La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO"— Transcript della presentazione:

1 IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
Sara Checchia, Paola Martinelli ASSOCIAZIONE INTERNAAZIONALE RING14 Diritto dell’individuo a un trattamento efficace I sei diritti dell’individuo a ricevere un trattamento efficace L’individuo ha il diritto ad un ambiente terapeutico L’individuo ha il diritto a servizi il cui scopo principale è il benessere (welfare) dell’individuo L’individuo ha il diritto di ricevere il trattamento da uno specialista competente L’individuo ha il diritto di accesso a programmi che insegnino abilità funzionali L’individuo ha il diritto di ricevere una valutazione comportamentale e monitoraggio continuo L’individo ha il diritto di ricevere il trattamento che utilizza le procedure disponibili più efficaci La qualita’ di vita come obiettivo d’intervento Definizione Un comportamento problema è un distruttivo e/o pericoloso per - L’individuo - Gli altri - L’ambiente O che ostacoli l’apprendimento e l’interazione sociale (Emerson , 2005). Livello di funzionamento adattivo (Sigafoos et al, 1995) Limitata abilità comunicativa (Schroeder et al, 1978) Fattori a rischio per lo sviluppo di comportamenti problema Difficoltà d’apprendimento (QI) Autismo (Sturmey and Vernon, 2001) Negli individui diversamente abili i comportamento problema, nella maggior parte dei casi, non fanno parte della patologia, sono una conseguenza dei deficit dovuti alla patologia, plasmati inavvertitamente dall’ambiente circostante e quindi sensibili al cambiamento. 73 M18: +/+ Cause e concause ORGANICA: specifiche condizioni e sindromi AMBIENTE: ruolo dell’esperienza Topografie Aggressivita’ Autolesionismo Danno/distruzione ambiente Vocalizzazioni non appropriate Stereotipia Premesse - Quello che le persone fanno ha una spiegazione La meta è legittima Il mezzo è problematico t Il primo passo è capire la FUNZIONE del comportamento. Il comportamento è mantenuto dal principio del rinforzo che però non discrimina se il comportamento è appropriato o meno. Selezionare comportamenti sostitutivi Procedure per l’intervento Strategie reattive manipolare le conseguenze per gestire il comportamento problema quando si manifesta e minimizzare la possibilitá di rinforzarlo ulteriormente Strategie proattive manipolazione degli eventi antecedenti e conseguenti per insegnare all’individuo un comportamento sostitutivo incompatibile con quello problema. Per ulteriori contatti: Grazie alla collaborazione dell’Associazione Internazionale Ring14


Scaricare ppt "IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO"

Presentazioni simili


Annunci Google