC) vs CAPITALE di FUNZIONAMENTO (CNF) VEC guarda a tutti i flussi reddituali attesi; CNF restringe l’attenzione ai soli processi in corso di svolgimento; VEC non tiene conto della prudenza; CNF determinato secondo ragionevolezza e prudenza; VEC prende in considerazione tutte le risorse intangibili (capitale umano; capitale organizzativo, capitale relazionale); CNF non tutte. Prof. Michele Pizzo

10 Configurazioni di Capitale
CAPITALE di BILANCIO (CNB) Rappresentazione del capitale espressa nel documento ufficiale che è il Bilancio di Esercizio. È formato dal capitale a qualsiasi titolo conferito dalla proprietà e dall’entità degli utili conseguiti nel tempo e non distribuiti (riserve palesi di utili). Prof. Michele Pizzo

11 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 1: Stima corretta del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 25/mln; CNF = € 25/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

12 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Stima corretta del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo € 40 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 25 *** CNB=CNF Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

13 Configurazioni di Capitale
Stima corretta del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo Passività € 50 Capitale Netto € 25 Attività € 75 Capitale CNF = € 25

14 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 2: Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 25/mln; CNF = € 30/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

15 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo € 40 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 30 *** CNF Riserve Occulte € 25 *** CNB Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

16 Configurazioni di Capitale
Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo Passività € 50 Capitale Netto € 25 Attività € 75 Capitale CNF = € 30 Valori attivi non evidenziati 5 RISERVE OCCULTE SOTTOSTIMA dell’ATTIVO Ho attribuito alle ATTIVITA’ valori inferiori (75) a quelli ragionevoli e prudenti (80). Ne discende un valore SOTTOSTIMATO DEL CNB E DEL REDDITO.

17 Configurazioni di Capitale
Sottostima del CNB per l’assegnazione del reddito al periodo Passività € 50 Capitale Netto € 25 Attività € 75 Capitale CNF = € 30 Valori attribuiti alle pass. 5 RISERVE OCCULTE SOVRASTIMA del PASSIVO Ho attribuito alle PASSIVITA’ valori superiori (50) a quelli ragionevoli e prudenti (45). Ne discende un valore SOTTOSTIMATO DEL CNB E DEL REDDITO.

18 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 3: Stima ragionevole ma non prudente del CNB A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 30/mln; CNF = € 20/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

19 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Stima ragionevole ma non prudente del CNB € 40 *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € 30 *** CNB Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili € 20 *** CNF Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

20 Configurazioni di Capitale
Ai componenti attivi del capitale ai fini dell’assegnazione del reddito al periodo sono stati assegnati valori ragionevoli ma superiori al minimo potenziale; alle passività sono stati assegnati valori ragionevoli (in quanto superiori al valore di estinzione) ma inferiori a quello massimo potenziale; parte degli utili, che in base ad una corretta applicazione del principio della competenza economica dovrebbero esser attribuiti ai periodi futuri, sono stati anticipati a vantaggio del periodo considerato.

21 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI HP 4: Sovrastima del CNB A seguito di processo di valutazione, i valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € 60/mln; CNF = € 25/mln; VEC = € 40/mln. Si sappia, inoltre, che il Capitale Conferito corrisponde ad € 10/mln. Si espongano le relazioni intercorrenti tra le diverse configurazioni di capitale così come sopra dettagliate. Prof. Michele Pizzo

22 Configurazioni di Capitale
RELAZIONI fra le CONFIGURAZIONI Sovrastima del CNB € 60 *** CNB Valori privi di contenuto economico Annacquamento di Capitale € 40 *** VEC Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili € 25 *** CNF Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili € 10 *** Capitale Conferito Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

23 Configurazioni di Capitale
Adeguamento del CNB al VEC (in HP di ANNACQUAMENTO) € *** CNB Valori privi di contenuto economico Annacquamento di Capitale € *** VEC Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo

24 Configurazioni di Capitale
Adeguamento del CNB al VEC (in HP di ANNACQUAMENTO) Capitale Attività Rim. Prodotti € FFR € Passività Debiti € Capitale Netto Maggior Valore (€ 3.000) Annacquamento (€ 3.000) Prof. Michele Pizzo

25 Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento)
I valori assegnabili al capitale della società Alfa corrispondono a: CNB = € (Reddito dell’anno € 7.000; Capitale Sociale € ); VEC = € (Reddito Medio Prospettico € 3.000; i = 10%). Si sappia, inoltre, che le Attività sono realizzabili per un valore complessivo massimo di € (e non di € come riportato in Bilancio). In particolare: le Rimanenze di Prodotti (alle quali è stato attribuito un valore di € ) saranno realizzate nel corso dell’anno X+1, per un valore pari ad € ; il FFR (al quale è stato attribuito un valore di € ) sarà realizzato nel corso dell’anno X+1 e dell’anno X+2, per un valore complessivo pari ad € I Redditi Futuri Attesi (determinati tenendo conto del valore, pari a € , attribuito alle Attività e quindi del maggior valore dei Prodotti per € e del maggiore Ammortamento del FFR per € 2.000) dei prossimi 3 anni ammontano rispettivamente a: R1 = € 4.000; R2 = € 2.000; R3 = € Prof. Michele Pizzo

26 Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento)
Valore di Bilancio delle Attività = € Valore di Realizzo Attività = € € = € Variazione = € € = € 3.000 Impatto sul: Reddito dell’esercizio in Corso e Capitale Netto di Bilancio Prof. Michele Pizzo

27 Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento)
CALCOLO del Capitale Netto di Bilancio dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Reddito al 31/12/20XX = € 7.000 Variazione derivante dalla Valutazione Attività = (€ 3.000) Reddito al 31/12/20XX Rideterminato = € 4.000 CNB = Capitale Sociale + Reddito Rideterminato anno XX C. N. B. = € € = € … prima il CNB era pari a € € = €

28 il Reddito dell’Anno X sarà più basso di € 3.000.
Prospetti di Reddito Anno X Prima dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 Reddito Atteso Anno X+1 = Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Costi rinviare futuro Prodotti Finiti FFR Dopo dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 – = 4.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Costi rinviare futuro Prodotti Finiti FFR Rinviando al Futuro Costi per € e non più per , il Reddito dell’Anno X sarà più basso di €

29 Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+1 sarà più alto di € 2.000.
Prospetti di Reddito Anno X+1 Prima dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 Reddito Atteso Anno X+1 = Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti FFR Costi rinviare futuro Prodotti Finiti FFR Costo di Competenza per Prodotti = Costo di Competenza per FFR = Dopo dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 – = 4.000 Reddito Atteso Anno X+1 = = 6.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti FFR Costi rinviare futuro Prodotti Finiti FFR Costo di Competenza per Prodotti = Costo di Competenza per FFR = - Il costo per Prodotti è inferiore € per 1.000; - Il costo per Ammortamenti è inferiore per € Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+1 sarà più alto di €

30 Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+2 sarà più alto di € 1.000.
Prospetti di Reddito Anno X+2 Prima dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 Reddito Atteso Anno X+1 = Reddito Atteso Anno X+2 = 2.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti 0 FFR Costi rinviare futuro Prodotti Finiti FFR Costo di Competenza per Prodotti = 0 Costo di Competenza per FFR = Dopo dell’Adeguamento Reddito dell’Anno X = 7.000 – = 4.000 Reddito Atteso Anno X+1 = = 6.000 Reddito Atteso Anno X+2 = = 3.000 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi dal Passato Prodotti Finiti FFR Costi rinviare futuro Prodotti Finiti FFR Costo di Competenza per Prodotti = 0 Costo di Competenza per FFR = - Il costo per Ammortamenti è inferiore per € Quindi il Reddito Atteso dell’Anno X+2 sarà più alto di €

31 Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento)
CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 € 3.000 20X+3 /// A seguito del processo di RIVALUTAZIONE, nel corso dell’esercizio X+1 il Reddito Atteso sarà più alto di: € 1.000, perché i Costi Provenienti dal Passato in corrispondenza dei Prodotti saranno pari ad € e non ad € ; € 1.000, perché i Costi Provenienti dal Passato in corrispondenza dei FFR saranno pari ad € e non ad € A seguito del processo di RIVALUTAZIONE, nel corso dell’esercizio X+2 il Reddito Atteso sarà più alto di: € 1.000, perché i Costi Provenienti dal Passato in corrispondenza dei FFR saranno pari ad € e non ad €

32 Reddito Medio Prospettico e Valore Economico del Capitale
Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento) CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 € 3.000 20X+3 /// Impatto sul: Reddito Medio Prospettico e Valore Economico del Capitale

33 Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento)
CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 € 3.000 20X+3 /// RMP al 31/12/20XX ( )/3= € 3.000 RMP Rideterminato al 31/12/20XX ( )/3= € 4.000

34 Adeguamento del CNB al VEC (in hp di Annacquamento)
CALCOLO del Reddito Medio Prospettico dopo la rivalutazione dei Prodotti e dei FFR Anno di riferimento Reddito Atteso Variazione Reddito Atteso Rideterminato 20X+1 € 4.000 € 6.000 20X+2 € 2.000 € 3.000 20X+3 /// VEC = Reddito Medio Prospettico / Tasso Attualizzazione VEC = € / 10% = € … prima il VEC era pari a € / 10% = € 34

35 Configurazioni di Capitale
Situazione dopo l’adeguamento € *** VEC Potenzialità Inespresse Riserve Potenziali € *** CNB Disvelamento Riserve Potenziali Riserve Palesi di Utili Capitale di Risparmio Riserve Palesi di Utili Capitale Conferito € 0 Prof. Michele Pizzo


Scaricare ppt "Corso di Economia Aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google