La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FilosoFia della scienza 17-18

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FilosoFia della scienza 17-18"— Transcript della presentazione:

1 FilosoFia della scienza 17-18
Programma e bibliografia

2 Programma Cosa distingue la scienza dalla pseudoscienza (perché la fisica è una scienza e l'astrologia non lo è?) • La natura della spiegazione scientifica, con particolare attenzione alla spiegazione tramite leggi (nomologico-deduttiva) dei neopositivisti, e ai suoi limiti • Disputa tra realisti e antirealisti riguardo alle entità non osservabili: in che senso possiamo o non dire che i numeri o le particelle subatomiche esistono, se non possiamo osservarli? • Questione del passaggio da una teoria all'altra, con il falsificazionismo di K.R. Popper e la nozione di paradigma di T.S. Kuhn •Problemi epistemologici posti dalla psicologia clinica e psichiatria • Che cos'è la malattia mentale e in che senso è diversa dalla malattia fisica? • C'è una definizione accettabile di "disturbo mentale" che metta insieme, ad esempio, il narcisismo e i disturbi dello spettro autistico? • Come e quanto un disturbo mentale dipende dalle condizioni sociali e storiche, oppure quanto invece è identificabile con alterazioni funzionali o chimiche del cervello, corrispondenti alla sfera di effetto di una certa molecola? • Attuali classificazioni dei disturbi mentali (con particolare attenzione al DSM 5).

3 Bibliografia COMUNE A TUTTI:
Ladyman, J.. (2007). Filosofia della scienza. Roma: Carocci. Tutte le slides del corso e il materiale indicato come obbligatorio sulla pagina e-learning PER GLI STUDENTI DI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Hacking I. (2004). I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas. Roma: Carocci. PER GLI STUDENTI DI ALTRI CORSI DI LAUREA, A SCELTA DUE DEI SEGUENTI SAGGI DI LETTURA: Plebani M. (2011). Introduzione alla filosofia della matematica. Roma: Carocci. Borghini A., Casetta E. (2014). Filosofia della biologia. Roma: Carocci. Magni S.F. (2011). Bioetica. Roma: Carocci. Kuhn T.S. (2010). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi. Feyerabend P.K. (2002). Contro il metodo. Milano: Feltrinelli.

4

5 Scienza vs pseudoscienza

6 Criteri di demarcazione

7 Com’è fatta una teoria

8 Com’è fatta una teoria

9 Cos’è una spiegazione

10

11

12 APA 2013

13

14


Scaricare ppt "FilosoFia della scienza 17-18"

Presentazioni simili


Annunci Google