La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a cardiologi, anestesisti, medici di urgenza, ed in generale a specialisti che lavorano abitualmente in area critica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a cardiologi, anestesisti, medici di urgenza, ed in generale a specialisti che lavorano abitualmente in area critica."— Transcript della presentazione:

1 Corso di Formazione Ecografia Cardiovascolare Multidistrettuale in Area Critica

2 Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a cardiologi, anestesisti, medici di urgenza, ed in generale a specialisti che lavorano abitualmente in area critica. La finalità è quella di ottenere l’insieme di capacità intellettuali e manuali, addestramento tecnico, conoscenze ed esperienze necessarie per eseguire, interpretare e refertare esami di ecografia cardiovascolare eseguiti in diverse situazioni cliniche di emergenza/urgenza, ed in diversi scenari di area critica: dal Pronto Soccorso, all’UTIC, alla terapia intensiva rianimatoria. Il corso prevede una prima parte di base, incentrata sulle potenzialità dell’approccio multi-distrettuale dell’ecografia nel paziente critico. La seconda sessione sarà dedicata all’inquadramento diagnostico del paziente instabile in Pronto Soccorso (dal sintomo alla diagnosi). La terza sessione infine sarà basata sulla valenza dell’ecografia come guida avanzata alla terapia del paziente ricoverato in terapia intensiva (dalla diagnosi alla strategia terapeutica). Possono accedere al Corso tutti i medici laureati in medicina e chirurgia e tutti gli specialisti operanti in area critica.

3 Svolgimento Il corso prevede un programma scientifico derivato da un Sillabus, che comprende tutti gli argomenti più importanti della diagnostica ecocardiografica in area critica. Saranno trattati: I PRINCIPI FISICI DEGLI ULTRASUONI E STRUMENTAZIONE IN PRONTO SOCCORSO ANATOMIA CARDIACA NORMALE E APPROCCI ECOCARDIOGRAFICI ECOGRAFIA POLMONARE ECOCARDIOGRAFIA IN T.I.N. ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA/URGENZA: I DIVERSI SCENARI ECOGRAFIA NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI ECOCARDIOGRAFIA IN TERAPIA INTENSIVA E IN RIANIMAZIONE FUNZIONE VENTRICOLARE: VALUTAZIONE E MONITORAGGIO SINDROMI CORONARICHE ACUTE INSUFFICIENZA MITRALICA ACUTA RISCHIO TROMBOTICO MALFUNZIONANTO DI PROTESI VALVOLARE MALATTIE DEL PERICARDIO ENDOCARDITI MALATTIE DELL’AORTA TORACICA EMBOLIA POLMONARE ECOGRAFIA VASCOLARE

4 Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
* frequentare il 90% delle ore formative * compilare la scheda di valutazione e l’anagrafica * superare il quiz finale con il 75% di risposte esatte * appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l'evento * firmare il registro presenza all'inizio ed al termini dei lavori Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. QUESTIONARIO ECM ON LINE A partire dal giorno conclusivo dell’evento, sarà possibile compilare il quiz di fine corso, valido sia per l’attribuzione dei crediti ECM, sia per l’attestato di superamento dello stesso. Il questionario è compilabile solo 1 volta e si avranno a disposizione 72 ore dalla conclusione dell’evento per eseguirlo; risulterà superato se si risponderà esattamente al 75% delle domande somministrate. Il download del Certificato ECM sarà possibile dall’area riservata, una volta superato il quiz e non appena la Segreteria avrà verificato la sussistenza del diritto ai Crediti ECM.

5 La S.I.E.C. Cambia denominazione in Creando le condizioni per accogliere all’interno della Società questi qualificati professionisti dell’imaging integrato che sono fortemente coinvolti nella diagnostica cardiologica.

6 La Società S.I.E.C.V.I. 2.000 Soci in tutta Italia
Provider ECM Nazionale n. 241 Certificazione di Qualità ISO 9001:2008 Sede Sociale Via Sammartini, 5 20125 Milano Tel.: 02/ Fax: 02/

7 Oltre 830 partecipanti 50 Sessioni di cui 124 Abstract Delegati 543
Faculty 210 Sponsor 80 50 Sessioni di cui 4 sessioni live in the box 7 teaching course 2 sessioni internazionali Echoland Garros e StressEcho2020 le 4 Repubbliche Marinare 124 Abstract 52 Comunicazioni 72 Poster

8 Arrivederci a S.I.E.C.V.I. 11-13 aprile 2019!

9

10

11 Journal of Cardiovascular Echography
Portale WEB rinnovato! Journal of Cardiovascular Echography 4 numeri annuali ECHONEWS 8 numeri annuali Linee Guida Interattive

12

13

14 calendario Eventi 2017

15 Coordinatore Settore Operativo
Consiglio Direttivo CARICA Coordinatore Settore Operativo Presidente Benedetto Frank Relazione con le società scientifiche Presidente Eletto Antonini Canterin Francesco Healt Technology Assessment Consigliere Citro Rodolfo Ricerca Giorgi Mauro Formazione Mantero Antonio Segreteria - Organizzazione Manuppelli Vincenzo Tesoreria - Gestione Economico Finanziaria Monte Ines Paola Accreditamento Petrella Licia Rapporti con le istituzioni politiche e i Delegati Regionali Posteraro Alfredo Comunicazione Past President Colonna Paolo Presidente CdA SRL GRAZIE PER L’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a cardiologi, anestesisti, medici di urgenza, ed in generale a specialisti che lavorano abitualmente in area critica."

Presentazioni simili


Annunci Google