La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin"— Transcript della presentazione:

1 Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin
Ana Knežević

2 Van Gogh Cèzanne e Seurat hanno dato la struttura all’Impressionismo; pensavano di spazio della pittura, aderirano l’arte e la scienza, andavano verso un Impressionismo „classico”. Van Gogh pensava che nell’Impressionismo un artista non avesse lo spazio per esprimere i suoi sentimenti.

3 Van Gogh Insoddisfatto di industrializzazione;
La prima fase della sua creazione ( ) – colori piu scùri, i temmi realistici, la rappresentazione della vita di contadini nel Belgio, dove Van Gogh ha trascorso qualche tempo come un predicatore; La seconda fase ( ) arriva dopo il suo soggiorno a Parigi e dopo la conoscenza con la creazione di Degas, Seurat e gli altri artisti. Van Gogh rivela l’importanza del colore come un elemento artistico; U Parizu Van Gog otkriva važnost boje i eksperimentiše sa ovim likovnim elementom; esamina la tecnica del Puntinismo di Sera e fra poco tempo introduce "l'arte della pittura a macchie" nella sua pittura altamente sensibile.

4 Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885.

5

6 Van Gogh, Le scarpe, 1888.

7 Dopo il suo soggiorno a Parigi, Van Gogh va al’ Arles, che si trova nel sud della Francia, e qui crea le pitture della seconda fase. Come Cèzanne, Van Gogh nel questo periodo ha fatto i paesaggi numerosi, ma con i movimenti estatici, e non con l’architettura della pittura (come Cèzanne). Per Van Gogh, i colori, i sentimenti sono più importanti.

8 Van Gogh, Campo di grano con cipressi, 1889.

9 Voglio dipingere persone e donne con qualcosa dell'eterno, scrisse Van Gogh, provando
per spiegare a suo fratello l'essenza dell'umanità che era Il suo obiettivo sulle pitture come questa. Nel tempo quando ha lavorato questo Autoritratto ha già iniziato a sentire i segni di malattia mentale, che lo rendeva più difficile da dipingere. Dopo la perdita di speranza per il recupero, Van Gogh si è suicidato, perché profondamente sentiva che solo l’arte vale la pena vivere. Van Gog, Autoritratto, 1889.

10 Van Gogh, La sedia, 1888.

11 Van Gogh, La camera, 1888.

12 Van Gogh, Starry night, 1889. Stato mentale dell'artista, l'immagine è creata in studio, a memoria, non fuori.

13 Starry Starry night Paint your palette blue and grey
Look out on a summer's day With eyes that know the Darkness in my soul. Shadows on the hills Sketch the trees and the daffodils Catch the breeze and the winter chills In colors on the snowy linen land. And now I understand what you tried to say to me How you suffered for your sanity How you tried to set them free. They would not listen They did not know how Perhaps they'll listen now. Starry, starry night – Don McLean

14 La pittura era creata per diversi mesi
prima del suicidio dell'artista, dopo aver soggiornato in riabilitazione a Saint-Remi; Il tema mostra una complessa connessione con la religione e la spiritualità dell ‘artista. Forte contrasto di colori, l'influenza delle stampe giapponesi. Van Gogh, La chiesa (Avres), 1890.

15 L’influenza delle stampe giapponesi

16 Van Gogh, Ramo di mandorlo fiorito, 1890.

17 Van Gog, Campo di grano con corvi, 1889.
L'ultima pittura dell'artista. Spalmature dei colori pastorizzati, Struttura dell'immagine a rilievo.

18 La pittura restituisce stabilità
nella vita dell'artista L'arte come terapia! Van Gogh, Autoritratto, 1889.

19 Paul Gauguin Lavora come un mercante e collezionista di quadri a Parigi; Quando ha trentacinque anni, decide di dedicarsi completamente all'arte. Lascia la famiglia, va alla natura (Bretagna), in "società primitive" (Tahiti) e diventa il principale rappresentante del simbolismo. Il suo stile, non così chiaramente come lo stile di Van Gogh, si allontanava ancora più dall'impressionismo. Una società industriale ha costretto l'Occidente dell'Europa a vivere una vita incompleta, troppo dedita al materialismo, mentre i sentimenti rimangono trascurati.

20 Gauguin e Bretagna Gauguin, La visione dopo la sermone, 1888.

21 Gauguin, Il Cristo giallo, 1889.

22 Gauguin e Van Gogh (Arles)
Gauguin, Autoritratto (Les Miserables), 1888.

23 Gauguin, Van Gogh mentre dipinge i girasoli, 1888.

24 Gauguin e Tahiti Gauguin, Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia ), 1892.

25 Manet, Olympia, 1863.

26 Gauguin, Le ragazze di Tahiti, 1891.

27 Gogen, Di cosa sei arrabbiato?, 1896.

28 Gauguin, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?
1897.


Scaricare ppt "Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin"

Presentazioni simili


Annunci Google