Scaricare la presentazione
La presentazione Γ¨ in caricamento. Aspetta per favore
1
La determinazione del calore specifico di un solido
2
Determinare il calore specifico di un solido
Scopo: Determinare il calore specifico di un solido Le formule utilizzati: π=πβπββπ‘ πΆ π»2π = 1πππ πβΒ°πΆ πΆ π₯ = π π»2π β πΆ π»2π ββ π‘ 1 π π₯ ββ π‘ 2 β π‘ 1 = π‘ π - π‘ π»2π β π‘ 2 = π‘ π‘ π π π 2 = π₯ 1 + π₯ 2 + π₯ 3β¦ . π π₯ πΈ π = πππ₯βπππ 2 πΈ % = πΈ π π π *100
3
Apparecchiature e strumenti di misura utilizzati:
Il termometro, lβagitatore, il bicchiere di thermos (calorimetro delle mescolanze), coperchio di plastica, bilancio termico.
4
Funzionamento del calorimetro delle mescolanze:
Determinare il calore specifico di un Il calorimetro delle mescolanzeΒ (o ad acqua, o di Regnault) Γ¨ costituito da un vaso di DewarΒ in cui viene versata dell'acqua e, successivamente, la sostanza in esame; all'interno del calorimetro sono posti un termometro Β e un agitatore. Il calore specifico della sostanza viene dedotto dalla variazione di temperatura dell'acqua: a causa della non nulla capacitΓ termica del calorimetro Γ¨ necessario introdurre unΒ equivalente in acquaΒ del calorimetro, che tenga conto del calore assorbito o ceduto da esso durante la misura. Il calorimetro delle mescolanze Γ¨ il tipo di calorimetro piΓΉ impiegato per scopi didattici.
5
Procedimento: Prendiamo un oggetto e portiamolo a una temperature di cento gradi. Se lanciamo un oggetto nellβacqua avviene uno scambio di calore. Lβacqua, piΓΉ calda tende di salire ( moti convettivi). Calcolare il calore specifico dei solidi con la formula: πΆ π₯ = π π»2π β πΆ π»2π ββ π‘ 1 π π₯ ββ π‘ 2 Calcolare lβerrore relativo percentuale e scrivere le conclusioni.
6
Raccolta ed elaborazione dei dati sperimentali:
Materiale π π―ππΆ π π―ππΆ π π (g) π π (100Β°πͺ) β π π (Β°πͺ) β π π (Β°πͺ) πͺ π ( πͺππ πΒ°πͺ ) Alluminio 101,06 21,9 32 26,1 4,2 73,9 0,179 Marmo 19,48 26,2 4,3 73,8 0,303 Piombo 19,51 26,8 4,9 73,2 0,347 2 Β° alluminio 31,99 8,25 69,85 0,373
7
Calcoli: πΆ ππππ’πππππ = π π»2π β πΆ π»2π ββ π‘ 1 π π₯ ββ π‘ 2 = 101,6β1β4,2 32β73,9 = 0,179 πππ πΒ°πΆ πΆ πππππ = π π»2π β πΆ π»2π ββ π‘ 1 π π₯ ββ π‘ 2 = 101,6β1β4,3 19,48β73,8 = 0,303 πππ πΒ°πΆ πΆ ππππππ = π π»2π β πΆ π»2π ββ π‘ 1 π π₯ ββ π‘ 2 = 101,6β1β4,9 19,51β73,2 = 0,347 πππ πΒ°πΆ πΆ 2 Β°ππππ’πππππ = π π»2π β πΆ π»2π ββ π‘ 1 π π₯ ββ π‘ 2 = 101,6β1β8,25 31,99β69,85 = 0,373 πππ πΒ°πΆ
8
Calcoli: πΈ % = πΈ π π π β100= 0,097 0,3 *100= 0,323*100=32,3%
π π 2 = π₯ 1 + π₯ 2 + π₯ 3β¦ . π π₯ = = 0,179+0,303+0,347+0,373 4 = 1,202 4 =0,3 πππ πΒ°πΆ πΈ π = πππ₯βπππ 2 = 0,373β0,179 2 = 0,194 2 = 0,097 πππ πΒ°πΆ πΈ % = πΈ π π π β100= 0,097 0,3 *100= 0,323*100=32,3%
9
Conclusioni: Il calore specifico del primo alluminio eβ 0,179 πππ πΒ°πΆ e del secondo alluminio eβ 0,373 πππ πΒ°πΆ , quindi la loro media eβ 0,276 πππ πΒ°πΆ . Il calore specifico del piombo eβ 0,347 πππ πΒ°πΆ . Il calore del marmo eβ 0,303 πππ πΒ°πΆ .
10
Il lavoro Γ¨ fatto da: Golub Oleksandra 2B INF
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.