La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Hitler e l’enigma del consenso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Hitler e l’enigma del consenso"— Transcript della presentazione:

1 Hitler e l’enigma del consenso
Presentazione a cura di: Boi Sara

2 Adolf hitler Aspetto fisico tutt’altro che impressionante
Fissità dello sguardo Stile di vita originale Outsider

3 Com’è potuto diventare ciò che è stato?
Due interpretazioni Intenzionalisti Funzionalisti

4 Il potere di hitler Potere simbolico  assolutizzazione del potere a spese degli altri elementi che componevano il dominio della Germania nazista fu graduale; Potere carismatico  fortemente instabile. Si basa sulla percezione e sulla fedeltà dei propri seguaci; Potere plebiscitario  consenso di base, che si affermò già prima del 1933, infatti la NSDAP riuscì ad unificare gruppi di persone provenienti dagli strati sociali più disparati, eccetto classe operaia e cattolici. Potere assoluto  lo diviene negli anni tra il 1938 – L’opposizione non fu eliminata, ma non fu più capace di minacciare seriamente il suo potere.

5 L’eliminazione del diverso
Ossessione/odio nei confronti del popolo ebraico La purezza della razza Annientamento dei nemici della patria Politica del terrore contro operai, mendicanti, zingari, omosessuali… Progetto eutanasia Soluzione finale

6 Il nazismo si basava sulla distruzione degli avversari, ma si è rivelato essere solamente autodistruttivo. (I. Kershaw, Hitler e l’enigma del consenso, Editori Laterza, Bari 2004)


Scaricare ppt "Hitler e l’enigma del consenso"

Presentazioni simili


Annunci Google