La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica"— Transcript della presentazione:

1 CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
CRISTIANI ADULTI CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica - storia e progetti Coriano 30 ottobre 2017

2 Responsabile iniziale: don Pietro Fabbri
La nascita Nasce nel 1977 Responsabile iniziale: don Pietro Fabbri Dal 1978: don Franco Appi

3

4 IL CONTESTO SOCIALE Nel mondo …….
- guerra fredda – la pace è garantita dalla paura di un nuovo conflitto mondiale - conflitto arabo israeliano - guerra dei 6 giorni (1967) e guerra del Kippur (ott 1973) - crisi energetica: austerity In Italia: - gli anni di piombo – terrorismo - 1975: rapimento giudice Sossi - 1977: Bologna, morte dello studente Lorusso - 1978: rapimento e uccisione di Aldo Moro, la sofferenza di Paolo VI

5 IL CONTESTO ECCLESIALE
- all'indomani del Convegno Ecclesiale Evangelizzazione e Promozione Umana (Roma 1976) - il primo dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II Roma "Evangelizzazione e promozione umana" (Paolo VI) Loreto "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini" (G. Paolo II) Palermo "Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia" ( " ") Verona "Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo" (Benedetto XVI) Firenze "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo" Papa Francesco)

6 IL RAPPORTO CHIESA-MONDO
La questione di fondo è: L’annuncio del Vangelo in un mondo che cambia ---> l'impegno sociale e politico del credente 1965: Gaudium et spes (Cost. Pastorale della Chiesa) 1975: Evangelii Nuntiandi (Esortazione apostolica di Paolo VI) 2013: "L'annuncio del Vangelo possiede un contenuto ineludibilmente sociale" (EvG 177)

7 IL RAPPORTO CHIESA-MONDO
La Evangelii Nuntiandi (al nr. 20): “La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca, come lo fu anche di altre” (nr 20) La scuola di formazione ha tentato di incidere sul piano culturale e formativo, convinti sempre più della validità dell'espressione di Paolo VI: "Il mondo soffre per la carenza di pensiero"

8 IL METODO E I CONTENUTI Corso annuale: nei 6 lunedì di quaresima
Relazione iniziale di un’ora o poco più Dibattito e replica dei relatori Nella scuola, soprattutto nei primi anni, si studiano i documenti del magistero sociale Alcuni argomenti trattati: “Politica e partecipazione”, “Politica internazionale e pace”, “ Economia e occupazione”, “Ambiente”, “Europa”, “Mezzi di comunicazione sociale e società vitale”, “Nuove tecnologie”, “Lavoro”, “Migrazioni”….

9 IL METODO E I CONTENUTI Nel 1988 viene costituito un comitato composto da tre saggi: Giorgio Campanini, Carlo D’Adda ed Everardo Minardi, che ritorneranno più volte negli anni successivi al tavolo dei relatori In occasione delle elezioni amministrative del 1995 quattro partecipanti alla scuola vengono eletti in Consiglio comunale a Forlì in tre partiti diversi, sia della maggioranza che dell’opposizione

10 IL METODO E I CONTENUTI - collaborazione con altre realtà diocesane (fra cui AC, Caritas, Acli e altre) e non diocesane (Confcooperative,…) - Scuola in periferia (Meldola-Rocca Caminate, Predappio…) - incontri in parrocchie, circoli associativi….. - interventi su tematiche di attualità (Laudato Si, Referendum costituzionali…) - moduli formativi sui nostri Fondamentali: (sulla Costituzione Italiana, sulla dottrina sociale della Chiesa) Il METODO DI BASE: Discernimento come esercizio quotidiano che noi compiamo ogni volta che facciamo una scelta

11 IL METODO E I CONTENUTI - collaborazione con altre realtà diocesane (fra cui AC, Caritas, Acli e altre) e non diocesane (Confcooperative,…) - Scuola in periferia (Meldola-Rocca Caminate, Predappio…) - incontri in parrocchie, circoli associativi….. - interventi su tematiche di attualità (Laudato Si, Referendum costituzionali…) - moduli formativi sui nostri Fondamentali: (sulla Costituzione Italiana, sulla dottrina sociale della Chiesa) Il METODO DI BASE: Discernimento come esercizio quotidiano che noi compiamo ogni volta che facciamo una scelta

12 Domande, osservazioni, proposte
-Sfiducia nella politica, delusione, rabbia…. Nostalgia del partito cattolico Riflusso o rifugio nel privato, nel volontarismo …. Ricerca delle cause dei problemi Utilizzo della ragione, della capacità di argomentare Alleanze con altri soggetti Ruolo dei corpi intermedi Scelte personali ……………….

13 CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
CRISTIANI ADULTI CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica - storia e progetti Coriano 30 ottobre 2017


Scaricare ppt "CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica"

Presentazioni simili


Annunci Google