La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)"— Transcript della presentazione:

1 AA 2017-2018 TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
Docenti: Alessio Arbuatti Ecologia (CFU 3) Michele Amorena Tossicologia (CFU 5) Facoltà di Bioscienze e tecnologie Agroalimentari e Ambientali. Tel OBIETTIVI Il corso intende fornire i principali e fondanti concetti scientifici su cui si connota l'evoluzione del pensiero e della ricerca ecotossicologica, in relazione alla fisionomia professionale che i laureati in TBA potranno assumere verso i numerosi problemi di gestione e conservazione delle risorse naturali.

2 PROGRAMMA TOSSICOLOGIA
Unità 1. Introduzione allo studio della tossicologia. Definizione, significati e ruoli della tossicologia. La tossicologia e le sue relazioni con le altre discipline. Esposizione: aspetti quantitativi e qualitativi. Vie di esposizione.Soluzioni, diluizioni e loro preparazione; unità di misura delle concentrazioni;  calcoli in tossicologia. Concetto di dose. Relazione dose-risposta. Legge di massa. Risposte quantali e graduali. Dose senza effetto (DSE, NOEL, LOEL). Dose efficace (DE1-DE100). Dose tossica. Dose letale (DL1-DL100). Concetti generali di degradazione, detossificazione, metabolizzazione, bioattivazione. Concetti di tossicocinetica ambientale ed animale. Relazione struttura chimica ed attività tossica –Esercitazioni in aula sulle concentrazioni

3 PROGRAMMA TOSSICOLOGIA
Unità 2 Tossicologia Ambientale: bioindicatori. Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. Contaminanti ed Inquinanti ambientali di interesse ecotossicologico: Diossine, Bifenilipoliclorurati, organoclorurati, Organobromurati, Idrocarburi Policiclici Aromatici, composti organici dello stagno, metalli pesanti (mercurio, piombo, cromo, arsenico). Metodologie di prelievo e analisi prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi chimico-tossicologica. Analisi chimico-ambientale. Principali metodiche analitiche per la determinazione di xenobiotici nelle matrici organiche (Spettrofotometria, TLC, HPTLC, HPLC, GC, GC-MS, AA)

4 Verifica finale L’esame consiste in una verifica orale su argomenti dell’intero programma del corso. Sono previste due prove di autovalutazione durante il corso per consentire al singolo studente di verificare la preparazione acquisita durante le lezioni e supplire alle eventuali carenze riscontrate. (Le prove sono opzionali e in nessun modo vincolanti ai fini del sostenimento dell’esame finale di profitto).

5 TESTI ADOTTATI Testi adottati
Klassen Casarett & Doull's Tossicologia, 5° edizione italiana 2000 EMSI - Roma Trattato di Farmacologia ed Terapia Ecotossicologia a cura di M. Vighi e E. Bacci, UTET 2000 Importanti ed ulteriori strumenti ai fini della preparazione individuale sono rappresentati dalla consultazione di Riviste scientifiche di interesse tossicologico ed ecotossicologico.

6 Contatti prof. Amorena mamorena@unite.it 0861 266964 3803328989
Orario di ricevimento Ogni martedì dalle 11 alle 13 () In altri giorni previo appuntamento per


Scaricare ppt "AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)"

Presentazioni simili


Annunci Google