La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari"— Transcript della presentazione:

1 X CONGRESSO ORTOMED Firenze, 10-12 Dicembre 2015 Palazzo degli Affari
Proiezioni Farmacoeconomiche Vitamina X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari Firenze Dott. Simone Parri, Ph.D. Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale – Università di Firenze

2 Analisi regionale The consumption of vitamins D + 194 % + 115 %
The analysis has been performed by retrieving data from the electronic Tuscan Regional Prescription Database for reimbursed medications for the years , within a Project named T.A.R.Ge.T. (Trattamento Appropriato delle Rifratture Geriatriche in Toscana, i.e. “Appropriate treatment of geriatric refractures in Tuscany”) This database is administered by the Region of Tuscany (total: 3,619,872 and 3,692,828 inhabitants in 2006 and 2013, respectively. + 194 % + 115 %

3 Premesse e Sintesi Analisi regionale (Toscana)
Prescrizioni a carico del SSN Particolare riferimento alle problematiche della fragilità ossea Dati epidemiologici Motivi dei trend Effetti sulla spesa Farmacologica Effetti sulla spesa Complessiva Rischio del sistema

4 Vitamina D in Toscana Adult people receiving at least one box of vitamin D compounds were 4.1% of the total population in 2006 and 9.8% in 2013. Regarding the target population of elderly individuals (>65 years of age, 840,439 and 892,803 elderly inhabitants in the Region of Tuscany in 2006 and 2013, respectively), subjects receiving at least one box of vitamin D compounds were 9.9% in 2006 and 22.8% in 2013.

5 Vitamina D in Toscana Cholecalciferol alone representing 56.3% of total vitamin D and calcium-related prescriptions in 2013 compared to 2.2% in 2006

6 Vitamina D in Toscana Box 2006 2013 Δ% (2006) p Ergocalciferolo 2.165
1.167 -46,1% p<,001 Diidrotachisterolo 1.689 1.877 11,1% Alfacalcidolo 19.679 23.817 21,0% Calcitriolo 39,9% n.s Colecalciferolo 10.418 7430,2% Calcifediolo 25.062 59.849 138,8% Calcio, associazioni con altri farmaci 12,5% Acido alendronico e colecalciferolo 29.079 328,0%

7 Vitamina D in Toscana Box 2006 2013 Δ% (2006) p
Acido alendronico e colecalciferolo 29.079 328,0% p<,001 Acido alendronico -4,4% n.s

8 Vitamina D in Toscana Gender analisys
Cholecalciferol is mostly prescribed to women (representing 89.3% and 87.3% of total subjects receiving cholecalciferol supplementation in 2006 and 2013, respectively), the increase of prescriptions over the years of the study referred to both sexes. Indeed, at the end of the observation period (2013) a 6-fold increase in males against 4.5-fold in females was shown (+593.2% and % vs baseline in men and women, respectively).

9 Vitamina D in Toscana Age analisys
Vitamin D supplements, and cholecalciferol in particular, are mostly prescribed to females and to people aged more than 50 years. In 2006, 92.9% (# ) of the total of the people receiving cholecalciferol supplementation was older than 50 years, with a peak in the age-range of years (29.5%, # 38071).

10 1 2 3 Motivi Maggior interesse scientifico
Sensibile incremento del numero delle pubblicazioni in merito Importante intervento dell’industria attraverso efficaci campagne di marketing 2 3 Contribuito a creare una maggiore conoscenza ed in generale un clima favorevole in merito alle tematiche relative alla vitamina D. Modifica delle abitudini prescrittive dei Medici di Medicina Generale e degli Specialisti

11 Analisi economica Vit. D + Calcium 2006 4.656 2007 4.487 - 169 -3,6%
Year €/1000 Δ (n-1) Δ% (n-1) p Δ (2006) Δ% (2006) 2006 4.656 2007 4.487 -3,6% n.s. 2008 4.632 145 3,2% -0,5% 2009 4.610 -1,0% 2010 5.430 820 17,8% p<,001 774 16,6% 2011 6.279 849 15,6% 1.623 34,9% 2012 7.275 996 15,9% 2.619 56,3% 2013 8.847 1.572 21,6% 4.191 90,0% 2014 10.187 1.340 15,1% 5.531 118,8%

12 Analisi economica Antifratturativi 2006 12.497 2007 13.714 1.217 9,7%
Year €/1000 Δ (n-1) Δ% (n-1) p Δ (2006) Δ% (2006) 2006 12.497 2007 13.714 1.217 9,7% p<,001 2008 16.282 2.568 18,7% 3.785 30,3% 2009 18.512 2.230 13,7% 6.015 48,1% 2010 19.933 1.421 7,7% 7.436 59,5% 2011 19.148 -3,9% 6.651 53,2% 2012 17.597 -8,1% 5.100 40,8% 2013 15.699 -10,8% 3.202 25,6% 2014 14.201 -9,5% 1.704 13,6%

13 Vit. D + Calcium + Antifratturativi
Analisi economica Vit. D + Calcium + Antifratturativi Year €/1000 Δ (n-1) Δ% (n-1) p Δ (2006) Δ% (2006) 2006 17.153 2007 18.201 1.048 6,1% p<,001 2008 20.914 2.713 14,9% 3.761 21,9% 2009 23.122 2.208 10,6% 5.969 34,8% 2010 25.363 2.241 9,7% 8.210 47,9% 2011 25.427 64 0,3% n.s. 8.274 48,2% 2012 24.872 -2,2% 7.719 45,0% 2013 24.546 -1,3% 7.393 43,1% 2014 24.388 -0,6% 7.235 42,2%

14 Fratture di femore 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fratture di femore 5.741 5.595 5.794 5.871 6.211 5.860 5.689 6.175 6.339 Costo Fratture 78.078 76.092 78.798 79.846 84.470 79.696 77.370 83.980 86.210 Scostamenti (n-1) 2.706 1.047 4.624 6.610 2.230 Scostamenti (n-2010) 1.741

15 Costo Dal 2010 al 2014 La spesa per farmaci è diminuita di € - 975
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Antifratturativi 12.497 13.714 16.282 18.512 19.933 19.148 17.597 15.699 14.201 Vit. D + Calcium 4.656 4.487 4.632 4.610 5.430 6.279 7.275 8.847 10.187 Antif.+ Vit +Calc 17.153 18.201 20.914 23.122 25.363 25.427 24.872 24.546 24.388 Scostamenti (n-1) 1.048 2.713 2.208 2.241 64 Scostamenti (n-2010) Fratture di femore 5.741 5.595 5.794 5.871 6.211 5.860 5.689 6.175 6.339 Costo Fratture 78.078 76.092 78.798 79.846 84.470 79.696 77.370 83.980 86.210 2.706 1.047 4.624 6.610 2.230 1.741 Dal 2010 al 2014 La spesa per farmaci è diminuita di € La spesa per fratture di femore è aumentata per € 1.741 Dal 2013 al 2014 2.230

16 Fratturati di femore trattati entro un anno
Fratturati di femore (over65) trattati entro un anno dalla frattura. Anno Pazienti Fratturati Trattati con Vitamina D e/o Calcio Trattati con Vitamina D e/o Calcio % su fratturati Trattati con Antifratturativi Trattati con Antifratturativi % su fratturati Trattati con Antifratturativi + Vitamina D e/o Calcio Trattati con Antifratturativi + Vitamina D e/o Calcio % su fratturati 2006 5.741 1.040 18,1% 636 11,1% 355 6,2% 2007 5.595 1.195 21,4% 746 13,3% 468 8,4% 2008 5.794 1.208 20,8% 878 15,2% 504 8,7% 2009 5.871 1.363 23,2% 1.000 17,0% 584 9,9% 2010 6.211 1.816 29,2% 1.176 18,9% 749 12,1% 2011 5.860 1.921 32,8% 1.124 19,2% 773 13,2% 2012 5.689 1.855 32,6% 885 15,6% 622 10,9% 2013 6.175 2.360 38,2% 903 14,6% 686

17 Fratturati di femore trattati entro un anno
Fratturati di femore (over65) trattati antro un anno dalla frattura. Anno Pazienti Fratturati Trattati con Vitamina D e/o Calcio Trattati con Vitamina D e/o Calcio % su fratturati Trattati con Antifratturativi Trattati con Antifratturativi % su fratturati Trattati con Antifratturativi + Vitamina D e/o Calcio Trattati con Antifratturativi + Vitamina D e/o Calcio % su fratturati 2006 5.741 1.040 18,1% 636 11,1% 355 6,2% 2007 5.595 1.195 21,4% 746 13,3% 468 8,4% 2008 5.794 1.208 20,8% 878 15,2% 504 8,7% 2009 5.871 1.363 23,2% 1.000 17,0% 584 9,9% 2010 6.211 1.816 29,2% 1.176 18,9% 749 12,1% 2011 5.860 1.921 32,8% 1.124 19,2% 773 13,2% 2012 5.689 1.855 32,6% 885 15,6% 622 10,9% 2013 6.175 2.360 38,2% 903 14,6% 686

18 Costi diretti NON sanitari
Il ruolo della Vitamina D nei pazienti che assumono Acido Alendronico e Colecalciferolo (ATC: M05BB03) L’analisi dell’evoluzione delle prescrizioni mostra una tendenza di progressivo abbandono della terapia anti-fratturativa nel tempo, che viene parzialmente «compensato» dall’impiego della vitamina D (non sempre in associazione) L’impiego della vitamina D (in associazione o no con anti-fratturativo) è anch’esso associato a dei tassi di abbandono molto elevati. Non si osserva un aumento dell’aderenza nei soggetti che non interrompono il trattamento con vitamina D, suggerendo che l’impiego di questa terapia è sporadico e sub-ottimale ATC Semestre 1 Semestre 2 Semestre 3 Semestre 4 Semestre 5 Semestre 6 G03XC01 0,05 0,03 0,04 H05AA02 0,11 0,26 0,34 0,45 0,44 0,42 H05AA03 0,00 0,01 M05BA02 M05BA04 4,45 4,64 4,49 4,41 4,53 4,25 M05BA06 0,67 1,09 1,43 1,49 1,67 1,64 M05BA07 1,08 1,72 1,92 1,98 2,11 M05BA08 0,02 0,08 0,06 M05BB03 100,00 70,22 60,41 53,31 48,98 43,51 M05BX03 1,33 1,89 2,46 2,54 2,70 2,84 VitaminD 23,91 20,68 21,15 21,67 23,04 23,65 N pazienti 14.721 14.489 14.168 Costi diretti NON sanitari NB. I valori in tabella sono percentuali, eccetto l’ultima riga che rappresenta la numerosità dei pazienti osservabili

19 1 2 3 Motivi Maggior interesse scientifico
Sensibile incremento del numero delle pubblicazioni in merito Importante intervento dell’industria attraverso efficaci campagne di marketing 2 3

20 1 2 3 4 Motivi Maggior interesse scientifico
Sensibile incremento del numero delle pubblicazioni in merito Importante intervento dell’industria attraverso efficaci campagne di marketing Effetto di sostituzione a terapie antifratturative 2 3 4

21 1 2 3 4 Motivi Maggior interesse scientifico
Sensibile incremento del numero delle pubblicazioni in merito Importante intervento dell’industria attraverso efficaci campagne di marketing Effetto di sostituzione a terapie antifratturative 2 3 4

22

23 Conclusioni E’ necessario un ripensamento delle abitudini terapeutiche. Un approfondimento scientifico, fino ad ora nessuno studio ha valutato in modo sistematico le modifiche e le tendenze di vitamina D prescrizioni in ambito di popolazione più grandi per un periodo di tempo a lungo termine.

24 D Vitamina Grazie per L’attenzione


Scaricare ppt "X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015 Palazzo degli Affari"

Presentazioni simili


Annunci Google