La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le differenze di genere nelle Demenze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le differenze di genere nelle Demenze"— Transcript della presentazione:

1 Le differenze di genere nelle Demenze
Una demenza reversibile: Idrocefalo Normoteso Dr.ssa Martina Pesallaccia U.O.C. di Neurologia ASUR Marche – Area Vasta 3

2 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1
William Utermohlen IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 Marzo 2011 Donna di 69 anni ipertensione arteriosa e dislipidemia in terapia medica da oltre 10 anni isterectomia per fibromatosi, plurimi interventi addominali per briglie aderenziali 10 mesi prima comparsa di disturbo della marcia 8 mesi prima disturbo della continenza urinaria e sfumati disturbi a carico di memoria ed attenzione Aprile 2011 TC encefalo Maggio 2011 (ricovero) EON: paziente vigile, collaborante; rallentamento ideativo ed ideomotorio, andatura a base allargata e ridotta ampiezza, incontinenza urinaria, deficit attentivi e mnesici RM encefalo

3 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1

4 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1
William Utermohlen IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 Marzo 2011 Donna di 69 anni ipertensione arteriosa e dislipidemia in terapia medica da oltre 10 anni isterectomia per fibromatosi 10 mesi prima comparsa di disturbo della marcia 8 mesi prima disturbo della continenza urinaria e sfumati disturbi a carico di memoria ed attenzione Aprile 2011 TC encefalo Maggio 2011 (ricovero) EON RM encefalo Bilancio neuropsicologico Valutazione neurochirurgica (test di infusione liquorale)

5 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1 TEST di INFUSIONE LIQUORALE

6 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1
Giugno 2011 intervento di derivazione ventricolo-atriale Agosto 2011 valutazione neurologica di controllo Settembre 2011 (PS) ricomparsa del disturbo della marcia e della continenza urinaria

7 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 1
Ottobre 2011 Ritaratura della valvola Dicembre 2011 Sindrome di Parinaud: sostituzione della derivazione Febbraio 2012 valutazione neurologica di controllo: quadro clinico invariato

8 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 2
Settembre 2011 Uomo di 77 anni ipertensione arteriosa, DM in terapia IGO, cardiopatia ischemica cronica, BPCO endoarterectomia AAA e TEA sn da 3-4 mesi disturbo della marcia unito ad urgenza minzionale con occasionale incontinenza Ottobre 2011 (ricovero) EON: andatura atassica a base allargata caratterizzata da “fenomeno calamita”, urgenza minzionale RM encefalo

9 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 2

10 IDROCEFALO NORMOTESO: caso clinico 2
Ottobre 2011 (ricovero) EON RM encefalo Test di sottrazione liquorale (TAP test): esito positivo Dicembre 2011 intervento di derivazione ventricolo-peritoneale Dicembre 2011 Febbraio-Ottobre 2012 visita neurologica di controllo: andatura regolare, sporadica urgenza minzionale (riscontro di adenoma prostatico)

11 Idrocefalo normoteso:
differenze di genere?

12 Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile:
il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie

13

14 Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile:
il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie

15 Le differenze di genere nelle Demenze
Una demenza reversibile: il caso dell’idrocefalo normoteso

16 Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile:
il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie

17

18 Le differenze di genere nelle Demenze Una demenza reversibile:
il caso dell’idrocefalo normoteso OBIETTIVO degli STUDI: individuare variabili con alto valore predittivo sull’outcome funzionale dopo shunt TAP test livelli liquorali di T-TAU test neuropsicologici 1 STUDIO SUL RISCHIO DI SINTOMI DA IPERDRENAGGIO caratteristiche demografiche caratteristiche operatorie NESSUNO... QUANTI STUDI INDAGANO EVENTUALI DIFFERENZE DI GENERE?

19 GRAZIE per l’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "Le differenze di genere nelle Demenze"

Presentazioni simili


Annunci Google