La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La prevenzione dello stress: un obbligo particolare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La prevenzione dello stress: un obbligo particolare"— Transcript della presentazione:

1 La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
Dr. Giuseppe Petrioli Dipartimento di Prevenzione Firenze, 16 marzo 2011

2 Il rischio stress nel contesto lavorativo attuale
La ristrutturazione del mondo del lavoro è un fattore di rischio per lo stress: - Informatizzazione Accentramento di elevate performances su pochi Stress da lavoro e stress da effetti della crisi Rischio perdita del lavoro Pressione per accettare condizioni di lavoro peggiori (ricattabilità)

3 Rischio stress: differenze con altri rischi lavorativi
Difficile da identificare Difficile da quantizzare Difficoltà a fare le prescrizioni Utilità della prescrizione ? Possibile effetto negativo della CNR Eccessiva soggettività nel valutare le situazioni

4 Necessità di definire e standardizzare il comportamento di - Servizi
Conseguenze Necessità di definire e standardizzare il comportamento di - Servizi - RLS

5 Opportuni interventi di mediazione
I Servizi Opportuni interventi di mediazione Necessario favorire la non radicalizzazione delle posizioni Opportuno non ingenerare nei lavoratori aspettative che spesso vengono disattese Approccio multidisciplinare Solo personale qualificato professionalmente

6 Equilibrato esame della valutazione dei rischi
I Servizi Equilibrato esame della valutazione dei rischi Supporto specialistico per la diagnosi Opportuno consolidare in Regione Toscana almeno un centro di secondo livello Dal secondo livello eventuale diagnosi di patologia compatibile con …….. Ai servizi il compito di verificare se sul lavoro è presente la situazione stressogena

7 Utile punto di partenza la lista di controllo per RLS
I Servizi Approfondire la modalità di effettuazione della valutazione dei rischi nei casi in cui ci sono problemi Standardizzare i criteri per valutare la valutazione del rischio stress (a partire dai criteri proposti dalla Commissione Consultiva Permanente) Utile punto di partenza la lista di controllo per RLS Cautela nell’adozione dei provvedimenti perché gli obblighi per il D.L. possono non essere chiarissimi

8 Servizi: possibili contestazioni e prescrizioni
Mancata effettuazione della valutazione dei rischi (arresto 3 – 6 mesi, ammenda – 6.400) Carente effettuazione della valutazione dei rischi in relazione alle procedure (ammenda – 4000 € o da a €) Carente effettuazione della valutazione dei rischi in relazione ai contenuti (c.s.) Non custodito c/o l’unità produttiva (sanziona amm.)

9 Servizi: i possibili contestazioni e prescrizioni
Applicazione del D.L. 758/94 nei casi precedenti In caso di lesioni colpose contestazione anche di art del CPP che, in caso di evidenziazione di responsabilità, porta a processo Accordi in corso con Procura Generale porteranno ad un aumento notevole di indagini per infortuni e malattie professionali Possibile autocertificare la valutazione dei rischi

10 Ancora sulla valutazione dei rischi
Utile studiare l’organizzazione del lavoro per migliorarla e non cercare il lavoratore stressato La classificazione dei livelli di stress nel DVR potrebbe spingere il DL a selezionare il personale L’attenzione sullo stress arriva in una fase in cui la contrattazione delle condizioni di lavoro è più difficile Lo stress interessa spesso nella PMI anche DL e dirigenti

11 Ancora sulla valutazione dei rischi
Necessario che nella valutazione dei rischi: I lavoratori siano coinvolti Ma prima i lavoratori siano adeguatamente informati su finalità e percorsi che li coinvolgono (interviste, questionari, ecc.)

12 Giusta e doverosa attenzione ad un fenomeno in espansione
Il mondo esterno Giusta e doverosa attenzione ad un fenomeno in espansione Giusta ed equilibrata attenzione del legislatore allo stress Si è creato un pericoloso mondo di sé – dicenti specialisti, non sempre onesti che spesso esasperano i conflitti Identica considerazione si può fare per alcuni avvocati

13 Cautela nell’affrontare il problema
Gli RLS Cautela nell’affrontare il problema Distinguere tra situazioni difficili, rapporti tesi e situazioni patologiche Sostegno al lavoratore Intervento di ricucitura dei rapporti Ricorso all’organo di vigilanza in casi estremi perché l’avvio di un percorso repressivo (ove ne esistano i presupposti) difficilmente avvantaggia il lavoratore


Scaricare ppt "La prevenzione dello stress: un obbligo particolare"

Presentazioni simili


Annunci Google