La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MEG: Stato dell’esperimento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MEG: Stato dell’esperimento"— Transcript della presentazione:

1 MEG: Stato dell’esperimento
Inizio presa dati con trigger meg giovedi’ 12 settembre 2008 poco dopo mezzanotte Introduzione Rivelatore di g Rivelatore di e+ Schedule e conclusioni Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

2 MEG meg search at PSI: SUGRA indications
LFV induced by slepton mixing Our goal Experimental limit SUSY SU(5) predictions BR (meg)   10-13 SUSY SO(10) predictions BRSO(10)  100 BRSU(5) R. Barbieri et al., Phys. Lett. B338(1994) 212 R. Barbieri et al., Nucl. Phys. B445(1995) 215 combined LEP results favour tanb>10 in the Standard Model !!

3 MEG: Experimental method
Easy signal selection with + at rest Detector outline Stopped beam of  /sec in a 150 mm target Photon detector Liquid Xenon calorimeter for  detection (scintillation) fast: 4 / 22 / 45 ns high LY: ~ 0.8 * NaI short X0: 2.77 cm 1 MeV Cockroft-Walton for continuous calorimeter calibration Positron spectrometer Solenoid spectrometer & drift chambers for e+ momentum Scintillation counters for e+ timing e+ + g Ee = Eg = 52.8 MeV qeg = 180° CW beam line

4 Paul Scherrer Institute Univ. of California, Irvine
The MEG collaboration Univ. of Tokyo Y. Hisamatsu, T. Iwamoto, T. Mashimo, T. Mori, Y. Morita, H. Natori, H. Nishiguchi, Y. Nishimura, W. Ootani, K. Ozone, R. Sawada, Y. Uchiyama, S. Yamashita KEK T. Haruyama, K. Kasami, A. Maki, Y. Makida, S. Mihara, A. Yamamoto, K. Yoshimura Waseda Univ. K. Deguchi, T. Doke, J. Kikuchi, S. Suzuki, K. Terasawa INFN Pisa A. Baldini, C. Bemporad, F. Cei, C. Cerri, L. Galli, G. Gallucci, M. Grassi, F. Morsani, D. Nicolò, A. Papa,, F. Raffaelli, F. Sergiampietri, G. Signorelli INFN and Univ. of Genova M. De Gerone, S. Dussoni, F. Gatti, R. Valle INFN and Univ. of Pavia G. Boca, P. W. Cattaneo, G. Cecchet, A. De Bari, R. Nardo’, M. Rossella INFN and Univ. of Roma I E. Baracchini, A. Barchiesi, G. Cavoto, G. Piredda, F. Renga, C. Voena, D. Zanello INFN and Univ. of Lecce P. Creti, G. Palama’, M. Panareo Paul Scherrer Institute J. Egger, M. Hildebrandt, P.-R. Kettle, S. Ritt, M. Schneebeli BINP Novosibirsk L. M. Barkov, A. A. Grebenuk, D. N. Grigoriev, B. I. Khazin, N. M. Ryskulov JINR Dubna A. Korenchenko, N. Kravchuk, A. Moiseenko, D. Mzavia Univ. of California, Irvine W. Molzon, M. Hebert, P. Huwe, J. Perry, V. Tumakov, F. Xiao MEG S ~40 FTEs Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

5 Detector Construction
Switzerland Drift Chambers Beam Line DAQ Russia LXe Tests Beam line Italy e+ counter Trigger LXe Calorimeter Japan LXe Calorimeter, Spectrometer’s magnet USA(UCI) Calibrations/Target/DC pressure system

6 1. xenon calorimeter and CW beam line
Sorgente di neutroni che, moderati e catturati in Ni danno fotoni da 9 MeV

7 First engeneering run in 2007: Xe calorimeter
Energy resolution 55MeV gamma First engeneering run in 2007: Xe calorimeter sup = 2.4% FWHM = 6.5% Linearity p0 data rate of g background CW Photon energy (MeV)

8 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Nuovo (rispetto al 2007) filtro di ossigeno (Sergiampietri) nella purificazione in fase liquida Durante la purificazione (fase liquida) Li (17.6 MeV g) a Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

9 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Lo xenon non e’ ancora totalmente pulito: non sembra un problema di assorbimento di luce (misure con sorgenti alfa) Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

10 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Estrapolazione a 53 MeV  5% FWHM senza QE !! Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

11 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Senza purificazione in fase lquida instabilita’.. Ok con purificazione in fase gassosa Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

12 Spettrometria di massa del gas
Capillary flange Franco Sergiampietri Suitable to sample a small amount of gas Mass spectrometer <10-4 Pa ~0.1MPa Gxe vacuum >106 dynamic range Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

13 Conclusioni sulle impurita’ dello xenon
Con la purificazione in fase gassosa il livello di luce del calorimetro e’ stabile La purificazione in fase gassosa non e’ efficiente perche’ ricircola il gas nella parte alta del criostato Necessaria rigassificazione xenon per misura contaminante e purificazione Livello di luce sufficiente per l’esperimento Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

14 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Calibrazioni del calorimetro Assorbimento dei neutroni in Ni ed emissione di fotoni da 9 MeV Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

15 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

16 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

17 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

18 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

19 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Infine… I raggi cosmici potrebbero aumentare notevolmente il rate di singole del calorimetro nella regione del segnale Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

20 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
- Necessita’ non ancora chiara: da stabilire a breve. Chiediamo la possibilita’ di attingere eventualmente al fondo indiviso dell’anno prossimo per la costruzione del veto durante i 6 mesi di shutdown (gennaio – giugno) Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

21 3. The positron spectrometer

22 First engeneering run in 2007: positron spectrometer
Timing resolution σT = 52 ps Momentum resolution

23 Problema di sincronizzazione delle onde domino di chip diversi: nuova elettronica DRS (4) prevista per fine ottobre dovrebbe migliorare notevolmente questa situazione

24 Lettura digitale degli APD: debug completato la settimana scorsa

25 Pronti per la costruzione di una prototipo di schedina per la velocizzazione della lettura degli APD

26 LASER in funzione

27 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Camere a drift • chelium_COBRA≈ %: normal beam rate (target: CW beam line, muon target) dc00A ok a dc00B ok a dc01A ok / trip ? dc01B ok dc02A ok dc02B ok dc03A ? dc03B ok dc04A ok / trip a dc04B ok a dc05A ok dc05B ok dc06A ok a dc06B ok a dc07A ok / trip a dc07B ok / trip a dc08A ok dc08B ok dc09A ok a dc09B ok a dc10A ? a dc10B ok a dc11A ok dc11B ok dc12A ok a dc12B ok a dc13A ok a dc13B ok a dc14A ok a dc14B ok a dc15A ok n dc15B ok n → dc01A HV: big improvement in performance after longer beam off periods → conditioning with beam → dc04A, dc07: trip this night / yesterday during day, but not yet “repeat offender” Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

28 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Dopo la riaccensione al termine del run di p0 altri 4 piani non riescono ad arrivare alla tensione di lavoro (totale 6 semipiani) A febbraio test esterni all’esperimento  stabilita’ per alcuni giorni Il test-box non ha un controllo della purezza dei gas  gia’ ordinato per riprodurre il problema in esperimento Il condizionamento delle camere nelle condizioni di fascio finali potrebbe migliorare la stabilita’ Sono previsti cambiamenti nella composizione della miscela esterna (He/Aria) ed interna (He/Etano) delle camere Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

29 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
4. Schedule (Aprile) Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

30 Software collimator configuration
Configurazioni di presa dati del p0 (fotoni da 55 MeV) sulla faccia frontale del calorimetro (3 x 8) + (1 x 4) x = 44 Software collimator configuration Run di durato fino al 4 settembre

31 Pb collimator Pb collimator with 1cm vertical, or horizontal slits ( to increase statistics ) 8 collimators with 2x3 PMT size installed before collimator run

32 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Status attuale 10 giorni di ritardo (a luglio ) per test stabilita’ con purificazione in fase gassosa e test di stabilita’ delle camere Altre due settimane di ritardo ad agosto per aver recuperato lo xenon del sistema di purificazione  e’ stato sporcato lo xenon del criostato!! Fine della calibrazione con p0 inizio di settembre: una settimana di set-up del trigger ed inizio run meg il giorno 12 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

33 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

34 Gamma Energy Sigma = 3,5 % at 41,5 MeV
Threshold up to 45 MeV and also more Confirmed by Pi0 data Trigger Efficiency PSI 10/09/2008

35 TC LXe Time Difference Time offset fixed to be 27 ns, RMS ~ 4 ns
 ~ 100% Efficiency with DT = 20 ns time window Trigger Efficiency PSI 10/09/2008

36 TC Direction Reconstruction
F : first bar impinched by the positron Perfect correlation, efficiency ~ 100% Trigger Efficiency PSI 10/09/2008

37 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

38 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

39 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Event size 0.4 MB  1.2 MB (compressione sperata non ottenuta) Necessari per quest’anno 50 TB (dati) TB (MC): ne abbiamo 88 Per l’anno prossimo il PSI sta attrezzandosi per avere ulteriore spazio (circa 60 TB in piu’) Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

40 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Analisi Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

41 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Sensibilita’ = F(efficienza camere): Con tutte funzionanti O(10-12) Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

42 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Esempio di analisi in corso  ee sample ”0 Dalitz” Events with one photon in the Lxe and one hit in the TC Reconstruct one track SAME topology as for SIGNAL !!! Reconstruct time in Lxe and TC Correct for photon path length and positron flight length About 10k trigger in end of August runs test of calibrations and reco. algorithms Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

43 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Te on 0 Dalitz TeTLxe TTC First preliminary test of TC calibration and LXe calibration =400 ps Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

44 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Infine… Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

45 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

46 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Es: PISA Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa

47 Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa
Milestones 2008 Data Descrizione 29/02/2008 Presentazione di risultati relativi alla calibrazione assoluta del calorimetro % 31/03/2008 Risultati preliminari dell'analisi dei dati del run % 30/04/2008 Commissioning degli algoritmi di compressione dei dati online e offline % 30/06/2008 Completamento del commissioning degli algoritmi di pre-selezione offline degli eventi % 31/07/2008 Produzione di 10**8 eventi di MC (pari a due anni di presa dati). 30/11/2008 Risultati della prima valutazione del fondo correlato (decadimenti radiativo) 31/12/ Primi risultati dell'analisi dei dati. Alessandro M. Baldini 15 settembre 2008 Pisa


Scaricare ppt "MEG: Stato dell’esperimento"

Presentazioni simili


Annunci Google