La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un salto indietro nella storia….

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un salto indietro nella storia…."— Transcript della presentazione:

1 Un salto indietro nella storia….
… nella pittoresca Contea del Surrey, sui prati che costeggiano le rive del fiume Tamigi…. a Runnymede Lunedì 15 giugno 1215….

2 gli antefatti… Re Giovanni “Senzaterra” incontra i Baroni e concede loro la “Grande Carta delle libertà” «Giovanni, per grazia di Dio re d'Inghilterra, signore d'Irlanda, duca di Normandia ed Aquitania, conte d'Angiò, saluta gli arcivescovi, i vescovi, gli abati, i conti, i baroni, i giudici, le guardie forestali, gli sceriffi, gli intendenti, i servi e tutti i suoi balivi e leali sudditi. Sappiate che noi, di fronte a Dio, per la salvezza della nostra anima e di quella dei nostri predecessori e successori, per l'esaltazione della santa Chiesa e per un miglior ordinamento del nostro regno, dietro consiglio dei nostri venerabili padri ……

3 Le ragioni della Carta ….abbiamo concesso a tutti gli uomini liberi del regno, per noi e i nostri eredi tutte le libertà sottoscritte, che essi e i loro eredi ricevano e conservino da noi e dai nostri eredi…. …Abbiamo giurato, sia da parte nostra sia da parte dei baroni, che tutto ciò che abbiamo detto sopra in buona fede e senza cattive intenzioni sarà osservato in buona fede e senza inganno. Ne sono testimoni le summenzionate persone e molti altri. Dato per nostra mano nel prato chiamato Runnymede, tra Windsor e Staines, il quindicesimo giorno di Giugno, diciassettesimo anno del nostro regno.» - Giovanni “Senzaterra” e le tasse; - La guerra con la Francia e la sconfitta di Bouvines (1214); La “rivolta” dei baroni (la marcia su Londra); l’accordo con i baroni e la LIMITAZIONE DEL POTERE SOVRANO (“questi sono gli articoli richiesti dai baroni ed approvati dal Re”)

4 I principali contenuti della “grande carta delle liberta”
Artt : nessuna tassa sarà imposta senza il consenso del “consiglio generale del Regno”… …….alle origini del Parlamento inglese (sulla “rappresentanza”) Artt : nessun uomo libero potrà essere arrestato, imprigionato, privato dei propri diritti o possedimenti, esiliato o messo fuori legge, o privato della sua persona e della sua dignità in qualunque altro modo se non sulla base di un giudizio legittimo emesso da un tribunale di suoi pari e secondo la legge ......alle radici dell’ “habeas corpus”…ovvero…alle radici della tutela delle libertà individuali…..

5 Segue: I principali contenuti..
Art. 20 : nessun uomo libero sia punito per un piccolo reato, se non con una pena adeguata al reato; e per un grave reato la pena dovrà essere proporzionata alla sua gravità senza privarlo dei mezzi di sussistenza……. …… sulla proporzionalità ed umanità della pena.. Art. 42: sarà lecito a chiunque uscire ed entrare nel nostro regno salvo e sicuro, per terra e per acqua, salva la fedeltà a noi dovuta se non per un breve periodo in tempo di guerra, per il comune vantaggio del reame…. ….le origini della libertà di circolazione….

6 Le vicende successive della “Carta”
Quanto vale la Carta? 1. - è una carta “concessa” dal Sovrano (poteva essere revocata); 2. - è una carta “pattuita” fra Sovrano e baroni in relazione ad un ordinamento feudale, in cui gli “uomini liberi” erano solo ecclesiastici e nobili (i diritti non erano affermati per tutti) Cosa succede alla Carta dopo il 15 luglio 1215? Nuovo scontro con i baroni Giovanni Senzaterra rinnega la Carta guerra civile Con la successione al trono di Enrico III: la Carta è confermata e promulgata di nuovo (con qualche modifica) nel 1225; confermata ancora nel 1297 (Edoardo I), è iscritta agli atti ufficiali del Regno

7 I significati storici della “Magna Charta”
simbolo della lotta contro l’arbitrio del potere e per la tutela delle libertà personali all’origine delle dichiarazioni dei diritti del “costituzionalismo” moderno (che cos’è ?) simbolo del passaggio a sistemi di governo fondati sulla partecipazione all’esercizio del potere sovrano attraverso i propri rappresentanti

8 L’eredità della Magna Carta in Inghilterra
Petition of Rights (1628): Nessun tributo può essere imposto senza il consenso del parlamento Nessuno può essere arrestato, imprigionato o comunque privato della libertà personale se non sulla base della legge e di un giudizio reso da un legittimo tribunale (libertà dagli arresti arbitrari) Habeas Corpus Act (1679): Ordine emanato da una Corte di giustizia con il quale si intimava al custode del prigioniero di produrne il corpo insieme con la data ed il motivo dell’arresto o della detenzione per “fare, subire e ricevere tutto ciò che il giudice o la Corte di giustizia che ha emanato l’ordine ritenga opportuno” Bill of Rights(1689)(nasce la “monarchia costituzionale”) Libertà dagli arresti arbitrari Divieto di imposizione di tributi senza il consenso del Parlamento - Divieto per il Re di sospendere le leggi e dispensarne l’osservanza senza il consenso del Parlamento

9 L’influsso della magna charta negli U.S.A.

10 L’influsso della magna charta negli U.S.A.
1620: i “pellegrini” che lasciano l’Inghilterra per andare in America portano con sé la Magna Charta 1775: le colonie britanniche si ribellano contro le tasse imposte dalla madrepatria (la tassa del tè: Boston tea party) senza che esse fossero rappresentate in Parlamento e invocano la violazione della Magna Charta 1776: Dichiarazione d’indipendenza Alla base: libertà garantita dalla legge (e dalla Legge Fondamentale) “tutti gli uomini sono creati uguali e hanno diritto alla vita, alla libertà ed alla ricerca della felicità” “per garantire questi diritti sono istituiti tra gli uomini governi che derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati” “ogniqualvolta un governo tende a negare questi diritti, il popolo ha diritto di mutarlo o abolirlo”

11 Segue: L’influsso….negli u.s.a. (il “costituzionalismo americano”)
1787/1791: la Costituzione degli Stati Uniti e la “Carta dei diritti” La Costituzione USA: la più antica Costituzione scritta ancora vigente. Una Carta scritta dai cittadini, rigida e “garantita” Alla base: limitazione del potere (la “separazione” dei poteri) in vista della garanzia dei diritti La Carta dei diritti (gli “emendamenti” alla Costituzione): Libertà di parola e di religione Divieto di privare qualsiasi persona della vita, della libertà, della proprietà senza un regolare processo Diritto a un sollecito e pubblico processo da parte di una giuria imparziale dello Stato e del distretto in cui il reato è stato commesso e la cui competenza giurisdizionale sarà preventivamente stabilita con legge

12 Cosa succede nell’Europa continentale?
1789 : la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (la rivoluzione francese) Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Art. 2 – Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell’uomo Art. 3 – Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione (non in un “capo”) Art. 6 – La Legge è l’espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca (sulla “rappresentanza”) Art. 16 – Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri stabilita, non ha una costituzione (alle origini del “costituzionalismo continentale”)

13 Segue: il costituzionalismo continentale
Art. 7 – Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla Legge, e secondo le forme da essa prescritte. Quelli che sollecitano, emanano, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono essere puniti Art. 8 – La Legge deve stabilire solo pene strettamente ed evidentemente necessarie e nessuno può essere punito se non in virtù di una Legge stabilita e promulgata anteriormente al delitto, e legalmente applicata Art. 9 – Presumendosi innocente ogni uomo sino a quando non sia stato dichiarato colpevole, se si ritiene indispensabile arrestarlo, ogni rigore non necessario per assicurarsi della sua persona deve essere severamente represso dalla Legge

14 L’incidenza della Magna Charta nel mondo
1948: Eleanor Roosevelt contribuisce alla stesura della “Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo” approvata dalle Nazioni Unite, sperando che diventasse la “Magna Charta internazionale dell’intera umanità”

15 L'Assemblea Generale proclama
Segue: i principi della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo - Le premesse- “Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell'uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità (…); Considerato che è indispensabile che i diritti dell'uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione; L'Assemblea Generale proclama la presente Dichiarazione Universale dei Diritti Dell'Uomo come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo e ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione

16 Segue: l’influsso della Magna Charta nei principali articoli
Articolo 1 :Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti Articolo 3 :Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona. Articolo 4: Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; La schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma. Articolo 5 :Nessun individuo potrà essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti. Articolo 8: Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibiltà di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge. Articolo 9: Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

17 Segue: l’influsso della Magna Charta nei principali articoli
Articolo 10: Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonchè della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta. Articolo 11 : Ogni individuo accusato di reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie per la sua difesa. Articolo 12 : Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, nè a lesioni del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni

18 Segue :l’influsso della Magna Charta nei principali articoli
Articolo 13 : 1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese. Articolo 21 : 1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti. (…) 3. La volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione

19 Segue: i punti critici La Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo : non è una carta “garantita” non ha efficacia immediata

20 Le Carte internazionali influenzate dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo e della M.C. I principali riferimenti 1950: Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) 2000: Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

21 I principali contenuti (influenzati da….)
Nella CEDU Divieto di tortura e di schiavitù Divieto di limitazioni della libertà personale non fondate sulla legge ed adottate all’esito di un giudizio di un tribunale competente Diritto ad un processo “equo” Nessuna pena senza legge Nella Carta dei diritti UE Diritto all’integrità della persona Proibizione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti e proibizione della schiavitù Diritto ad un ricorso effettivo e ad un giudice imparziale Presunzione di innocenza e diritto alla difesa Legalità e proporzionalità dei reati e delle pene

22 I punti critici Per la CEDU Per la Carta UE
La Corte di Strasburgo accerta le violazioni dei diritti sanciti dalla CEDU e condanna gli Stati : tocca agli Stati (ai governi ed ai parlamenti ed ai tribunali nazionali) rimediare alle violazioni e tutelare i cittadini Le Corti (il Tribunale e la Corte di giustizia) accertano e sanzionano le violazioni dei diritti solo con riferimento agli atti dell’Unione e non dei singoli Stati. tocca ai tribunali nazionali rimediare alle violazioni e tutelare i cittadini nei confronti degli abusi di potere delle istituzioni nazionali

23 La Costituzione della Repubblica italiana
I “baluardi” interni a difesa dei diritti della M.C. (e non solo..) : le Costituzioni democratiche La Costituzione della Repubblica italiana una Carta scritta una Carta rigida una Carta “garantita” la “tavola dei valori condivisi” della comunità italiana fondata sulla centralità dei diritti e sulla limitazione del potere


Scaricare ppt "Un salto indietro nella storia…."

Presentazioni simili


Annunci Google