Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCarla Donato Modificato 6 anni fa
1
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C. Batini 4. Progettazione concettuale 4.1 Introduzione
2
Fasi della Progettazione di una Base di Dati
Requisiti utente Progettazione concettuale Vengono raccolti i requisiti degli utenti, e a partire da essi viene creato uno schema concettuale, rappresentazione astratta dei requisiti Lo schema concettuale e’ trasformato in uno schema definito nel modello logico relazionale; lo schema logico e’ scelto in modo da ottimizzare la esecuzione delle operazioni definite nei requisiti. Allo schema logico vengono aggiunte le caratteristiche fisiche (es. la lunghezza del blocco, cioe’ l’insieme di n-ple trasferito ogni volta da memoria secondaria a memoria centrale) Progettazione logica Schema concettuale Progettazione fisica Schema logico Schema fisico Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
3
La Progettazione concettuale di una base di dati - esempio
Gli studenti superano i corsi sostenendo esami, in una certa data e con un certo voto Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Studente Corso supera Voto Data Schema concettuale Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
4
Progettazione concettuale
A ben vedere, la fase di progettazione concettuale puo’ essere vista come preceduta da una fase 0. di Raccolta dei requisiti, il cui scopo e’ raccogliere dasgli utenti, organizzare e analizzare i requsiti della applicazione che fa uso della base di dati. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
5
Problemi della fase di raccolta dei requisiti
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
6
La raccolta dei requisiti
Buongiorno, quale aspetto della vita universitaria volete rappresentare nella base di dati? Vogliamo rappresentare gli studenti, i corsi che superano, gli esami, e la data e voto ottenuto. Gli studenti superano i corsi attraverso esami, in una certa data e con un certo voto Requisiti Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
7
La raccolta dei requisiti: problemi tipici del linguaggio naturale
Buongiorno, quale aspetto della vita universitaria volete rappresentare nella base di dati? Vogliamo rappresentare gli studenti, i corsi che gli allievi superano, gli esami, e la data e voto ottenuto. Scusi, studenti e allievi sono sinonimi, cioe’ indicano lo stesso concetto? E’ evidente, perche’ me lo chiede? REQUISITI Gli studenti superano i corsi attraverso esami, in una certa data e con un certo voto Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
8
Raccolta e analisi dei requisiti
Il precedente esempio mostra che i requisiti sono espressi prevalentemente in linguaggio naturale, linguaggio che e’ inerentemente ambiguo e ricco di sfumature di significato. Valga per tutte la metafora dlel’altalena Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
9
La metafora dell’altalena
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
10
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Esercizio – 4.1.1 Prova a fare mente locale su tutte le ambiguita’ che ti capita di incontrare nel linguaggio parlato. Scrivi una breve relazione che classifica tali ambiguita’, le definisce e ne fornisce esempi. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
11
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Problemi della fase di progettazione concettuale: necessita’ di strategie Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
12
Necessita’ di strategie
Quando i requisiti sono semplici, costituiti da poche frasi, possiamo generare lo schema concettuale “tutto in una volta”. Ma quando i requisiti sono molto articolati, pensate a diverse pagine di testo, abbiamo bisogno di strategie di progettazione, cioe’ di un piano di azione per il percorso e le scelte di progettazione. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
13
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Esempi di strategie Nelle prossime trasparenze mostreremo tramite esempi diverse strategie. Come spesso accade con gli esempi semplici, devi analizzare l’esempio con una certa attenzione, per cogliere i concetti nascosti. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
14
La Progettazione concettuale Prima strategia - esempio
Gli studenti superano i corsi attraverso esami, in una certa data e con un certo voto 1 Esame 2 Studente Corso Esame Voto Data 3 Studente Corso Esame Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
15
La Progettazione concettuale Seconda strategia - esempio
Gli studenti superano i corsi attraverso esami, in una certa data e con un certo voto Studente 1 2 Studente Corso Esame Voto Data 3 Studente Corso Esame Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
16
La Progettazione concettuale Terza strategia - esempio
Gli studenti superano i corsi attraverso esami, in una certa data e con un certo voto Studente 1 Corso 2 Studente Corso Studente Corso Esame Voto Data 3 Esame Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
17
Fatti ora queste domande
1. Prova a dare un nome astratto alle precedenti strategie (ad esempio “dal semplice al complesso”) 2. Quale delle precedenti strategie esemplificate e’ piu’ vicina alla tua personale attitudine? Cerca di motivare il piu’ possibile la risposta. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
18
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Esercizio – 4.1.2 Svolgi l’esercizio 8.1 a pagina 268 del testo di P. Atzeni et al. “Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione” Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
19
Progettazione concettuale e strategie di progetto
I precedenti esempi, sia pure semplici, mostrano che tradurre i requisiti in uno schema e’ un processo non banale, che puo’ essere effettuato con diverse strategie. Definire le strategie, e i loro vantaggi e svantaggi aiuta il progettista nel processo di progettazione Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
20
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Chiamiamo Analisi dei dati l’insieme della Analisi dei requisiti e della progettazione concettuale Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti per eliminare le ambiguita’ costruzione dello schema concettuale costruzione di un glossario dei termini utilizzati Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
21
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Concetti introdotti Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione fisica Analisi dati Analisi dei requisiti Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.