La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per…."— Transcript della presentazione:

1 Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….
superare il modello industriale di scuola

2 Caratteri dell’innovazione
L’innovazione contiene l’originalità Tutte le innovazioni devono contenere un qualche livello di originalità L’innovazione produce benefici Tutte le innovazioni devono dare un valore aggiunto quando vengono introdotte L’innovazione è diversa dall’invenzione L’invenzione si riferisce all’elaborazione di nuove idee o tecnologie. L’innovazione richiede più di uno sforzo di ricerca. Spesso si ha successo nell’invenzione ma si fallisce nell’innovazione Systemic innovation in Vocational Education and Training (OECD - CERI, 2009)

3 Innovazione educativa
Il termine innovazione ha alcuni comuni denominatori: viene associato alla creatività dell’individuo, comporta un cambiamento non sempre e solo dirompente ed è intenzionale (Kampylis, Bocconi, & Punie, 2012). In particolare Cachia et. al (2009) lo associa al processo creativo di apprendimento di un individuo che va oltre l’acquisizione di nozioni e che comporta l’impiego di thinking skills.. L’innovazione consiste, dunque, nell’applicazione di questo processo e prevede l’uso di nuovi metodi di insegnamento, nuovi strumenti e contenuti che possano favorire il potenziale creativo dello studente.

4 Rete e Movimento d’innovazione
Una rete è una serie di nodi interconnessi. È una struttura senza centro, basata sull’interattività, sull’autonomia di ciascun nodo, e sulla variabilità di scala. Una rete può crescere o restringersi, mediante la riconfigurazione, fintantoché essa resta focalizzata sulla realizzazione del compito per la quale è stata programmata da attori sociali. Una rete è flessibile, adattabile, e può sopravvivere ed espandersi finché le si forniscono energia e risorse; è una struttura sociale decentrata. Una rete è definita dal programma che le assegna obiettivi e regole di performance.

5 Rete e Movimento d’innovazione
Un movimento è una forma di azione collettiva non istituzionalizzata, che propone cambiamenti importanti delle regole, dei valori, dei ruoli e degli obiettivi sociali, delle allocazioni delle risorse. Si caratterizza per forte spontaneità e minore livello di organizzazione, ed è in grado quindi di coinvolgere il più ampio numero di persone nelle azioni e nelle decisioni politiche. Nel caso di movimenti storici (ad es. d’avanguardia o d’innovazione) questi sono impegnati in un rinnovamento, sperimentando nuove forme, strumenti e strutture, che prefigurano nuovi modelli. La partecipazione è legata all’adesione a un Manifesto.

6

7 di scuole

8 di docenti

9 1. Le Reti e i Movimenti d’innovazione si presentano

10 2. Quale Rete sono?

11 3. Si può imparare a condividere, collaborare, cooperare?

12 Dalla solitudine ……..

13 alla moltitudine di occasioni di apprendimento!

14

15

16

17 Co-working: come?

18 Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….
passare dall’esperienza al cambiamento sistemico Murray R., Caulier-Grice J., & Mulga G. (2010), The open book of social innovation, NESTA and The Young Foundation


Scaricare ppt "Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per…."

Presentazioni simili


Annunci Google