La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)"— Transcript della presentazione:

1 Gli ultimi anni (1530-1546) Confessione augustana (1530)
Lega di Smalcalda Concordia di Wittemberg (1536) Colloqui di religione di Ratisbona (1541)

2 Confessione augustana (1530)
Dieta di Augusta (1530), in attesa di un concilio ecumenico (1545): discutere le controversie tra cattolici e luterani Carlo V: riconciliato con il Papa e intenzionato a ricucire la frattura come pacificatore e protettore della cristianità

3 Situazione complicata:
1. morte di Gattinara, consigliere erasmiano di Carlo V e sostenitore della pace e della concordia 2. zwingliani: considerati da Lutero più nocivi alla Riforma degli stessi cattolici

4 28 articoli della Confessione augustana
Redatti dai discepoli di Lutero, furono tenuti segreti al riformatore per il timore che la sua intransigenza li bocciasse. Sorpresa per l’entusiasmo di Lutero. Chiesa evangelica: cattolicesimo più vicino alle Scritture; silenzio sui temi più scottanti (indulgenze, potere del papa, sacerdozio universale) Ostile più agli zwingliani e agli anabattisti che ai cattolici

5 Risultato: Nessun accordo e un ultimatum: entro il 15 aprile del 1531 i protestanti dovevano tornare sulle loro posizioni salvo essere perseguiti dall’imperatore. Carlo V si assume l’incarico di promuovere la convocazione di un concilio ecumenico

6 Lega di Smalcalda Non fu operativa fino al 1546 per via del compromesso di Norimberga (1532): 1. le questioni religiose erano sospese fino al concilio 2. i principi davano il loro appoggio all’imperatore contro l’impero ottomano

7 Concordia di Wittemberg (1536)
Spaccatura tra evangelici luterani e zwingliani Necessità di un accordo tra i protestanti: c’era bisogno di un punto di riferimento saldo e uniforme se si voleva che la Riforma assumesse un ruolo importante nel sistema politico e religioso europeo Accordo- vittoria nell’intransigenza di Lutero: nell’eucarestia non c’era transustanziazione ma il corpo e il sangue erano realmente presenti nel sacramento

8 Altre questioni: Cooperazione dell’uomo e Dio nel processo di giustificazione Lutero ribadisce: solo la grazia salva ma le opere sono utili per la convivenza umana Antinomismo: negazione di ogni ruolo della legge (Carlostadio e gli anabattisti)

9 Colloqui di religione di Ratisbona (1541)
Cattolici e protestanti: un punto d’incontro? Carlo V e Ferdinando II: 1. sostegno dei principi contro gli Ottomani 2. autentico desiderio di concordia e riunificazione I cattolici riconobbero la centralità della fede nella salvezza; i protestanti dal canto loro riconobbero che la fede, per essere autentica, doveva essere operosa

10 Il fallimento di Ratisbona e lo scontro militare
Le buone intenzioni si tradussero in un niente di fatto e il successivo tentativo sarebbe stato a Trento nel 1545 1546: guerra aperta tra la lega di Smalcalda e le truppe imperiali ---- pace di Augusta 1555 CUIUS REGIO EIUS RELIGIO


Scaricare ppt "Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)"

Presentazioni simili


Annunci Google