La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ obbligo di conservazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ obbligo di conservazione"— Transcript della presentazione:

1 L’ obbligo di conservazione
Verona, 7 Novembre 2017 Relatore: Andrea Coloni Dottore Commercialista

2 OGGETTO DELL’OBBLIGO COPIA DEI DOCUMENTI ACQUISITI IN OCCASIONE DELL’ADEGUATA VERIFICA DATI E DOCUMENTI DEVONO ESSERE CONSERVATI PER 10 ANNI DALLA CESSAZIONE DELL’INCARICO (SANZIONI …) Andrea Coloni – Dottore Commercialista

3 I DOCUMENTI DEVONO CONSENTIRE DI RICOSTRUIRE UNIVOCAMENTE:
Data di instaurazione incarico; Dati identificativi del Cliente, titolare effettivo ed eventuale esecutore; Informazioni su scopo e natura della prestazione professionale; Data, importo, causale dell’operazione e i mezzi di pagamento utilizzati. Andrea Coloni – Dottore Commercialista

4 LE MODALITA’ DI CONSERVAZIONE (DIGITALE O CARTACEO) DEVONO:
Rispettare norme privacy; Prevenire perdita dei dati; Garantire ricostruzione operatività cliente; Indicare i soggetti che alimentano/maneggiano/accedono ai dati e alle informazioni; Andrea Coloni – Dottore Commercialista

5 LE MODALITA’ DI CONSERVAZIONE DEVONO GARANTIRE (segue):
5) Accessibilità completa e tempestiva alle Autorità; 6) Integrità dei dati e non alterabilità successivamente all’acquisizione; 7) Trasparenza, completezza, chiarezza dei dati e delle informazioni; 8) Mantenimento della storicità. Andrea Coloni – Dottore Commercialista

6 VEDERE INDICAZIONI MANUALE CNDCEC 17/12/2015
FASCICOLO DEL CLIENTE VEDERE INDICAZIONI MANUALE CNDCEC 17/12/2015 BOZZA AC Andrea Coloni – Dottore Commercialista

7 Andrea Coloni – Dottore Commercialista


Scaricare ppt "L’ obbligo di conservazione"

Presentazioni simili


Annunci Google