La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’arte egea Ana Knežević.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’arte egea Ana Knežević."— Transcript della presentazione:

1 L’arte egea Ana Knežević

2 Creta La prima grande civiltà occidentale si sviluppa nell’isola di Creta dove, a partire dal 2000 a.C. matura una produzione figurativa di grande originalità e qualità. La cronologia dell’arte cretese, tuttora molto discussa, può essere distinta in tre periodi principali: Minoico antico ( a.C.) Minoico medio ( a.C.) Minoico recente ( a.C)

3 Micene Nel 1500 a.C. circa, quando Creta viveva un periodo di grande splendore, nella vicina isola di Thera (oggi Santorini), sede di una raffinata civiltà che ripetava i modelli cretesi, l’eruzione del vulcano provocò terremoti e maremoti che probabilmente colpirono anche Creta, contribuendo ad avviare la fase della sua decadenza. La civiltà micenea, nella Grecia continentale, riprende da quella cretese temi, tecniche e motivi decorativi. Miceneo antico ( a.C.), in cui gli influssi cretesi cono molto evidenti nella figurazione e scarsi sono i resti degli edifici; Miceneo medio ( a.C.), carratterizzato da una significativa attività costruttiva; Miceneo tardo ( a.C.), cje si distingue per le grandi realizzazione architettoniche e per le poderose opere difensive;

4 Creta e Micene

5 Nota bene! L’isola di Creta e la città di Micene in Argolide, nel Peloponneso; La civiltà cretese viene chiamata anche minoica dal nome leggendario re Minosse. Entrambe le civiltà sono inoltre definite preeleniche, in quanto constituiscono le premesse fondamentali della successiva civiltà greca.

6 Creta Isola splendida e ricca;
Situata in una posizione commercialmente strategica; Traffici mercantili; Potente flotta; I grandi palazzi, le case, gli spazi aperti; Cretesi – un popolo artista; Le ragioni del declino e della fine della civiltà cretese non sono state ancora chiarite, ma è indubbio che esse sono legate allo sviluppo della civiltà micenea!

7 Palazzo di Cnosso – un labirinto colorato
Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, a.C.

8 Palazzo di Cnosso Si tratta di una serie di ambienti distribuiti intorno a cortili e giardini, con criteri apparentemente disordinati, ma in realtà funzionali al loro uso e alla loro destinazione; Sede del re e della corte, ma anche luogo di culto e di commerci, il palazzo era composto da centinaia di stanze che formavano una planimetria labirintica;

9 Legno, pietre e mattoni;
Sale d’udienza e rappresentanza, quartieri d’abitazione e magazzini ai piani inferiori; Brillante e vivace decorazione; Le colonne, in legno ricoperto di stucco e poi colorate, avevano il fusto liscio rastremato in basso.

10 Colonna cretese

11 Prototipo del teatro all’aperto
Un’originale soluzione architettonica del palazzo di Cnosso è lo spazio rettangolare all’aperto dove si svolgevano giochi, riti, spettacoli; circondato da gradinate in cui sedevano gli spettatori, è considerato una sorta di prototipo del teatro all’aperto.

12 Palazzo di Cnosso - ricostruzione

13 Palazzo di Cnosso, Creta

14 Palazzo di Cnosso, Creta

15 Pitture murali e ceramica a Creta
La figurazione; Lo stile delle pitture – della figurazione egizia (impostazione dei corpi, il colore della pelle delle figure – chiaro per le donne, scuro per gli uomini); La novità – la vivacità delle immagini, l’uso di linee di contorno mosse e animate; Colori vivaci, raffinata stilizzazione delle forme, la richezza dei motivi ornamentali; La tecnica – una sorta di affresco;

16 Il salto sul toro, Palazzo di Cnosso, Museo Archeologico di Creta (oggi), 1550 a.C.

17 Murali – pittura parietale
Il salto sul toro – un esercizio rituale che sembra facesse parte del culto religioso praticato sull’isola, le acrobazie di tre giovanni: una ragazza tiene il toro per le corna, l’altra tende le braccia per aiutare nella caduta il ragazzo che volteggia sull’animale; Forse era lo sport più popolare – salto acrobatico sul toro;

18 La ceramica Lo stile di Kamares: Motivi curvilinei o rettilinei
Spesso in bianco e rosso su fondo scuro. Brocca a becco dello stile Kamares, a.C.

19 Il pithos Pithos – vaso a forma di cono rovesciato con larga apertura); Regolatirà, simmetria; Fiori, piante; Pithos, a.C, Museo Archeologico

20 La piccola brocca decorata
con l’immagine di un polipo che abbraccia con i suoi tentacoli la forma rotonda del vaso. Motivi decorativi marini; La piccola brocca/Brocchetta, XVI a.C.

21 Statuetta votiva in ceramica smaltata;
Divinità ctonie (della terra o del sottosuolo dal greco chton – terra). Le mani della piccola divinità stringono e mostrano due serpenti abitanti della terra e portatoti, a volte, di morte. Dea dei serpenti, a.C. Dal Palazzo di Cnosso, Museo Archeologico

22 Fine della civiltà minoica: la tremenda eruzione vulcanica di Santorino con i terremoti che ne seguirono; La definitiva conquista achea che potrò alle totale distruzione dei nuovi palazzi; La produzione artistica non fu più creativa.


Scaricare ppt "L’arte egea Ana Knežević."

Presentazioni simili


Annunci Google