La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sintesi di popolazione di una galassia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sintesi di popolazione di una galassia"— Transcript della presentazione:

1 Sintesi di popolazione di una galassia
Stefania Baronio, Erika Korb, Luca Scomparin

2 Lo spettro di una galassia
È dato dalla somma degli spettri delle stelle che la compongono, quindi, a livello teorico, se si conoscesse lo spettro di ogni singola stella sarebbe possibile definire lo spettro della galassia. In realtà noi possiamo rilevare solamente lo spettro della galassia e non quello delle singole stelle. Tuttavia, dato lo spettro di una galassia, è possibile stimare la percentuale dei diversi tipi di stelle che la compongono, ovvero la sua popolazione stellare.

3 Com'è possibile stimare la popolazione di una galassia?
Lo spettro di una galassia si può confrontare con lo spettro caratteristico dei vari tipi stellari, in modo da individuare quelli principali.

4 Una volta individuati i tipi di stelle che la caratterizzano bisogna combinarne gli spettri, così da ottenere uno spettro il più simile possibile a quello della galassia. Per combinarli è necessario assegnare a ogni spettro un coefficiente, compreso tra 0 e 1, per dare le proporzioni con le quali ogni tipo spettrale contribuisce allo spettro totale.

5 Conoscendo il redshift della galassia è possibile ricavare la sua distanza utilizzando la legge di Hubble: Conoscendo anche il flusso totale della galassia si può ricavare la sua luminosità totale usando questa relazione: Conoscendo le luminosità tipiche dei tipi spettrali, è possibile stimare il numero di stelle di un determinato tipo spettrale presenti all'interno della galassia con la seguente formula: 𝑣=𝐻𝑑 𝐿=4π 𝐷 2 𝑓 𝑁= 𝐿𝑘 𝐿 𝑠

6 Galassie analizzate

7 Esempio 1 Modello: 0.5*A3+0.1*K0+0.35*M0+0.05*O5

8 Esempio 2 Modello: 0.6*K4+0.3*G9+0.1*M5

9 Metodo della riga Hα A differenza del metodo precedente, ad essere studiato non è lo spettro prodotto dalle stelle stesse, ma quello prodotto dall'emissione del gas riscaldato. In questo modo si possono ottenere delle misure da confrontare con i risultati precedenti.

10 Riga Hα e fotoni ionizzanti
La riga Hα è prodotta dalla ricombinazione dell'idrogeno ionizzato, e la sua intensità è perciò legata al numero di fotoni ionizzanti dalla seguente formula: La quantità di fotoni ionizzanti prodotti da una stella di una determinata classe spettrale è nota e si può risalire quindi al numero di stelle. 𝑄 𝑖𝑜𝑛 =7.3× 𝐿 𝐻α

11 Risultati Metodo Hα: Galassia 1: numero di stelle di tipo O5 pari a 251 Galassia 2: numero di stelle di tipo O7 pari a 301


Scaricare ppt "Sintesi di popolazione di una galassia"

Presentazioni simili


Annunci Google