La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra"— Transcript della presentazione:

1 (-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra DUE NUMERI (-9) : (-3) = +3 CHIAMATI Dividendo Divisore QUOZIENTE Il RISULTATO della divisione si chiama Prof. Nunzio ZARIGNO

2 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi COME SI ESEGUE LA DIVISIONE TRA DUE NUMERI RELATIVI? Prof. Nunzio ZARIGNO

3 + 5 (+15) (+3) : LA DIVISIONE DI DUE NUMERI RELATIVI HA
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi LA DIVISIONE DI DUE NUMERI RELATIVI HA VALORE ASSOLUTO PARI AL QUOZIENTE DEI VALORI ASSOLUTI SEGNO + SE I FATTORI SONO CONCORDI SEGNO – SE I FATTORI SONO DISCORDI (+15) (+3) : Prodotto dei segni Quoziente dei valori + 5 Prof. Nunzio ZARIGNO

4 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi (-18) (+2) : Quoziente dei valori Prodotto dei segni - 9 Prof. Nunzio ZARIGNO

5 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi REGOLA DEI SEGNI FATTORI CONCORDI FATTORI DISCORDI + ∙ + = + + ∙ - = - - ∙ - = + - ∙ + = - Prof. Nunzio ZARIGNO

6 Divisione di due Numeri Relativi Dati due numeri CONCORDI:
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi Esempio Dati due numeri CONCORDI: (- 25) : (- 5) IL SEGNO SARA’ + 5 IL VALORE SARA’ Prof. Nunzio ZARIGNO

7 Divisione di due Numeri Relativi Dati due numeri CONCORDI:
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi Esempio Dati due numeri CONCORDI: (+ 24) : (+ 3) IL SEGNO SARA’ IL VALORE SARA’ + 8 Prof. Nunzio ZARIGNO

8 Divisione di due Numeri Relativi Dati due numeri DISCORDI:
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi Esempio Dati due numeri DISCORDI: (- 14) : (+ 7) IL SEGNO SARA’ - 2 IL VALORE SARA’ Prof. Nunzio ZARIGNO

9 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (+18) : (+6) è: a - 9 b - 3 c + 3 d + 6 Prof. Nunzio ZARIGNO

10 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

11 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

12 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (+22) : (-2) è: a - 11 b + 11 c + 10 d - 14 Prof. Nunzio ZARIGNO

13 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

14 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

15 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (-35) : (-5) è: a - 7 b - 6 c +5 d + 7 Prof. Nunzio ZARIGNO

16 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

17 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

18 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (-32) : (+2) è: a + 16 b - 16 c + 18 d - 32 Prof. Nunzio ZARIGNO

19 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

20 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

21 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (+48) : (-6) è: a - 9 b - 16 c - 8 d +18 Prof. Nunzio ZARIGNO

22 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

23 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Fai altri esercizi Prof. Nunzio ZARIGNO

24 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Il QUOZIENTE di (-54) : (-9) è: a - 7 b + 6 c + 15 d - 6 Prof. Nunzio ZARIGNO

25 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Non hai risposto corretto. Ripeti la lezione Prof. Nunzio ZARIGNO

26 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi ESERCIZI Hai risposto corretto. Hai finito Fine Prof. Nunzio ZARIGNO

27 Divisione di due Numeri Relativi
I NUMERI RELATIVI Divisione di due Numeri Relativi FINE FINE RIPETI LEZIONE Prof. Nunzio ZARIGNO


Scaricare ppt "(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra"

Presentazioni simili


Annunci Google