La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Rivoluzione industriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Rivoluzione industriale"— Transcript della presentazione:

1 I Rivoluzione industriale
Trasformazione delle strutture produttive Inghilterra Metà XVIII secolo

2 Rivoluzione? Inghilterra, 1760-1830 Francia campo politico
CAMBIAMENTO GRADUALE E RITMO DI CRESCITA BASSO

3 Settori Tessile Siderurgico

4 Settore tessile: dislocazione
Cotonifici: dalle Indie all’ Inghilterra India (sotto controllo politico ed economico inglese: da produttore a consumatore

5 Aumento produzione Velocizzare la produzione Ridurre i costi Aumentare i profitti

6 Fasi lavorazione cotone
Preparazione: pulito e «pettinato» Filatura: fibre ridotte in fili Tessitura: filo intrecciato Finitura: candeggio, tintura, stampatura

7 Tessitura automatica:
«navetta volante»

8 Necessità di sveltire anche le altre fasi:
Filatura: filatoi a energia idraulica Preparazione: cardatrice meccanica a cilindri

9 Jenny, filatoio meccanico a energia manuale

10 Ai progressi nella filatura seguono quelli nella tessitura…
Telaio meccanico di Edmund Cartwright Filatoio automatico di Richard Roberts

11 Velocità delle innovazioni
Generano squilibrio Omogeneizzazione dei ritmi di produzione

12 Settore siderurgico Trasformazione più lenta ma più radicale per la trasformazione dell’assetto industriale inglese

13 Miscela di ferro e coke (carbon fossile trattato)
Ghisa, Abraham Darby 1709 Miscela di ferro e coke (carbon fossile trattato) Ghisa più pura e resistente di quella ottenuta con il carbone di legna

14 Settore siderurgico & Settore tessile
Con la ghisa si fanno i macchinari per le industrie tessili

15 Watt & Boulton: imprenditori in società
Macchina a vapore, Watt Watt & Boulton: imprenditori in società

16 Il paesaggio e la società mutano:
Attività manifatturiere contadine: familiari Macchine e lavoratori in luoghi che facilitino la commercializzazione

17 Miglioramento vie di comunicazione
Binari «minerari» del XVI secolo ai binari ferroviari del XIX secolo: treno a vapore Canali artificiali: battello a vapore

18 Liverpool, Manchester, Birmingham, Leeds, Sheffield e Newcastle
Città industriali: nessuna continuità con il passato Ciminiere in periferia ma rinnovamento edilizio nelle zone centrali Città teatro, analogamente alla Roma barocca

19

20 Mutamenti sociali Meccanizzazione e standardizzazione del lavoro (alienazione Marx, Il Capitale) Migrazione interna (dalle aree rurali alle città) Lavoratori sottoposti a disciplina (sistema di fabbrica, Gramsci, Americanismo e fordismo)

21 Gerarchia operaia Operaio specializzato (ex artigiano)
Operaio semplice (ex contadino) Donne Bambini

22 Dal luddismo alle Trade Unions (1824)


Scaricare ppt "I Rivoluzione industriale"

Presentazioni simili


Annunci Google