La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Decision support per le politiche di IT Governance aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Decision support per le politiche di IT Governance aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Decision support per le politiche di IT Governance aziendale
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision support per le politiche di IT Governance aziendale Vittorio Prisco (Matr: ) Relatore: Prof. Ernesto Damiani Correlatore: Ing. Marco Villa Correlatore: Dr. Claudio Agostino Ardagna 12 Ottobre 2007 Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

2 Decision support per le politiche di IT Governance aziendale
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision support per le politiche di IT Governance aziendale - Agenda - Definizione e aspetti operativi dell’IT Governance I Decision Support Systems (DSS) IT Governance Cockpit 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

3 Decision support per le politiche di IT Governance aziendale
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision support per le politiche di IT Governance aziendale - Agenda - Definizione e aspetti operativi dell’IT Governance I Decision Support Systems (DSS) IT Governance Cockpit 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

4 Cos’è l’IT Governance? (Definizione)
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Cos’è l’IT Governance? (Definizione) Una struttura di relazioni, processi e strumenti per indirizzare, gestire e controllare l’Information Technology (IT) al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali e generare valore attraverso il giusto bilanciamento tra rischi, costi e la qualità. 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

5 Perchè l’IT Governance?
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Perchè l’IT Governance? Allineamento dell’IT con la strategia dell’Ente in modo che possa portare i benefici attesi e renderli misurabili; Aumento del valore generato dall’IT per gli utenti; Miglioramento della gestione dei rischi; Miglioramento delle prestazioni e della qualità attraverso il monitoraggio periodico e sistematico dell’IT; Riduzione dei costi. 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

6 Modello concettuale dell’IT Governance
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Modello concettuale dell’IT Governance Gli elementi soggetti al governo dell’IT sono un insieme di processi, procedure organizzative e strumenti informatici che possono essere raggruppati per: Funzionalità Ambiente IT ambiente di sviluppo dei sistemi e dei programmi software; ambiente di test e di collaudo; ambiente di produzione. 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

7 Modello concettuale dell’IT Governance
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Modello concettuale dell’IT Governance DSS (Decision Support Systems) 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

8 Decision support per le politiche di IT Governance aziendale
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision support per le politiche di IT Governance aziendale - Agenda - Definizione e aspetti operativi dell’IT Governance I Decision Support Systems (DSS) IT Governance Cockpit 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

9 Decision Support System (DSS)
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision Support System (DSS) É un sistema di trattamento automatico delle informazioni, rivolto a migliorare i processi decisionali. DSS DSS Data Oriented DSS Model Oriented 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

10 Decision Support System (DSS)
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision Support System (DSS) DSS Data Oriented : si basano sulla riaggregazione dei dati contenuti in database interni e/o esterni, con il fine sia di analizzare il problema e ricercarne la soluzione, sia di controllare i risultati ottenuti a seguito delle decisioni prese. DSS Model Oriented : consentono di simulare le possibili soluzioni al problema, ricercando l’ottimizzazione della scelta da implementare. 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

11 Decision support per le politiche di IT Governance aziendale
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Decision support per le politiche di IT Governance aziendale - Agenda - Definizione e aspetti operativi dell’IT Governance I Decision Support Systems (DSS) IT Governance Cockpit 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

12 IT Governance Cockpit (release 1.0) Decidere Controllare Analizzare
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit (release 1.0) Strumento ideato e sviluppato per eseguire misurazioni sull’andamento nel tempo dell’infrastruttura e dei servizi IT dei centri R&D milanesi di Nokia Siemens Networks. Decidere Controllare Analizzare Misurare 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

13 IT Governance Cockpit: Architettura
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Architettura Data sources Data import Data management ETL: Extract Transform Load Data visualization 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

14 IT Governance Cockpit: Implementazione
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Implementazione Data Import: Sviluppo di Access Forms per importare i dati contenuti nei report in formato MS Word e cartaceo SSIS package per importare i dati dai report in formato HTML e MS Excel (Extract Transform Load) Data Management: MS SQL Server 2005 per collezionare e gestire i dati Data Visualization Definizione di Key Performance Indicators (KPI) Creazione delle metriche e del motore di calcolo centralizzato Integrazione con gli applicativi di Business Intelligence già esistenti 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

15 IT Governance Cockpit: Implementazione
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Implementazione Data sources Data import Access Forms Integration Services MS SQL Server 2005 Data management RDBMS : Relational Data Base Management System ETL: Extract Transform Load Reporting Services Data visualization 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

16 IT Governance Cockpit: Data Import (Data Entry Form )
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Import (Data Entry Form ) Data Entry Wizard I dati contenuti in questa sezione sono fittizi e da considerarsi solo a titolo di esempio 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

17 IT Governance Cockpit: Data Import ( Extract Transform Load )
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Import ( Extract Transform Load ) Il SSIS package controlla periodicamente se all’interno di una cartella ‘Sorgenti’ sono presenti nuovi report con estensione .html o .xls Se la ricerca dà esito positivo: Crea una tabella nel DB col nome del report trovato; Importa i dati nella tabella creata dopo aver fatto un parsing del file; Aggiorna i dati in una tabella di lavoro ‘tblAsset’ con gli ultimi dati importati durante l’ultimo import; Archivia il report processato in una cartella ‘Archivio’ ; Traccia, in una tabella appositamente creata nel database, il LOG dell’operazione di import. E’ stato sviluppato un DTSx package tramite i SQL Server Integration Sevices per importare tutti i dati contenuti nei report HTML ed XLS in una Data Warehouse. Il pacchetto si compone di uno script in linguaggio Visual Basic e un file di configurazione in formato XML contenente i connection manager per stabilire la connessione con le sorgenti di dati e permettere l’archiviazione nel database di destinazione. 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

18 IT Governance Cockpit: Data Management
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Management Creazione di un database dei report per l’archiviazione dei dati: itgov Creazione degli utenti e definizione dei permessi che hanno sul DB: itgov_admin (tutti i permessi) itgov_ro (solo permessi di lettura) itgov_input (permessi di lettura/scrittura) Dati generali sul DB di produzione ITGOV Dimensione: 190 MB Utenti definiti: 7 Tabelle: 49 Viste: 24 Store Procedures: 4 Funzioni: 2 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

19 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization Sono stati individuati una serie di indicatori (KPI) : Indicatori della qualità del servizio Help Desk Assistenza PC Disponibilità dei servizi Indicatori economici Volumi degli asset suddivisi per contratto Costi legati ai volumi Indicatori della sicurezza Numero di vulnerabilità Percentuale nelle varie sedi Andamento nel tempo Tipologie e livelli di rischio 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

20 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization Sono state definite 24 METRICHE in base agli indicatori individuati: DISTRIBUTED COMPUTING: DCM SLA ticket HW within Target DCM SLA ticket HW within Target (details) DCM SLA ticket HW within Limit DCM SLA ticket HW within Limit (details) DCM SLA ticket SW within Target DCM SLA ticket SW within Target (details) DCM SLA ticket SW within Limit DCM SLA ticket SW within Limit (details) DCM SLA IMAC within Target DCM SLA IMAC within Target (details) DCM SLA IMAC within Limit DCM SLA IMAC within Limit (details) DCM ticket resolved by 1st support level DCM ticket resolved by 1st support level (details) COST MANAGEMENT: DCM IMAC resolved, count per month DCM IMAC resolved, count per quarter DCM Change Request DCM Contracts DCM Usage Contracts DCSM Usage Contracts SECURITY: Development center vulnerrability count Site vulnerability count Development center vulenerability ratio Site vulnerability ratio 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

21 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization DEFINIZIONE DELLE METRICHE NEL SISTEMA : Metriche 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

22 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization DEFINIZIONE DELLE METRICHE NEL SISTEMA : Internal ID Formula Operandi Frequenza di calcolo Target 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

23 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization VISUALIZZAZIONE DEI CRUSCOTTI: Semaforo sull’andamento I dati contenuti in questa sezione sono fittizi e da considerarsi solo a titolo di esempio 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

24 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization VISUALIZZAZIONE DETTAGLIATA DELLA METRICA Periodo di Riferimento Sottometriche Proprietà della metrica Indicazioni semaforiche Grafico sull’andamento I dati contenuti in questa sezione sono fittizi e da considerarsi solo a titolo di esempio 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

25 IT Governance Cockpit: Data Visualization
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione IT Governance Cockpit: Data Visualization VISUALIZZAZIONE DELLE SOTTOMETRICHE Tabella dei valori per mese Tachimetro I dati contenuti in questa sezione sono fittizi e da considerarsi solo a titolo di esempio 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

26 Sviluppi Futuri Release 3 Release 2 Reportistica avanzata
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Sviluppi Futuri Release 2 Reportistica avanzata Nuove metriche Release 3 Web form per il Data Entry 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione

27 Grazie per l’attenzione!!!
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione Grazie per l’attenzione!!! 12 Ottobre 2007 Vittorio Prisco Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione


Scaricare ppt "Decision support per le politiche di IT Governance aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google