La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE"— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
«Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

2 Federconsumatori Federconsumatori è un associazione italiana che ha il compito di rendere consapevole il consumatore e dei rischi che può correre.

3 introduzione Il consumatore è l’uomo. In classe abbiamo imparato che delle cose si possono riciclare. E poi abbiamo capito che per creare l'olio di palma distruggono e bruciano intere foreste, per coltivare le palme.

4 CONSUMATORE = è colui che utilizza o sfrutta le risorse
CONSAPEVOLE = sapere cosa stai utilizzando e di cosa si tratta CONSUMO CONSAPEVOLE = non bisogna comprare guardando il costo ma come viene realizzato

5 Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di acquisto e di consumo in modo da accordare la propria preferenza ai prodotti che posseggono determinati requisiti di qualità differenti da quelli comunemente riconosciuti dal consumatore medio. In particolare il consumatore critico riconoscerà come nel rispettare componenti essenziali della qualità di un prodotto alcune caratteristiche delle sue modalità di produzione, ad esempio la sostenibilità ambientale del processo produttivo, l'eticità del trattamento accordato ai lavoratori, le caratteristiche dell'eventuale attività di lobbying politica dell'azienda produttrice. La pratica del consumo critico si distingue dall'adesione ad una specifica campagna di boicottaggio, anche se ovviamente vi può coesistere, in quanto è un atteggiamento che ha motivazioni e conseguenze più generali. La possibilità di utilizzare la propria posizione di consumatore per perseguire fini politici o etici presuppone il diritto di poter scegliere tra diversi prodotti nonché la conoscenza di tutte le informazioni necessarie a compiere una scelta consapevole. Volendo fare uso di una analogia tra il consumatore ed il lavoratore, questi diritti corrisponderebbero al diritto di sciopero e alla sindacalizzazione. Una analogia viene spesso proposta anche tra il consumatore e l'elettore, per cui uno dei possibili slogan del consumo critico è "voti ogni volta che vai a fare la spesa". Il termine in genere non fa riferimento, riduttivamente, solo agli acquisti di beni materiali: il consumo critico può anche riguardare le scelte inerenti al risparmio (finanza etica) e all'uso di servizi come ad esempio i trasporti o le telecomunicazioni.

6 Abitare è un concetto che va ben oltre le quattro mura di casa
Abitare è un concetto che va ben oltre le quattro mura di casa. La qualità degli spazi privati, semi-privati e pubblici in prossimità della propria abitazione svolge un ruolo importante per il benessere della popolazione residente. Quello attorno all’abitazione è uno spazio di vita e di attività che svolge un ruolo importante per l’identificazione con il luogo di residenza e per il radicamento sociale e locale.

7 Una dietro l’altra lungo i corridoi dei capannoni dove l’unica fonte di luce è artificiale. Dentro le gabbie in fila le galline passeranno tutta la loro vita da «produttrici di uova». In una nuova inchiesta Animal Equality Italia mostra come vengono allevate ancora molte delle galline ovaiole in Italia. Nonostante una normativa Ue abbia imposto dal 2012 il divieto all’uso delle gabbie convenzionali da batteria (come quelle che si vedono nel video), secondo quanto denunciano gli animalisti ancora la metà delle uova prodotto nel nostro Paese provengono da allevamenti come questo. «L’indagine ha rivelato anche una gravissima situazione igienico-sanitaria che mette fortemente in discussione la salubrità della produzione di uova stessa - denuncia Animal Equality - All’interno dei capannoni le galline vivono tutta la loro vita dentro minuscole gabbie di metallo da non riuscire neppure ad aprire

8 Molti cittadini sono sempre più attenti a ciò che acquistano e consumano, ma nel corso degli ultimi mesi sembra che la proporzione del fenomeno rischi di divenire nel quotidiano quasi un’ossessione. Tant’è che iniziano a comparire i primi articoli sul fenomeno dell’ortoressia nervosa oltre ad assistere al trend positivo di stili di vita come il vegetarianesimo ed il veganesimo, per non parlare poi del “tormento” dell’olio di palma, argomento attuale da qualsiasi media. 

9 I CONSUMATORI SIAMO NOI.
IL CONSUMO CONSAPEVOLE SIGNIFICA SAPERE COSA CONSUMIAMO E QUANDO LA CONSUMIAMO.

10 Una cosa che ci ha colpito in particolare è come vengono maltrattate le galline per avere più uova

11 abbiamo imparato a guardare le etichette prima di acquistare

12 Abbiamo imparato che bisogna leggere l’etichetta e di sapere cosa acquistiamo e come sono state fatte.

13 Sapere cosa si consuma , ci consuma di meno la vita

14 M.Montanari 1^B Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide


Scaricare ppt "EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE"

Presentazioni simili


Annunci Google