La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta"— Transcript della presentazione:

1 PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Università Sapienza di Roma Sociologia e ricerca sociale applicata Corso di Politiche pubbliche A.A PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta Giovedì 29/09/2016

2 POLITICHE PUBBLICHE: alcune definizioni (1)
Le politiche pubbliche non sono la politica “L’analisi delle politiche pubbliche si occupa di ciò che fanno o non fanno i governi, perché lo fanno e con quali conseguenze” Thomas R. Dye, 1966 Luigi Bobbio: “E’ una definizione assolutamente eccezionale nella sua sinteticità: le politiche pubbliche sono ciò che fanno i governi”. “Una politica pubblica è un insieme di decisioni interrelate, prese da un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e dei mezzi atti al loro raggiungimento all’interno di una situazione specifica in cui gli attori hanno, in linea di principio, il potere di prendere tali decisioni”. William I. Jenkins, 1978 Si No Politica Governi Fanno Decisione Attore Obiettivi

3 POLITICHE PUBBLICHE: alcune definizioni (2)
Si No Politica Governi Fanno Decisione Attore Obiettivi Problema Soggetti Risorse “Una politica pubblica è la risposta a un problema percepito come pubblico” William N. Dunn,1981 “In fondo, le politiche pubbliche sono un modo per collegare tra loro eventi eterogenei, che avvengono in differenti contesti istituzionali, che spesso si dipanano per lunghi periodi di tempo, con molteplici protagonisti, ma che, nonostante questi sfasamenti, possono essere ricondotti ad un tratto comune: i tentativi messi in atto per fronteggiare l’insorgere di un problema collettivo, mobilitando risorse pubbliche per avviarne la soluzione, oppure, all’opposto, adoperandosi per negarne la rilevanza e accantonare ogni provvedimento” . (Rielaborazione di una definizione del Regonini 2001)

4 POLITICA COME? No Politics
La politica nel senso di politics si riferisce alla sfera della lotta per la conquista del potere e per la definizione degli orientamenti generali del governo Si Policy La politica nel senso di policy (o le politiche, al plurale, policies) designa le misure per rispondere a uno specifico problema pubblico.

5 POLITICHE PUBBLICHE: i fattori di…
Complessità Interdipendenza Trasversalità Ampiezza Pluralità Dilatazione Contrazione ….. criticità

6 Legge delle ampie soluzioni (Wildavsky, 1987)
Più è ampio il problema da risolvere, in termini di fattori di criticità, minore è la probabilità di trovare una soluzione che soddisfi il problema di partenza e non diventi essa stessa problema da risolvere Proporzionale ai gradi di complessità e di rilevanza dei una politica è il grado di incertezza

7 POLITICHE PUBBLICHE: Il ciclo di vita

8 Cosa è il policy making? Un fatto intrinsecamente incerto
Una forma di cambiamento sociale Un forma di cambiamento intenzionale Un programma di cambiamento finalizzato a generare un impatto sulla realtà

9 Di cosa ci occuperemo? ?

10

11 Indice generale

12 Introduzione alla lettura

13 Bibliografia Luigi Bobbio, La democrazia non abita a Gordio, Milano, Franco Angeli, 1996 Bruno Dente, Le decisioni di policy, Il Mulino, Bologna 2011 Gloria Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna 2001 Andrea Lippi, La valutazione delle politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna 2007.


Scaricare ppt "PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta"

Presentazioni simili


Annunci Google